- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.184.222 visite
Archivi tag: Foscolo Ugo
Giuseppe Prezzolini
Quaderno 23 (VI) § (24) Articolo di Prezzolini: Monti, Pellico, Manzoni, Foscolo veduti da viaggiatori americani, pubblicato nel «Pègaso» (di Ojetti) del maggio 1932. Prezzolini riferisce un brano del critico d’arte americano H.Y. Tuckerman (The Italian Sketch-Book, 1848, p. 123): «Alcuni … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato 1848, devozione, elementi liberali, Foscolo Ugo, inni cattolici, Italia, Manzoni Alessandro, mentalità brescianesca, Monti Vincenzo, odi religiose, Ojetti Ugo, Pellico Silvio, persecuzioni austriache, persecuzioni clericali, polemica politica, Prezzolini Giuseppe, Tuckermann H.Y.
Lascia un commento
Elementi di cultura italiana. L’ideologia «romana»
Quaderno 14 (I) § (24) L’Omodeo afferma («Critica» del 20 settembre 1931): «Cerca (il Bülon) di confortarsi nella luminosa atmosfera di Roma, inebriandosi di quella poesia dell’Urbe, che il Goethe ha diffuso fra i Tedeschi, e che tanto si differenzia dalla retorica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato Bülon, Critica, cultura italiana, Foscolo Ugo, Gioberti Vincenzo, Goethe Wolfgang, ideologia romana, intellettuale italiano, Omodeo Adolfo, origine gesuitica, retorica romana, Roma, Roma antica, scuole gesuitiche, secolo XIX-XX, Sepolcri, tedeschi
Lascia un commento
«Doppiezza» e «ingenuità» del Machiavelli
Quaderno 13 (XXX) § (25) Cfr articolo di Adolfo Oxilia Machiavelli nel teatro («Cultura» dell’ottobre-dicembre 1933). Interpretazione romantico-liberale del Machiavelli (Rousseau nel Contratto Sociale, III, 6; Foscolo nei Sepolcri; Mazzini nel breve saggio su Machiavelli). Mazzini scrive: «Ecco ciò che i vostri principi, deboli e vili … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato Boccalini Traiano, borghesi, Burzio Filippo, cardinale Polo, clero, Contratto Sociale, Croce Benedetto, cultura, F, fine storicamente progressivo, Foscolo Ugo, Gentile Alberico, interpretazione democratica, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, machiavellismo al quadrato, masse popolari, Mazzini Giuseppe, monarchia assoluta, nobili, Oxilia Adolfo, Parini Giuseppe, principe, Rousseau Jean-Jacques, Sepolcri, studiosi di politica, teatro, teorico, Tommasini, uomo d'azione, uomo della provvidenza, Valentino, Villari
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (20) Charles Benoist nella prefazione al Le Machiavellisme, Prima parte: Avant Machiavel (Parigi, Plon, 1907) scrive: «C’è machiavellismo e machiavellismo: c’è un machiavellismo vero e un machiavellismo falso; vi è un machiavellismo che è di Machiavelli e un machiavellismo che … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato antimachiavellisti, attività scientifica, Benoist Charles, carattere rivoluzionario, Castruccio, Chiesa, classe dirigente, classe rivoluzionaria, concezione del mondo, Critica, Croce Benedetto, cultura nazionale, democratici, democrazia cittadina, educazione politica, fatto storico, filologia, filosofia della praxis, fine moralistico, fine politico, fini, formulazione logica, forza progressiva della storia, Foscolo Ugo, Gesuiti, governanti, governati, grandi uomini della storia, gruppi dirigenti conservatori, ideologia diffusa, ideologia tradizionale, interessi dinastici, interessi patrimoniali, interpretazione moralistica, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, machiavellisti, manifesto di partito, Medio Evo, mezzi, morale, natura umana astratta, Nazione, parti in lotta, pensiero religioso, personalità indipendente, Pier Soderini, politica, politico realista, popolo, principe, rapporti sociali storicamente determinati, reazionari, religione, rivoluzione intellettuale e morale, Savonarola Girolamo, scienza della politica, scienza della storia, scienza politica, semplici, senso comune, speculazione filosofica, tecnica della politica, tecnica politica tradizionale, teoria, tiranni, trascendenza, trattatista sistematico, uomini di governo, Valentino, Villari Pasquale
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (4) Prendendo le mosse dall’affermazione del Foscolo, nei Sepolcri, che il Machiavelli «temprando lo scettro ai regnatori, gli allor ne sfronda, ed alle genti svela di che lacrime grondi e di che sangue», si potrebbe fare una raccolta di tutte … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato Foscolo Ugo, Machiavelli Nicolò, massime universali di prudenza politica, Sepolcri
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 9 (XIV) § (20) G. Prezzolini. Cfr articolo di Giuseppe Prezzolini, Monti, Pellico, Manzoni, Foscolo veduti da viaggiatori americani, in «Pègaso» del maggio 1932. Prezzolini riporta un brano del critico d’arte americano H.Y. Tuckermann (The Italian Sketch-book, 1848, p. 123): … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato devozione, dispetto, elementi liberali, Foscolo Ugo, inni cattolici, Italia, Manzoni Alessandro, mentalità brescianesca, Monti Vincenzo, odi religiose, padre Bresciani Antonio, Pégaso, Pellico Silvio, persecuzioni austriache, persecuzioni clericali, piccola polemica politica, Prezzolini Giuseppe, Tuckermann H.Y.
Lascia un commento
Massimario machiavellico
Quaderno 8 (XXVIII) § (44) Prendendo come spunto l’affermazione del Foscolo nei Sepolcri che il Machiavelli «temprando lo scettro ai regnatori, gli allor ne sfronda ed alle genti svela di che lacrime grondi e di che sangue» si potrebbe fare una … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 8
Contrassegnato Foscolo Ugo, Machiavelli Nicolò, massime universali
Lascia un commento
Storia degli intellettuali italiani. Gioberti
Quaderno 8 (XXVIII) § (30) Importanza del Gioberti per la formazione del carattere nazionale moderno degli intellettuali italiani. Sua funzione accanto al Foscolo. In una nota precedente osservazioni sulla soluzione formale data dal Gioberti al problema nazionale-popolare come contemperamento di … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 8
Contrassegnato Anzillotti, carattere nazionale moderno, classicità nazionale, conservazione, Foscolo Ugo, Gioberti Vincenzo, innovazione, intellettuali italiani, letteratura nazionale-popolare, problema nazionale-popolare, problema politico-sociale
Lascia un commento
Formazione e diffusione della nuova borghesia
Quaderno 8 (XXVIII) § (3) In altra nota ho segnato che si potrebbe fare una ricerca «molecolare» negli scritti italiani del Medio Evo per cogliere il processo di formazione intellettuale della borghesia, il cui sviluppo storico culminerà nei Comuni per subire … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 8
Contrassegnato banchieri, borghesia, commercianti, Comuni, concezione del mondo, concezione della vita, concezione dello Stato, Critica fascista, cultura italiana, economia politica, Fauriel, formazione intellettuale, Foscolo Ugo, Francia, Franelli Carlo, Groethuysen, Italia, letteratura, Manzoni Alessandro, Medio Evo, navigatori, nuova borghesia, poeti, Risorgimento, scritti italiani, spirito borghese, storia, storia sociale italiana
Lascia un commento