Archivi categoria: Quaderno 2

INDICE QUADERNO 2

Quaderno 2 (XXIV) Indice Senza titolo: Vincenzo Giglio, Milizie ed eserciti in Italia Senza titolo: Italo Raulich, Storia del Risorgimento politico d’Italia Senza titolo: Giorgio Macaulay Trevelyan, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 48 Senza titolo: Dal rapporto letto… Senza titolo: … Continua a leggere

Pubblicato in Indice, Quaderno 2 | Lascia un commento

Argomenti di cultura

Quaderno 2 (XXIV) § (150) Il problema: «Chi è il legislatore?» in un paese, accennato in altre note, può ripresentarsi per la definizione «reale», non «scolastica», di altre quistioni. Per esempio: «Cosa è la polizia?» (a questa domanda si è … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2, Storia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Politica e comando militare

Quaderno 2 (XXIV) § (149) Confrontare nella «Nuova Antologia» del 16 ottobre e 1° novembre 1930 l’articolo di Saverio Nasalli Rocca La politica tedesca dell’impotenza nella guerra mondiale. L’articolo, sulla base dell’esperienza tedesca (vincere le battaglie, perdere la guerra) raccogli materiale … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento italiano

Quaderno 2 (XXIV) § (148) Vedi nel «Corriere della Sera» del 16 ottobre 1931 l’articolo di Gioacchino Volpe, Quattro anni di governo nel Diario autografo del Re (sul libro di Francesco Salata, Carlo Alberto inedito). Il Volpe è anodino e prudente fino … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2, Storia | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento italiano

Quaderno 2 (XXIV) § (147) Nella «Nuova Antologia» del 1° ottobre 1930, Francesco Moroncini, Lettere inedite di Carlo Poerio e di altri ad Antonio Ranieri (1860-66). Interessante per li periodo storico e per la quistione politica del Mezzogiorno.

Pubblicato in Quaderno 2, Storia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Emigrazione

Quaderno 2 (XXIV) § (146) Nel Congo Belga sono 1600 immigrati italiani: nel solo Katanga, la zona più ricca del Congo, ve ne sono 942. La maggior parte di questi immigrati italiani è al servizio di Compagnie private in qualità … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (145) Luigi Villari, L’agricoltura in Inghilterra, «Nuova Antologia», 1° settembre 1930. Interessante.

Pubblicato in Quaderno 2 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 2 (XXIV) § (144) Un articolo interessante per costatare un certo movimento di riabilitazione dei Borboni di Napoli è quello di Giuseppe Nuzzo, La politica estera della monarchia napoletana alla fine del secolo XVIII, nella «Nuova Antologia» del 16 luglio … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2, Storia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (143) Maria Pasolini Ponti, Intorno all’arte industriale, «Nuova Antologia», 1° luglio 1930.

Pubblicato in Quaderno 2 | Contrassegnato , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (142) Gaspare Ambrosini, La situazione della Palestina e gli interessi dell’Italia, «Nuova Antologia» del 16 giugno 1930. (Indicazioni bibliografiche sulla quistione).

Pubblicato in Quaderno 2 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento