Archivi tag: Ferri Enrico

Quaderno 28 (III) § (2) Col Loria occorre esaminare Enrico Ferri e Lumbroso. Arturo Labriola. Lo stesso Turati potrebbe dare una certa messe di osservazioni e aneddoti. Luzzati, in altro campo, è da vedere. Guglielmo Ferrero. Corrado Barbagallo (nel Barbagallo … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Su Graziadei

Quaderno 7 (VII) § (30) Per aver ragione di Graziadei occorre risalire ai concetti fondamentali della scienza economica. Occorre fissare che la scienza economica parte dall’ipotesi di un mercato determinato, o di pura concorrenza o di puro monopolio, salvo a … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lorianesimo. Enrico Ferri

Quaderno 9 (XIV) § (12) Può darsi che la conferenza di Ferri su Zola in cui è contenuta l’affermazione dell’«obbiettività» consistente nell’ignoranza sia lo scritto Emilio Zola, artista e cittadino contenuto nel volume I delinquenti nell’arte e altre conferenze pubblicato dall’Unione Tipogr. … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Lorianismo. E. Ferri

Quaderno 8 (XXVIII) § (74) Il modo di giudicare la musica e il Verdi di Enrico Ferri è raccontato originariamente dal Croce nelle Conversazioni Critiche (Serie II, p. 314), in un capitoletto sui Ricordi ed affetti di Alessandro D’Ancona pubblicati dai Treves … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storia delle classi subalterne. Bibliografia

Quaderno 8 (XXVIII) § (66) Nelle edizioni Remo Sandron molti libri per questa rubrica. Due direzioni. Il Sandron ha avuto un momento di carattere «nazionale»: ha pubblicato molti libri che riguardano la cultura nazionale e internazionale (edizioni originali di opere … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 8 (XXVIII) § (62) Una concezione del diritto penale che dev’essere tendenzialmente rinnovatrice. Non può, pertanto, essere trovata, integralmente, in nessuna dottrina preesistente, sebbene sia sottintesa in molte di esse (ma appunto non può essere sottintesa nella così detta … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto penale, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Emigrazione

Quaderno 3 (XX) § (124) Il viaggio di Enrico Ferri nell’America meridionale avvenne nel 1908-9 (ma il suo discorso in Parlamento mi pare proprio che sia del 1911). Nel 1911 si recò nel Brasile una commissione di rappresentanti delle organizzazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

La scienza della politica e i positivisti

Quaderno 3 (XX) § (47) La politica non è che una [determinata] «fenomenologia» della delinquenza, è la «delinquenza settaria: questo mi pare il succo del libro di Scipio Sighele, Morale privata e Morale politica, Nuova edizione de La delinquenza settaria riveduta ed … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Bibliografia varia

Quaderno 2 (XXIV) § (74) Bibliografia varia: C. Smogorzenski, Le jeu complexe des Partis en Pologne, «Geeberthner et Wolff». Louis Fischer, L’impérialisme du pétrole, Rieder. (Esposizione della storia della produzione del petrolio secondo i documenti del Ministero tedesco e del Commissariato russo, … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliografie, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Achille Loria

Quaderno I (XVI) § (25) A proposito di Achille Loria bisogna ricordare i principali documenti in cui si trovano le principali «stranezze». Sull’influenza sociale dell’aeroplano, nella «Rassegna Contemporanea» diretta dal Colonna di Cesarò e da (Vincenzo) Picardi del 1912: in … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento