- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.732 visite
Archivi categoria: Indice
INDICE QUADERNO 29
Quaderno 29 (XXI) 1935 Note per una introduzione allo studio della grammatica Saggio del Croce: Questa tavola rotonda è quadrata Quante forme di grammatica possono esistere? Focolai di irradiazione di innovazioni linguistiche nella tradizione e di un conformismo nazionale linguistico … Continua a leggere
Pubblicato in Indice, Quaderno 29
1 commento
INDICE QUADERNO 28
Quaderno 28 (III) 1935 Lorianismo Di alcuni aspetti deteriori e bizzarri della mentalità di un gruppo di intellettuali italiani e quindi della cultura nazionale (disorganicità, assenza di spirito critico sistematico, trascuratezza nello svolgimento dell’attività scientifica, assenza di centralizzazione culturale, mollezza … Continua a leggere
Pubblicato in Indice, Quaderno 28
Lascia un commento
INDICE QUADERNO 27
Quaderno 27 (XI) 1935 Osservazioni sul «folclore» Senza titolo: Giovanni Crocioni… «Diritto naturale» e folclore
Pubblicato in Indice, Quaderno 27
Lascia un commento
INDICE QUADERNO 26
Quaderno 26 (XII) 1935 Argomenti di cultura, 2° Indicazioni bibliografiche L’«equazione personale» Il naso di Cleopatra Del ragionare per medie statistiche «Contraddizioni» dello storicismo ed espressioni letterarie di esse (ironia, sarcasmo) Lo Stato «veilleur de nuit» Postulato Classe media Ufficiale … Continua a leggere
Pubblicato in Indice, Quaderno 26
Lascia un commento
INDICE QUADERNO 21
Quaderno 21 (XVII) 1934 – 1935 Problemi della cultura nazionale italiana 1° Letteratura popolare Nesso di problemi Senza titolo: Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, Aldo Sorani… Gli «umili» Il pubblico e la letteratura italiana Concetto di «nazionale-popolare» Diversi tipi … Continua a leggere
Pubblicato in Indice, Quaderno 21
Lascia un commento
INDICE QUADERNO 20
Quaderno 20 (XXV) 1934 – 1935 Azione Cattolica – Cattolici integrali – gesuiti – modernisti L’Azione Cattolica L’Azione Cattolica e i terziari francesi Sulla povertà, il cattolicismo e la gerarchia ecclesiastica Cattolici integrali, gesuiti, modernisti
Pubblicato in Indice, Quaderno 20
Lascia un commento
INDICE QUADERNO 19
Quaderno 19 (X) 1934 – 1935 〈Risorgimento italiano〉 Senza titolo: Una doppia serie di ricerche. Senza titolo: L’età del Risorgimento di Adolfo Omodeo… Le origini del Risorgimento Bibliografia Interpretazioni del Risorgimento La quistione italiana Sulla struttura economica nazionale Le sètte nel Risorgimento … Continua a leggere
Pubblicato in Indice, Quaderno 19
Lascia un commento
INDICE QUADERNO 18
Quaderno 18 (XXXII – IV bis) 1934 Niccolò Machiavelli. II Senza titolo: La «Rivista d’Italia» del 15 giugno 1927… Senza titolo: Pasquale Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi… Senza titolo: Articolo di Luigi Cavina nella «Nuova Antologia»…
Pubblicato in Indice, Quaderno 18
Lascia un commento
INDICE QUADERNO 17
Quaderno 17 (IV) 1933 – 1935 Miscellanea Umanesimo e Rinascimento Passato e presente Umanesimo e Rinascimento Passato e presente Argomenti di cultura Introduzione allo studio della filosofia Machiavelli. La funzione degli intellettuali Umanesimo e Rinascimento Argomenti di cultura. Gioberti e il … Continua a leggere
Pubblicato in Indice, Quaderno 17
Lascia un commento
INDICE QUADERNO 16
Quaderno 16 (XXII) 1933-1934 Argomenti di cultura, 1° La religione, il lotto e l’oppio della miseria Quistioni di metodo Un repertorio di filosofia della praxis I giornali delle grandi capitali L’influsso della civiltà araba nella civiltà occidentale Il capitalismo antico e una … Continua a leggere
Pubblicato in Indice, Quaderno 16
Lascia un commento