- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.125 visite
Archivi tag: Verdi Giuseppe
La cultura nazionale italiana
Quaderno 23 (VI) § (57) Nella Lettera a Umberto Fracchia sulla critica («Pègaso», agosto 1930) Ugo Ojetti fa due osservazioni notevoli: Ricorda che il Thibaudet divide la critica in tre classi: quella dei critici di professione, quella degli stessi autori e quella … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Accademia, appendici, autori viventi, campagna giornalistica, carattere nazionalistico, carattere repressivo, Carducci Giosué, centro dirigente politico, centro politico dirigente, classici, compagnie teatrali, comunità nazionale, contenuto culturale, contenuto gesuitico, contenuto ideologico, Critica, critica degli stessi autori, critica del pubblico, critica del pubblico illuminato, critica francese, critica inglese, critici di professione, cultura italiana, cultura libresca, cultura nazionale italiana, cultura scolastica, D'Annunzio Gabriele, direttori di periodici popolari, direttori di quotidiani, Dumas Alessandro, editori, egemonia, egemonia intellettuale, egemonia morale, egemonia straniera, esaltazione nazionalistica, Fracchia Umberto, Francia, giudizio storico, Giusti Giuseppe, grandi capolavori, imperialismi, Invernizio Carolina, Italia Letteraria, letteratura, Mascagni Pietro, misure legislative-corporative, musicisti attuali, musicisti nazionali, Ojetti Ugo, on. Bianchi, opere pittoriche, opere storiche, Pascoli Giovanni, Pégaso, piani imperialistici, Puccini Giacomo, Remarque, Risorgimento, romanzi, romanzi gialli, sentimento nazionale, storia della cultura, storie letterarie, tendenze monopolistiche, Thibauder, traduzione di libri stranieri, valori letterari, Verdi Giuseppe, vita nazionale, vita nazionale effettiva, vita popolare-nazionale, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
Neolalismo
Quaderno 23 (VI) § (7) Il neolalismo come manifestazione patologica del linguaggio (vocabolario) individuale. Ma non si può impiegare il termine in senso più generale, per indicare tutta una serie di manifestazioni culturali, artistiche, intellettuali? Cosa sono tutte le scuole … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Alighieri Dante, arte letteraria, attività politiche, Babele, Buonarroti Michelangelo, carattere nazionale-popolare-culturale, cinematografo, cittadino del mondo, civiltà, corrente culturale-politica, creazione artistica, creazione culturale, elemento musicale, emozione artistica, espressione culturale, espressione verbale, forme di espressione artistica, gesto, Goethe Wolfgang, grado nazionale-popolare, grado provinciale-dialettale-folcloristico, italiano colto, italiano medio, lingua, lingua storicamente determinata, linguaggi, linguaggio musicale, linguaggio personalmente arbitrario, linguaggio pittorico, linguaggio plastico, manifestazione patologica del linguaggio individuale, manifestazioni artistiche, manifestazioni culturali, manifestazioni intellettuali, masse popolari, melodramma, mondo moderno, musica, neolalismo, neolalismo culturale, oratoria, parola, periodi di crisi, politica culturale, politica di cultura, Sanzio Raffaello, scuole artistiche, scuole letterarie, Shelley Percy Bysshe, sostanza culturale, spiriti non cosmopolitici, storia della cultura, struttura, tecnica, tono della voce, tradizione cattolica, tradizione cristiana, tradizione ortodossa, tradizione protestante, tradizione religiosa, Verdi Giuseppe
1 commento
Letteratura popolare
Quaderno 17 (IV) § (29) Articolo di Andrea Moufflet nel «Mercure de France» del 1° febbraio 1931 sul romanzo d’appendice. Il romanzo d’appendice, secondo il Moufflet, è nato dal bisogno di illusione, che infinite esistenze meschine provavano, e forse provano ancora, quasi a … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 17
Contrassegnato appendicista, aspirazioni democratiche, classi alte, classici, classici greci, commercio, contenuto popolare, direttore del giornale, Dostojevskij Fëdor, Dumas Alessandro, editore Lacroix, estetica popolare, genere letterario, grandi romanzieri russi, gusto degli autori, gusto del pubblico, Hugo Victor, indirizzo politico-sociale, lato commerciale della letteratura, letteratura commerciale, letteratura pornografica, Mercure de France, Miserabili, Moufflet Andrea, musica, nobili, Nouvelles Littéraires, periodi storico-politici, popolo, popolo contenutista, Radcliffe, romanzo d'appendice, romanzo d'appendice classico, romanzo d'appendice democratico, romanzo d'avventura, romanzo d'intrigo, romanzo della malavita, romanzo giallo, romanzo poliziesco, romanzo tenebroso, Rosny J.H., Shakespeare William, snobismo, stile, Sue Eugène, Tolstoi Leone, Verdi Giuseppe
Lascia un commento
Lorianismo. E. Ferri
Quaderno 8 (XXVIII) § (74) Il modo di giudicare la musica e il Verdi di Enrico Ferri è raccontato originariamente dal Croce nelle Conversazioni Critiche (Serie II, p. 314), in un capitoletto sui Ricordi ed affetti di Alessandro D’Ancona pubblicati dai Treves … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 8
Contrassegnato Critica, Croce Benedetto, D'Ancona Alessandro, Ferri Enrico, Leopardi Giacomo, lorianismo, musica, Napoli, scuola lombrosiana, Verdi Giuseppe, Wagner Richard, Zola Emile
Lascia un commento
Popolarità della letteratura italiana
Quaderno 6 (VIII) § (147) «Nuova Antologia», 1° ottobre 1930: Ercole Reggio, Perché la letteratura italiana non è popolare in Europa. «La poca fortuna che incontrano, presso di noi, libri italiani anche illustri, a paragone con quella di tanti libri stranieri, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 6
Contrassegnato arti figurative, Europa, intellettuali, letteratura italiana, letterature europee, Mascagni Pietro, musica, Nuova antologia, Puccini Giacomo, Reggio Ercole, Rinascimento, Verdi Giuseppe
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 6 (VIII) § (38) La lettera aperta di Umberto Fracchia a S.E. Gioachino Volpe è nell’«Italia Letteraria» del 22 giugno 1930 (cfr nota precedente): il discorso del Volpe all’Accademia è di quindici giorni prima. Brano tipico del Fracchia: «Solo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Contrassegnato Accademia, Bianchi, Dumas, egemonia intellettuale, esotismo, Fracchia Umberto, Giusti, imperialismo, Invernizio Carolina, Italia Letteraria, letteratura, Mascagni Pietro, Ojetti Ugo, padre Bresciani Antonio, Pégaso, pubblico, Puccini Giacomo, Remarque, romanzi polizieschi stranieri, scrittori, Verdi Giuseppe, vita nazionale-popolare, Volpe Gioacchino
Lascia un commento