- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.655 visite
Archivi tag: Spectator
G. Gentile e la filosofia della politica
Quaderno 13 (XXX) § (40) Cfr l’articolo pubblicato da G. Gentile nello «Spectator» del 3 novembre 1928 e ristampato nell’«Educazione fascista». «Filosofia che non si pensa (!?), ma che si fa, e perciò si enuncia ed afferma non con le formule … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato arte di governo, attività rinnovatrice, attività rivoluzionaria, Bouvard, Educazione Fascista, empirismo, filosofia della politica, filosofia reale, formula gentiliana, Gentile Giovanni, Giolitti Giovanni, Nitti Francesco Saverio, opportunismo, Pécuchet, Spectator, Stato, storia
Lascia un commento
Passato e presente. Gli intellettuali: la decadenza di Mario Missiroli
Quaderno 5 (IX)§ (126) Cfr l’articolo su Clemenceau di Mario Missiroli (Spectator) nella «Nuova Antologia» del 16 dicembre 1929. Articolo abbastanza interessante perché il Missiroli non ha perduto la capacità di grande giornalista nel sapere impostare un articolo brillante valendosi di … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 5
Contrassegnato antidemocratico, antidiscussionista, antiparlamentare, antipartito, burocrazia, Centro, Clemenceau, Destra, disgregazione nazionale, egemonia della classe media, Fallières, Francia, gerarchia politica, Germania, intellettuali, Italia Letteraria, lette politico-parlamentari, Loubet, Missiroli Mario, Nazione, Nuova antologia, Passato e Presente, Périer Casimir, polemiche giornalistiche, popolo francese, Presidenza della Repubblica, proletariato, settarismo, Sinistra, Sorel Giorgio, Spectator, spirito popolare, Terrore, terzo stato, Tribunale rivoluzionario robespierrista
Lascia un commento
Sorel
Quaderno 4 (XIII) § (44) In un articolo su Clemenceau pubblicato nella «Nuova Antologia» del 16 dicembre 1929 e in un altro pubblicato nell’«Italia Letteraria» del 15 dicembre (il primo firmato «Spectator», il secondo firmato con nome e cognome) Mario Missiroli … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato Cercle Proudhon, Clemenceau, Comune di Parigi, Croce Benedetto, cultura moderna, democrazie, intellettuali, Italia Letteraria, Jaurès, Marx Karl, Missiroli Mario, Nuova antologia, Proudhon, Reinach Giuseppe, Renan, rivoluzione, socialismo, solidarietà nazionale, Sorel Giorgio, Spectator
Lascia un commento
«Spectator» = Mario Missiroli
Quaderno 3 (XX) § (152) Che «Spectator», autore di alcuni articoli nella «Nuova Antologia» e nel «Resto del Carlino» sia Mario Missiroli è provato oltre che da prove interne (stile, modo di impostare i problemi, riferimenti al Sorel e a … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 3
Contrassegnato Italia Letteraria, Missiroli Mario, Nuova antologia, Resto del Carlino, Sorel, Spectator
Lascia un commento
Cadorna
Quaderno 2 (XXIV) § (121) Spectator (M. Missiroli), Luigi Cadorna, «Nuova Antologia» del 1° marzo 1929. Osservazioni brillanti, ma superficiali, sulla tradizione politico-militare della famiglia Cadorna e sulle condizioni di crisi dell’esercito italiano nel periodo in cui Luigi iniziò e compì … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 2, Storia
Contrassegnato Austria, Cadorna Luigi, Caporetto, Francia, Germania, guerra d'Africa, guerra mondiale, Guglielmo, Italia, Missiroli Mario, misticismo, Napoleone, Pianell, Risorgimento, sentimento religioso, Sonnino Sidney, Spectator, Stampa, Valori Aldo
Lascia un commento
Giolitti
Quaderno 2 (XXIV) § (82) Articolo nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1928 su G. Giolitti di Spectator (che deve essere Mario Missiroli). L’articolo è interessante e bisogna servirsene nel caso di trattazione dello stesso argomento. Giolitti e il movimento operaio … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 2
Contrassegnato Giolitti G., Missiroli Mario, movimento operaio, movimento socialista, Nuova antologia, Spectator
Lascia un commento