- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.633 visite
Archivi tag: Goethe
La teleologia
Quaderno 11 (XVIII) § (35) Nella quistione della teleologia appare ancora più vistosamente il difetto del Saggio nel presentare le dottrine filosofiche passate su uno stesso piano di trivialità e banalità, così che al lettore pare che tutta la cultura passata sia … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato creatore, Croce Benedetto, cultura, dottrine filosofiche passate, filosofi moderni, filosofia, Goethe, Kant Immanuel, natura, oggetto, Saggio popolare, società, soggetto, teleologia, Voltaire, Xenie
Lascia un commento
Sull’arte
Quaderno 11 (XVIII) § (19) Nel capitolo dedicato all’arte, si afferma che anche le più recenti opere sull’estetica pongono l’identità di forma e contenuto. Questo può essere assunto come uno degli esempi più vistosi dell’incapacità critica nello stabilire la storia … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato arte, astratto soggetto, categoria filosofica, contenuto, critica artistica, Croce Benedetto, Engels Friedrich, Epoca, estetica, estetica idealistica, forma, Goethe, gruppo sociale, identità di forma e contenuto, incapacità critica, mito di Prometeo, momento distinto, presupposti idealistici, Prometeo, Saggio popolare, significato, Sozialistische Akademiker, Spirito, storia dei concetti, tecnica, teorie, terminologia idealistica
Lascia un commento
Goethe
Quaderno 7 (VII) § (37) Cercare dove e in quali sensi Goethe ha affermato: «Come può un uomo raggiungere l’autocoscienza? Con la contemplazione? Certamente no, ma con l’azione».
Pubblicato in Cultura, Quaderno 7
Contrassegnato autocoscienza, azione, contemplazione, Goethe
Lascia un commento
Argomenti di cultura
Quaderno 9 (XIV) § (132) È ancora possibile, nel mondo moderno, l’egemonia culturale di una nazione sulle altre? Oppure il mondo è già talmente unificato nella sua struttura economico-sociale, che un paese, se può avere «cronologicamente» l’iniziativa di una innovazione, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato Alighieri Dante, arte letteraria, arti figurative, arti musicali, attività intellettuale, attività morale, attività politiche, Babele delle lingue, balletto russo, base di egemonia, Belgio, brano musicale, carattere cosmopolita del linguaggio musicale, carattere cosmopolita del linguaggio pittorico, carattere nazionale-popolare-culturale, cinematografo, cittadino del mondo, corrente culturale-politica, cosmopolita, creazione artistica, creazione culturale, crisi, egemonia culturale, egemonia politico-intellettuale, elemento musicale, elemento orchestrico, emozione artistica, espressione della musica, espressione delle arti figurative, espressione verbale, gesto, giapponese, Goethe, grado di una determinata civiltà, grado nazionale-popolare, grado provinciale-dialettale-folclorico, imperialismo economico-finanziario, innovazione, Internazionale, italiano colto, italiano medio, lappone, letterato, lingua, lingua storicamente determinata, linguaggio musicale, linguaggio pittorico, linguaggio plastico, lingue, manifestazioni artistiche, manifestazioni culturali, manifestazioni di neolalismo culturale, manifestazioni intellettuali, masse popolari, melodramma, Michelangelo, mondo moderno, monopolio politico, nazionalismo, Nazione, neolalismo, oratoria, parola, poesia, politica di cultura, politica di cultura delle masse popolari, primato civile, provincia, pubblico italiano, quadro, Raffaello Sanzio, religione, religione cattolica, religione cristiana, religione ortodossa, religione protestante, scuole artistiche, Shelley Percy Bysshe, sostanza culturale, statua, storia della cultura, struttura, struttura economico-sociale, tecnica, tedesco, tono della voce, Verdi
Lascia un commento
Argomenti di cultura. I grandi genî nazionali
Quaderno 9 (XIV) § (121) Ho accennato altrove all’importanza culturale che in ogni paese hanno avuto i grandi genî (come Shakespeare per l’Inghilterra, Dante per l’Italia, Goethe per la Germania). Di essi, che siano operanti anche oggi, o che abbiano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato Alighieri Dante, attività creatrice dell'uomo, Carlyle, credenze, Emerson, età moderna, favole antiche, fedi, filosofi, geni nazionali, Germania, Goethe, grandi geni, Inghilterra, Italia, Leopardi Giacomo, Medio Evo, natura, poeti, Shakespeare William, uomini
Lascia un commento
Saggio popolare. Teleologia
Quaderno 8 (XXVIII) § (239) In altra nota ho citato un epigramma di Goethe contro il teleologismo. Questo stesso spunto Goethe ripete in altra forma (cercare dove) e dice di averlo derivato da Kant: «Il Kant è il più eminente … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato cultura, filosofi moderni, Goethe, Kant Immanuel, principio scientifico, Saggio popolare, teleologia
Lascia un commento
«Saggio popolare». Spunti di estetica e di critica letterari
Quaderno 8 (XXVIII) § (214) Raccogliere tutti gli spunti di estetica e di critica letteraria sparsi nel Saggio popolare e cercare di ragionarvi su. Uno spunto è quello riguardante il Prometeo di Goethe. Il giudizio datone è superficiale ed estremamente generico. L’autore … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 8
Contrassegnato Accademico Socialista, autonomia, carattere artistico, creazione artistica, critica letteraria, Croce Benedetto, debolezza umana, destino, dichiarazione di guerra, dio cristiano, divinità, dramma, dualismo, Ebreo Errante, elemento rappresentativo di un gruppo sociale, elemento rappresentativo di un'epoca, elemento titanico, Engels Friedrich, Epimeteo, esperienza religiosa, estetica, frammento drammatico, frasi fatte, Giove, Goethe, Goethe critico, Goethe ribelle, guerra aperta, homo faber, Korff H.A., Lavater, Leonardo, Maometto, Marx Karl, Mercurio, Minerva, mito di Prometeo, mitologia, opera letteraria, particolarismo, Poesia e Verità, Prometeo, ribellione, ribellione costruttiva, Richter Julius, Saggio popolare, Satyros, Schmidt E., Shaftesbury, stati psicologici, Stürmer und Dränger, storia, storia religiosa, talento creatore, teoria, Titano, Vincenti Leonello, Walzel
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche e argomenti di cultura
Quaderno 8 (XXVIII) § (138) Ogni nazione ha il suo poeta o scrittore in cui riassume la gloria intellettuale della nazione e della razza. Omero per la Grecia, Dante per l’Italia, Cervantes per la Spagna, Camoens per il Portogallo, Shakespeare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 8
Contrassegnato Alighieri Dante, attualità culturale, Camoens, Cervantes, Cina, elemento ideologico, Francia, Germania, gloria intellettuale della nazione, Goethe, Grecia, Grecia antica, Grecia moderna, Hugo Victor, Italia, Nazione, Omero, poeta, Portogallo, Russia, scrittore, Shakespeare William, Spagna, Stati Uniti, Tolstoi
Lascia un commento
Assenza di un carattere nazionale-popolare nella letteratura italiana
Quaderno 8 (XXVIII) § (9) Da un articolo di Paolo Milano nell’«Italia letteraria» del 27 dicembre 1931: «Il valore che si dà al contenuto di un’opera d’arte non è mai troppo – ha scritto Goethe. Un simile aforisma può tornare … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 8
Contrassegnato atteggiamento brescianesco, carattere nazionale-popolare, ceto, contenuto, Fucini Renato, Goethe, impassibilità fotografica, impassibilità scientifica, Italia Letteraria, Manzoni Alessandro, Milano Paolo, mondo culturale, morale cattolica, opera d'arte, paternalismo cattolico, personaggi popolareschi, romanzo italiano, scrittore, società, valore, Verga Giovanni, Zola Emile
Lascia un commento