- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.184.452 visite
Archivi tag: D’Azeglio Massimo
Alfredo Panzini
Quaderno 23 (VI) § (32) La Vita di Cavour del Panzini è stata pubblicata a puntate nell’«Italia Letteraria» nei numeri dal 9 giugno al 13 ottobre 1929 ed è stata ristampata (riveduta e corretta? sarebbe interessante un esame minuzioso, se … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato 1848, 1848-49, 1866, alti funzionari, ammirazione popolare, aristocrazia, armistizio di Villafranca, attentato di Orsini, bella Rosina, Bernardin de Saint-Pierre, Bertoldo, biografia, Bollea, bollettini dell'esercito, Bollettino storico subalpino, Bruers Antonio, campo garibaldino, capacità politica, Capo del Governo, carbonari, Carboneria, Carlo Emanuele di Savoia, carteggio Nigra-Cavour, Cavour, Cialdini, Condorcet, Custoza, D'Azeglio Massimo, De Sanctis Francesco, Della Rocca, dittatura, dittatura umana, Dumas Alessandro, egemonia, Emanuele Filiberto di Savoia, episodi galanti, eroismo, esercito, esercito francese, Francia, funzione del Parlamento, galantomismo, genio, gesuitismo, gesuitismo letterario, giaculatorie, Giovane Italia, giudizio critico, grandezza, guerra, guerra d'Oriente, guerra del 1859, guerra di Crimea, individualità eroiche, Italia, Italia Letteraria, La Marmora, letteratura storica, luoghi comuni, Machiavelli Nicolò, maniera romanzesca francese, Marche, Martini Ferdinando, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, monografia, Museo napoleonico, Napoleone III, nesso storico, nobiltà guerriera, Nuova Italia, Orsini Felice, padre Bresciani Antonio, Paléologue, Panzini Alfredo, Persano, personale militare, Piemonte, Pinocchio, politici, Ponson du Terrail, popolazione, popolo italiano, presa di Roma, profilo politico, qualità guerriere, questioni economiche, re, Repubblica romana, Restaurazione, Resto del Carlino, Risorgimento, rivoluzionari, rivoluzionari italiani, rivoluzione, rivoluzione italiana, Romagna, scienza militare, scritture patriottiche, scritture pseudo-nazionali, Sella Quintino, senso storico-scientifico, Stato maggiore, Statuto albertino, stellone, stenterellismo, storia, tendenze assolutiste, tradizione guerriera, tradizione militare, tradizione militare popolare, tragedia greca, ufficiali, ufficialità superiore, unità d'Italia, velleità politiche, vite romanzate, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Il nodo storico 1848-49
Quaderno 19 (X) § (49) Ricostruire ed analizzare minutamente il succedersi dei governi e delle combinazioni di partiti (costituzionali e assolutisti) nel Piemonte dall’inizio del nuovo regime fino al proclama di Moncalieri, da Solaro della Margarita a Massimo d’Azeglio. Funzione del … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato combinazioni di partiti, connubio Cavour-Rattazzi, D'Azeglio Massimo, disgregazione democratica, Gioberti Vincenzo, governi, liberale-democratico, macchina statale, nodo storico 1848-49, nuovo regime, partiti assolutisti, partiti costituzionalisti, Piemonte, proclama di Moncalieri, Rattazzi Urbano, Solaro della Margarita Clemente
Lascia un commento
Il nesso 1848-49. Novara
Quaderno 19 (X) § (29) Nel febbraio 1849 Silvio Spaventa visitò a Pisa il D’Azeglio e del colloquio fa ricordo in uno scritto politico composto nel 1856, mentre era all’ergastolo: «Un uomo di Stato piemontese dei più illustri diceva a … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1848, 1861, austriaci, Balbo Cesare, battaglia di Novara, Camozzi Gabriele, Carlo Alberto, Caronti Filippo, cattolici reazionari, causa dell'indipendenza, causa italiana, Chrzanowsky, comaschi, Como, compagnia di volontari, Corriere della Sera, Croce Benedetto, D'Azeglio Massimo, esercito regolare, governo piemontese, guerra, guerra civile, indipendenza, insurrezione generale armata, libertà, memorie, milanesi, Monti Antonio, Museo del Risorgimento di Milano, nemico, nesso 1848-49, Novara, pace interna, partito, Piemonte, politica militare, sconfitta, sconfitta di Novara, Sonderbund, Spaventa Silvio, Svizzera
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 8 (XXVIII) § (135) Cfr E. Brenna, La letteratura educativa popolare italiana nel secolo XIX (Milano, F.I.L.P., 1931, pp. 246. L. 6). Dalla recensione dovuta alla prof. E. Formiggini-Santamaria («Italia che scrive», marzo 1932) si traggono questi spunti: il libro … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 8
Contrassegnato analfabetismo, arte, borghesia, Brenna E., concorso Ravizza, D'Azeglio Massimo, dramma, folclore, Formiggini-Santamaria E., fratelli Grimm, gare poetiche, Giusti, impopolarità, indirizzo letterario, Italia che scrive, letteratura educativa popolare, Maggi, Negri Ada, novella, Pascoli Giovanni, popolare, romanzo, Sardegna, scritti di divulgazione morale e sociale, scritti vernacoli, Sicilia, Toscana
Lascia un commento
La funzione dello zarismo in Europa
Quaderno 6 (VIII) § (46) Cfr la lettera al conte Vimercati di Cavour (del 4 gennaio 1861) pubblicata da A. Luzio nella «Nuova Antologia» del 16 gennaio 1930 (I carteggi cavouriani). Cavour, dopo aver esposto i suoi accordi con l’emigrazione … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato Archivio di Stato di Torino, Archivio reale, Austria, Bollea, Cavour, conte Vimercati, D'Azeglio Massimo, Europa, Germania, Impero austriaco, insurrezione, Luzio A., Nuova antologia, paesi slavi, Risorgimento, Ungheria, Venezie, zarismo
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Filippo Crispolti
Quaderno 5 (IX) § (101) Uno dei documenti più brescianeschi del Crispolti è l’articolo La madre di Leopardi nella «Nuova Antologia» del 16 settembre 1929. Che dei puri eruditi, appassionati anche delle minuzie biografiche dei grandi uomini, come il Ferretti, abbiano … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 5
Contrassegnato Antici Adelaide, Borboni, Crispolti Filippo, D'Azeglio Massimo, Ferretti, Leopardi Giacomo, Nuova antologia, padre Bresciani Antonio, Varaldo Alessandro
Lascia un commento
Risorgimento
Quaderno 5 (IX) § (35) Il trasporto della capitale da Torino a Firenze e le stragi di settembre. Cfr il volume Confidenze di Massimo d’Azeglio a cura di Marcus de Rubris (Mondadori, Milano, 1930): si tratta del carteggio di Massimo d’Azeglio … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Storia
Contrassegnato D'Azeglio Massimo, De Rubris Marcus, Firenze, piemontesismo, Risorgimento, scetticismo, Targioni Tozzetti Teresa, Torino
Lascia un commento
Il nodo storico 1848-49
Quaderno 3 (XX) § (158) Vedere e analizzare minutamente il succedersi dei governi e delle combinazioni di partiti al governo piemontese dalla preparazione della guerra fino al proclama di Moncalieri, da Cesare Balbo a Massimo D’Azeglio. Funzione di Gioberti e … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 3, Storia
Contrassegnato Balbo Cesare, Cavour, D'Azeglio Massimo, Gioberti, proclama di Moncalieri, Rattazzi Urbano
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. A. Panzini: La vita di Cavour
Quaderno 3 (XX) § (38) «Uno scrittore inglese ha chiamato la storia dell’unità d’Italia la più romanzesca storia dei tempi moderni». (Il Panzini oltre a creare luoghi comuni per gli argomenti che tratta, si dà molto daffare per raccogliere tutti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 3, Storia
Contrassegnato Bernardino di Saint-Pierre, Bollea, Bollettino storico subalpino, Bruers Antonio, Carboneria, Carlo Emanuele di Savoia, Cavour, Cialdini, Condorcet, Crimea, D'Azeglio Massimo, Della Rocca, Dumas Alessadro, Dumas Alessandro, Emanuele Filiberto di Savoia, Italia Letteraria, La Marmora, Martini Ferdinando, Napoleone III, Orsini, padre Bresciani Antonio, Paléologue, Panzini Alfredo, Persano, Piemonte, Ponson du Terrail, Resto del Carlino, Risorgimento, scienza militare, Sella Quintino, unità d'Italia, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Quistioni interessanti della storia e della politica italiana
Quaderno 2 (XXIV) § (95) Confrontare Il mistero dei «Ricordi diplomatici» di Costantino Nigra di Delfono Orsi nella «Nuova Antologia» del 16 novembre 1928. Articolo molto importante, sebbene pieno di particolari sciocchezze – (alcune delle quali dimostrano a che punto … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 2, Storia
Contrassegnato Bianchieri, Bollea, Confalonieri, D'Azeglio Massimo, Nigra Costantino, Nuova antologia, Orsi Delfino, Partito socialista, Passato e Presente
Lascia un commento