- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.633 visite
Archivi tag: Zola Emile
Bellonci e Crémieux
Quaderno 23 (VI) § (40) La «Fiera Letteraria» del 15 gennaio 1928 riassume un articolo, abbastanza scemo e spropositante, pubblicato da G. Bellonci nel «Giornale d’Italia». Il Crémieux nel suo Panorama scrive che in Italia manca una lingua moderna, ciò che … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Ascoli, Bellonci Goffredo, Bonifacio VIII, casta chiusa, Cinquecento, classe colta, classe colta unitaria, Crémieux Benjamin, Daudet A., dialetto, egemonia commerciale, egemonia culturale, egemonia finanziaria, egemonie culturali, essenza nazionale della lingua, Fiera Letteraria, Firenze, forma personale artistica, forme linguistiche, Francia, gergo italianizzante, Giornale d'Italia, grandi scrittori fiorentini, grandi scrittori toscani, gruppi regionali, lessico, lingua del popolo, lingua greca, lingua moderna, lingua nazionale, lingua scritta, lingua viva unitaria, Manzoni Alessandro, morfologia, Parigi, parlata famigliare, parlata storica, persone colte, popolo, Provenza, Seicento, sintassi, strati sociali, sviluppo linguistico unitario, Zola Emile
Lascia un commento
Ricerca delle tendenze e degli interessi morali e intellettuali prevalenti tra i letterati
Quaderno 23 (VI) § (8) Per quali forma di attività hanno «simpatia» i letterati italiani? Perché l’attività economica, il lavoro come produzione individuale e di gruppo non li interessa? Se nelle opere d’arte si tratta di argomento economico, è il … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Abba Giulio Cesare, antidemocrazia, argomento economico, attività economica, attività produttiva, autorità governative, autorità militari, brescianesimo, carattere assolutistico e privilegiato, carattere popolare-militare, ceti sociali superiori, classe dirigente, comando, comicità, contatto sentimentale e ideologico, contrasto Riforma-Rinascimento, corrente, correnti realistiche, costumi, crocianesimo, cultura napoletana, De Sanctis Francesco, di Giacomo Salvatore, direzione, direzione consapevole, dominio, effetto comico, elementi attivi, elemento generico della vita e della potenza nazionale, Enrico IV, eroismo, fatica, folclore, forma snobistica di retorica, Francia, Garibaldi Giuseppe, giugno 1914, grandi moltitudini nazionali, gruppi intellettuali di altri paesi, Hugo Victor, idealismo speculativo, indirizzo culturale, indirizzo nazionale-popolare, individualismo antistatale e antinazionale, intellettuali, interessi intellettuali, interessi morali, Italia, Italia moderna ufficiale, Italia reale, Jahier Piero, Lacerba, lavoro, lavoro come produzione di gruppo, lavoro come produzione individuale, lavoro dell'impiegato, lavoro dell'intellettuale, lavoro generico, letterati, letterati italiani, letteratura, letteratura nazionale-popolare, Longanesi Leo, manifestazione deteriore della cultura, Marzot Giulio, masse popolari, mercato letterario, Metternich, movimento autonomista, movimento nazionale-popolare, Napoleone III, natura umana, nazionalismo, Nuova Italia, opere d'arte, Oriani Alfredo, Oronzo E. Margirnat, padre Bresciani Antonio, Papini Giovanni, patrioti italiani, popolaresco, popolazione, popolo italiano, positivismo, problema critico-estetico, problema morale-culturale Russo Luigi, problemi sessuali, produttori, produzione generica, Proudhon Pierre-Joseph, ragioni di partito, ragioni settarie, riferimenti culturali francesi, Risorgimento, Rivoluzione del 1789, romanzo storico-popolare francese, Russo Luigi, Scienza e Vita, scrittore nazionale-popolare, scrittori, scrittori meridionali, scrittori settentrionali, senso unitario, sentimenti, sentimento unitario, Sicilia Nuova, soldati, spirito economico-corporativo di casta, spiritualità democratica, statalismo, Stato, stile biblico, stile claudelliano, strapaese, struttura nazionale-statale, studio, superumanismo, tendenza nazionali-popolari, tendenza verista, tradizione italiana, tradizioni francesi, Travaso, valore poetico, Verga Giovanni, verismo, verismo italiano, vita dei contadini, vita provinciale, vita regionale, Zola Emile
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 9 (XIV) § (42) Per quali forme di attività hanno «simpatia» i letterati italiani? Perché l’attività economica, il lavoro come produzione individuale e di gruppo non li interessa? Se nei libri si tratta di argomento economico, è il momento … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 9
Contrassegnato Abba Giulio Cesare, altri paesi, antidemocrazia, argomento economico, attività economica, bestialità, brescianesimo, carattere assolutistico, carattere politico-medioevale, carattere privilegiato, casta, classe, classe dirigente, cliché, comando, contadino, contatto sentimentale e ideologico, correnti realistiche, crocianesimo, cultura italiana, De Sanctis Francesco, di Giacomo Salvatore, direzione, direzione consapevole delle grandi moltitudini nazionali, dominio, donna, elemento di vita, Enrico IV, enti governativi, enti militari, eroe, estero, fatica, folclore, generica produzione, generico lavoro, gruppi intellettuali di altri paesi, Hugo Victor, idealismo speculativo, impiegato, indirizzo nazionale-popolare, individualismo antistatale e antinazionale, intellettuale, Jahier Piero, Lacerba, languori romantici di maniera, lavoro, letterati italiani, letteratura di Strapaese, Longanesi Leo, manifestazione deteriore della cultura, Marzot, mercato letterario, merito culturale, Napoleone III, natura umana, nazionalismo, non moderno, Nuova Italia, opposizione al movimento popolare-nazionale, Oriani Alfredo, padre Bresciani Antonio, Papini Giovanni, partito, popolaresco, positivismo, potenza nazionale, preoccupazioni militari, problema critico-estetico, problemi sessuali, produzione di gruppo, produzione individuale, programma, ragioni settarie, reclute, retorica, riferimenti francesi, Riforma, Rinascimento, rivoluzione francese, romanzo storico-popolare francese, Russo Luigi, scienza, scrittore popolare-nazionale, scrittori brescianeschi, soldati, spirito economico-corporativo, spiritualità democratica, statalismo, Stato, struttura nazionale-statale, studio, tirate retoriche, tradizione italiana, tradizioni francesi, truppe, valore poetico e artistico, Verga Giovanni, verismo italiano, vita, Zola Emile
Lascia un commento
Lorianesimo. Enrico Ferri
Quaderno 9 (XIV) § (12) Può darsi che la conferenza di Ferri su Zola in cui è contenuta l’affermazione dell’«obbiettività» consistente nell’ignoranza sia lo scritto Emilio Zola, artista e cittadino contenuto nel volume I delinquenti nell’arte e altre conferenze pubblicato dall’Unione Tipogr. … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 9
Contrassegnato Ferri Enrico, ignoranza, lorianismo, obbiettività, spunto loriano, Zola Emile
Lascia un commento
Lorianismo. E. Ferri
Quaderno 8 (XXVIII) § (74) Il modo di giudicare la musica e il Verdi di Enrico Ferri è raccontato originariamente dal Croce nelle Conversazioni Critiche (Serie II, p. 314), in un capitoletto sui Ricordi ed affetti di Alessandro D’Ancona pubblicati dai Treves … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 8
Contrassegnato Critica, Croce Benedetto, D'Ancona Alessandro, Ferri Enrico, Leopardi Giacomo, lorianismo, musica, Napoli, scuola lombrosiana, Verdi Giuseppe, Wagner Richard, Zola Emile
Lascia un commento
Assenza di un carattere nazionale-popolare nella letteratura italiana
Quaderno 8 (XXVIII) § (9) Da un articolo di Paolo Milano nell’«Italia letteraria» del 27 dicembre 1931: «Il valore che si dà al contenuto di un’opera d’arte non è mai troppo – ha scritto Goethe. Un simile aforisma può tornare … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 8
Contrassegnato atteggiamento brescianesco, carattere nazionale-popolare, ceto, contenuto, Fucini Renato, Goethe, impassibilità fotografica, impassibilità scientifica, Italia Letteraria, Manzoni Alessandro, Milano Paolo, mondo culturale, morale cattolica, opera d'arte, paternalismo cattolico, personaggi popolareschi, romanzo italiano, scrittore, società, valore, Verga Giovanni, Zola Emile
Lascia un commento
Tendenze della cultura italiana. Giovanni Cena
Quaderno 6 (VIII) § (42) Sul Cena è molto interessante l’articolo di Arrigo Cajumi Lo strano caso di Giovanni Cena («Italia letteraria», 24 novembre 1929). Del Cajumi sarà utile ricercare le raccolte di articoli; il Caumi è molto capace nel trovare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Contrassegnato Ambrosiana, Ambrosiano, Berra, borghesia, borghesia liberale, borghesia socialdemocratica, Briand Aristide, Cajumi Arrigo, Carducci Giosué, Cena Giovanni, comunardi, Croce, cultura italiana, D'Annunzio Gabriele, De Amicis Edmondo, De Lollis Cesare, Dominique Pierre, dopoguerra, Dreyfus, filosocialisti, France Anatole, Francia, Gazzetta del Popolo, Gualino, Guéhenno, Halévy Daniel, Italia, Italia Letteraria, Italia Nostra, Jaurès, La Cultura, letteratura francese, Missiroli, modernismo, Monti Augusto, nazionalisti, nazionalsocialismo, neutralisti intellettuali, Oriani, pace perpetua, partiti democratici sociali, poesia sociale, politica delle classi conservatrici, popolo, populisti, Prampolini, proletariato settentrionale, Proudhon Pierre-Joseph, Ramperti Marco, Ravachol, reazione simbolista, rivoluzione francese, Russia, scrittori, simbolisti, socialismo, socialismo nazionale, socialismo piccolo borghese, Società delle Nazioni, Sorel, Stampa, Stecchetti, Tolstoi Leone, unità italiana, Università di Roma, Università di Torino, Università popolari, Vallès, Wagner Richard, Zola Emile
Lascia un commento