- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.125 visite
Archivi tag: Volpe Gioacchino
La cultura nazionale italiana
Quaderno 23 (VI) § (57) Nella Lettera a Umberto Fracchia sulla critica («Pègaso», agosto 1930) Ugo Ojetti fa due osservazioni notevoli: Ricorda che il Thibaudet divide la critica in tre classi: quella dei critici di professione, quella degli stessi autori e quella … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Accademia, appendici, autori viventi, campagna giornalistica, carattere nazionalistico, carattere repressivo, Carducci Giosué, centro dirigente politico, centro politico dirigente, classici, compagnie teatrali, comunità nazionale, contenuto culturale, contenuto gesuitico, contenuto ideologico, Critica, critica degli stessi autori, critica del pubblico, critica del pubblico illuminato, critica francese, critica inglese, critici di professione, cultura italiana, cultura libresca, cultura nazionale italiana, cultura scolastica, D'Annunzio Gabriele, direttori di periodici popolari, direttori di quotidiani, Dumas Alessandro, editori, egemonia, egemonia intellettuale, egemonia morale, egemonia straniera, esaltazione nazionalistica, Fracchia Umberto, Francia, giudizio storico, Giusti Giuseppe, grandi capolavori, imperialismi, Invernizio Carolina, Italia Letteraria, letteratura, Mascagni Pietro, misure legislative-corporative, musicisti attuali, musicisti nazionali, Ojetti Ugo, on. Bianchi, opere pittoriche, opere storiche, Pascoli Giovanni, Pégaso, piani imperialistici, Puccini Giacomo, Remarque, Risorgimento, romanzi, romanzi gialli, sentimento nazionale, storia della cultura, storie letterarie, tendenze monopolistiche, Thibauder, traduzione di libri stranieri, valori letterari, Verdi Giuseppe, vita nazionale, vita nazionale effettiva, vita popolare-nazionale, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
Risorgimento italiano
Quaderno 17 (IV) § (11) Cfr il saggio di Gioacchino Volpe: Italia ed Europa durante il Risorgimento, nella «Nuova Antologia» del 16 agosto 1933. È un abbozzo molto «descrittivo» della politica internazionale europea nei riflessi della situazione italiana. Utile come catalogo di fatti, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 17, Storia
Contrassegnato Croce Benedetto, equilibrio europeo, iniziativa italiana, Nuova antologia, Omodeo Adolfo, passività italiana, periodo storico militante, politica internazionale europea, processo storico europeo, processo storico italiano, Risorgimento italiano, situazione italiana, Storia d'Europa, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
Caratteri della cultura italiana
Quaderno 14 (I) § (47) Si potrebbero raccogliere, in uno stesso saggio, diverse serie di note, scritte partendo da interessi intellettuali diversi, ma che in realtà sono espressione di uno stesso problema fondamentale. Così le note sulle quistioni: della lingua, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato 1848, Africa, agrari, alleanze tradizionali, Amari Michele, antiromanesimo, borghesia italiana, burocrazia cinese dei mandarini, burocrazia italiana, burocrazia monarchica, burocrazia papale, carte di Arborea, cattolici, classe dirigente, concetto di unità, contraddizioni della vita nazionale, Croce Benedetto, cultura italiana, cultura nazionale, cultura spagnola, elemento celtico, Europa, Fortunato Giustino, forza unitaria del paese, Francia, funzionari specializzati, Germania guglielmina, giobertismo, guerra del 1914, industria protetta, intellettuali, interessi anazionali, interpretazioni dinamiche del Risorgimento, Jullian Camille, Junker, letteratura italiana, lingua, monarchia burocratica, monarchia italiana, Montefredini F., nazionalismo letterario, nazionalità, non expedit, Nuovi Problemi, opinione pubblica, Orlando Vittorio Emanuele, papato, partito popolare, politica nazionale, posizione internazionale del paese, pregiudizi letterari, programmi politici, psicosi di guerra, punto di vista tecnico-professionale burocratico, questione meridionale, questione sarda, questione siciliana, Quilici Nello, re, regime, Risorgimento, romanticismo italiano, Salvemini Gaetano, secolo XIX, situazione politica italiana, situazione politico-culturale, Spagna, storia, storia della storia, storia francese, storia mondiale, storiografia italiana, teatro italiano, tecnici della politica forme astratte, teoria della storia, ultramontanismo, vita nazionale, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (2) Le note scritte a proposito dello studio delle situazioni e di ciò che occorre intendere per «rapporti di forza». Lo studio di come occorre analizzare le «situazioni», cioè di come occorre stabilire i diversi gradi di rapporto … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Politica, Quaderno 13
Contrassegnato agitazione, arte politica, campo internazionale, Corriere della Sera, economia, egemonia dei partiti, espressioni tecnico-militari, forze produttive, forze vitali, grande potenza, gruppo di nazioni egemoniche, indipendenza, innovazione organica, innovazioni strutturali, medie potenze, Mosca Gaetano, nazioni egemoniche, Nitti Francesco Saverio, organica, partito dello straniero, piano strategico, piccole potenze, politica, posizione geografica, Propaganda, raggruppamenti di Stati, rapporti assoluti, rapporti delle forze internazionali, rapporti di forza, rapporti internazionali, rapporti militari, rapporti politici, rapporti politici immediati, rapporti relativi, rapporti sociali, rapporti sociali fondamentali, rivoluzione italiana, scienza dell'amministrazione, scienza dell'organizzazione, scienza politica, sistemi egemonici, sovranità, Stato, Stato nazionale, strategia, struttura, studio delle situazioni, subordinazione, superstrutture, tattica, vita economica immediata, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
Storia degli intellettuali italiani
Quaderno 7 (VII) § (66) Gioacchino Volpe nell’articolo (discorso) Il primo anno dell’Accademia d’Italia («Nuova Antologia», 16 giugno 1930) a p. 494, tra i libri [di storia] che l’Accademia (Sezione di scienze morali-storiche) desidererebbe fossero scritti accenna: «O dedicati a quella … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Storia
Contrassegnato Accademia d'Italia, dominazioni, Europa, intellettuali italiani, invasioni, irradiazione della cultura, Italia, Sezione di scienze morali-storiche, storia, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
Bibliografia
Quaderno 9 (XIV) § (109) Al XII Congresso internazionale di Scienze Storiche che si terrà a Varsavia dal 21 al 28 agosto 1933 saranno presentate le seguenti relazioni sul Risorgimento: G. Volpe, I rapporti politici diplomatici tra le grandi potenze europee … Continua a leggere
Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 9
Contrassegnato assolutismo illuminato, Congresso internazionale, forze nazionali, grandi potenze europee, influenze straniere, Italia, Italia religiosa, rapporti politici diplomatici, Risorgimento, scienze storiche, Varsavia, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
[2]. Origini del Risorgimento
Quaderno 9 (XIV) § (101) Le ricerche sulle origini del moto nazionale del Risorgimento sono quasi sempre viziate dalla tendenziosità politica immediata, non solo da parte degli scrittori italiani, ma anche da parte di quelli stranieri, specialmente francesi. C’è una … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Quaderno 9, Storia
Contrassegnato apparato politico cattolico, aspetto gesuitico, aspetto moderato, atmosfera culturale italiana, attività culturali, attività filosofiche, attività giuridiche, attività politiche, attività pubblicistiche, avvenimenti di Francia, Azione Cattolica, Bainville Jacques, campo storico-politico italiano, Chiesa, Chiesa romana, consapevolezza di problemi, corpi catalitici, correnti di cultura, Corriere della Sera, diplomazia, documenti italiani, dottrina francese, elemento centralizzatore, elemento positivo liberale-nazionale, eserciti francesi, esercito, esigenze ideali, Europa, formazione di una nuova borghesia, Francia, funzione intellettuale etico-politica di egemonia, funzione universale del Papato italiano, Gioberti Vincenzo, gloria dei Comuni, grandi potenze, grandi potenze europee, interessi francesi, interpretazioni del Risorgimento, Italia, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, monarchia, Mondo, moto nazionale, movimento di Azione Cattolica, movimento giansenistico, movimento politico, movimento riformatore, Napoleone, Napoleone III, nazionalisti, nazionalisti monarchici, Nazione, nazione francese, neoguelfismo, nuovo organismo storico, origini, paese cattolico, paesi cattolici, papato, partiti clericali, partiti di destra, passato romano, Penisola, personale centrale vaticano, politica nazionalitaria, posizione relativa della Francia, potenza papale, potenza politica e culturale, potere diretto, potere indiretto, potere statale, pressione egemonica, principi riformatori, problemi municipali, problemi nazionali, problemi regionali, rapporti di forza interni, rapporti europei, Riforma, Rinascimento, ripresa di vita italiana, Risorgimento, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione mondiale, sanfedismo, sanfedisti, scrittori francesi, scrittori italiani, scrittori stranieri, selezione del personale ecclesiastico, Settecento, situazioni internazionali, Stato territoriale, Stato unitario italiano, storia dell'Italia moderna, storia della cultura politica, storiografia, supremazia del Papa, terreno ideologico, tesi democratico-francofila, tradizione culturale italiana, tradizione francese, tradizione letterario-retorica, trasformazioni economiche, vita europea, Volpe Gioacchino
Lascia un commento