Archivi categoria: Quaderno 3

INDICE QUADERNO 3

Quaderno 3 (XX) Indice Gli intellettuali francesi Julien Benda Intellettuali tedeschi Emmanuel Berl America Cosa pensano i giovani? Senza titolo: Il popolo (ohibò!)… I nipotini di padre Bresciani L’Accademia dei Dieci Proudhon e i letterati italiani (Raimondi, Jahier) Americanismo David … Continua a leggere

Pubblicato in Indice, Quaderno 3 | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 3 (XX) § (166) Per la compilazione esatta di questa rubrica, per avere degli spunti e per aiuto alla memoria, occorrerà esaminare accuratamente alcune collezioni di riviste: per esempio, dell’«Italia che Scrive» di Formiggini, che in determinate rubriche dà … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

ItaloToscani

Quaderno 3 (XX) § (165) Nel 1928 è uscita una Vita di S. Luigi Gonzaga di Italo Toscani, Libreria Fr. Ferrari, in 16°, pp. 254, L. 5,50, lodata dalla «Civiltà Cattolica» del 21 luglio 1928. Il Toscani già nel 26 scriveva … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Note sul movimento religioso. La redazione della «Civiltà Cattolica»

Quaderno 3(XX) § (164) Gli articoli della «Civiltà Cattolica» sono scritti tutti da padri della Compagnia di Gesù e ordinariamente non sono firmati. Qualche volta si può sapere chi sono gli autori, perché negli estratti il loro nome è pubblicato … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La «storia» del Risorgimento di Alessandro Luzio

Quaderno 3 (XX) § (163) È da notare come il modo di scrivere la storia del Risorgimento di A. Luzio sia stato lodato dai gesuiti della «Civiltà Cattolica». Non sempre immagino, ma più spesso di quanto si creda, l’accordo tra … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Il nodo storico 1848-49

Quaderno 3 (XX) § (162) Articolo nella «Nuova Antologia» del 1° marzo 1929: Carlo Pagani, Dopo Custoza e Volta nel 1848 Riporta alcuni documenti inediti tratti dall’Archivio Casati di Milano, non essenziali, ma significativi per vedere la crisi politica di quel … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Leone XIII

Quaderno 3 (XX) § (161) Per la sua personalità, abbastanza limitata e meschina, cfr Piero Misciatelli, Un libro di ricordi e di preghiere del papa Leone XIII, «Nuova Antologia», 1° marzo 1929.

Pubblicato in Quaderno 3 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Struttura economica italiana

Quaderno 3 (XX)§ (160) Giuseppe Paratore in un articolo sulla «Nuova Antologia» del 1° marzo 1929 La Economia, la Finanza, il Denaro d’Italia scrive che l’Italia ha «una doppia costituzione economica (industriale capitalistica al nord, agraria di risparmio al sud)» e … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento

Quaderno 3 (XX) § (159) La storia come «biografia» nazionale. Questa forma di storia comincia col nascere del sentimento nazionale. Si presuppone che ciò che si desidera sia sempre esistito e non abbia potuto affermarsi per l’intervento di forze estranee … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Il nodo storico 1848-49

Quaderno 3 (XX) § (158) Vedere e analizzare minutamente il succedersi dei governi e delle combinazioni di partiti al governo piemontese dalla preparazione della guerra fino al proclama di Moncalieri, da Cesare Balbo a Massimo D’Azeglio. Funzione di Gioberti e … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento