Archivi tag: Resto del Carlino

Alfredo Panzini

Quaderno 23 (VI) § (32) La Vita di Cavour del Panzini è stata pubblicata a puntate nell’«Italia Letteraria» nei numeri dal 9 giugno al 13 ottobre 1929 ed è stata ristampata (riveduta e corretta? sarebbe interessante un esame minuzioso, se … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concetto di «nazionale-popolare»

 Quaderno 21 (XVII) § (5) In una nota della «Critica Fascista» del 1° agosto 1930 si lamenta che due grandi quotidiani, uno di Roma e l’altro di Napoli, abbiano iniziato la pubblicazione in appendice di questi romanzi: Il conte di Montecristo … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’Azione Cattolica

Quaderno 20 (XXV) § (1) L’Azione Cattolica, nata specificatamente dopo il 1848, era molto diversa da quella attuale, riorganizzata da Pio XI. La posizione originaria dell’Azione Cattolica dopo il 1848 (e in parte anche nel periodo di incubazione che va … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 20, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di riferimento per un saggio sul Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (41) IV. Si potrebbe dire che il Croce è l’ultimo uomo del Rinascimento e che esprime esigenze e rapporti internazionali e cosmopoliti. Ciò non vuole dire che egli non sia un «elemento nazionale», anche nel significato … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giornalismo. La rassegna della stampa

Quaderno 8 (XXVIII) § (110) Nel giornalismo tradizione italiano la rubrica della «rassegna della stampa» è sempre stata poco sviluppata, nonostante che in esso la parte polemica abbia sempre avuto una funzione spesso esorbitante: ma appunto si trattava di polemica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Confalonieri

Quaderno 8 (XXVIII) § (91) Silvio d’Amico, in un capitolo del suo libro Certezze (Treves-Treccani-Tuminelli, di prossima pubblicazione; il capitolo è riportato dai giornali del 16 marzo 19832, «Resto del Carlino») scrive che in una raccolta del museo dello Spielberg è … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 7, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

«Spectator» = Mario Missiroli

Quaderno 3 (XX) § (152) Che «Spectator», autore di alcuni articoli nella «Nuova Antologia» e nel «Resto del Carlino» sia Mario Missiroli è provato oltre che da prove interne (stile, modo di impostare i problemi, riferimenti al Sorel e a … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 3 (XX) § (63) Letteratura popolare. Nota nella «Critica Fascista» del 1° agosto 1930 in cui si lamenta che due grandi quotidiani, uno di Roma e uno di Napoli, iniziano la pubblicazione in appendice di questi romanzi: Il Conte di … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Folklore, Quaderno 3, Romanzi d'appendice | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. A. Panzini: La vita di Cavour

Quaderno 3 (XX) § (38) «Uno scrittore inglese ha chiamato la storia dell’unità d’Italia la più romanzesca storia dei tempi moderni». (Il Panzini oltre a creare luoghi comuni per gli argomenti che tratta, si dà molto daffare per raccogliere tutti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. Alfredo Panzini: La Vita di Cavour

Quaderno 3 (XX) § (13) La Vita di Cavour del Panzini è stata pubblicata dall’«Italia Letteraria» nei numeri dal 9 giugno al 13 otobre 1929. A tutt’oggi (30 magio 1930) non è stata raccolta in volume. Nell’«Italia letteraria» del 30 giugno … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento