Archivi tag: Monti Antonio

Il nesso 1848-49. Novara

Quaderno 19 (X) § (29) Nel febbraio 1849 Silvio Spaventa visitò a Pisa il D’Azeglio e del colloquio fa ricordo in uno scritto politico composto nel 1856, mentre era all’ergastolo: «Un uomo di Stato piemontese dei più illustri diceva a … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

E. De Amicis e G.C. Abba

Quaderno 19 (X) § (23) Significato della Vita Militare del De Amicis. La Vita Militare è da porre accanto ad alcune pubblicazioni di G.C. Abba, nonostante il contrasto intimo e il diverso atteggiamento. G.C. Abba è più «educatore» e più «nazionale-popolare»: egli è certamente più concretamente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 19 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento italiano. Sommossa di Palermo del 1866

Quaderno 9 (XIV) § (5) Era prefetto a Palermo Luigi Torelli, sul quale cfr Antonio Monti, Il conte Luigi Torelli, Milano, R- Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1931, in 8°, pp. 513, L. 30. Dopo la repressione il Torelli ebbe la medaglia … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento