Archivi tag: Wagner Richard

Lorianismo. E. Ferri

Quaderno 8 (XXVIII) § (74) Il modo di giudicare la musica e il Verdi di Enrico Ferri è raccontato originariamente dal Croce nelle Conversazioni Critiche (Serie II, p. 314), in un capitoletto sui Ricordi ed affetti di Alessandro D’Ancona pubblicati dai Treves … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 6 (VIII) § (62) Il De Sanctis in qualche parte scrive che egli, prima di scrivere un saggio o fare una lezione su un canto di Dante, per esempio, leggeva parecchie volte ad alta voce il canto, lo studiava … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Tendenze della cultura italiana. Giovanni Cena

Quaderno 6 (VIII) § (42) Sul Cena è molto interessante l’articolo di Arrigo Cajumi Lo strano caso di Giovanni Cena («Italia letteraria», 24 novembre 1929). Del Cajumi sarà utile ricercare le raccolte di articoli; il Caumi è molto capace nel trovare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Julien Benda

Quaderno 3 (XX) § (2) Un suo articolo nelle «Nouvelles Littéraires» del 2 novembre 1929: Comment un écrivain sert-il l’universel? è un corollario del libro Il tradimento degli intellettuali. Accenna a un’opera recente, Esprit ung Geist del Wechssler, in cui si cerca di … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento