Archivi tag: Vespri siciliani

Sul Risorgimento italiano. Michele Amari e il sicilianismo

Quaderno 5 (IX) § (88) Confrontare l’articolo su Michele Amari di Francesco Brandileone nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1929 che è poi una lunga recensione polemica de Le più belle pagine di Michele Amari scelte da V.E. Orlando, con una prefazione … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Spontaneità e direzione consapevole

Quaderno 3 (XX) § (48) Dell’espressione «spontaneità» si possono dare diverse definizioni, perché il fenomeno cui essa si riferisce è multilaterale. Intanto occorre rilevare che non esiste nella storia la «pura» spontaneità: essa coinciderebbe con la «pura» meccanicità. Nel movimento … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storia politica e storia militare

Quaderno 2 (XXIV) § (114) Nel «Marzocco» del 10 marzo 1929 è riassunto un articolo di Ezio Levi nella «Glossa perenne» sugli Almògavari, interessante per due rispetti. Da un lato gli Almògavari (truppe leggere catalane, addestrate nelle aspre lotte della … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento