- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.933 visite
Archivi tag: autorità
Umanesimo e Rinascimento
Quaderno 17 (IV) § (3) Da una recensione («Nuova Antologia» del 1° agosto 1933) di Arminio Janner del libro: Ernst Walser, Gesammelte Studien zur Geisteschichte der Renaissance (ed. Benno Scheabe, Basilea, 1932). Secondo lo Janner l’idea che noi ci facciamo del Rinascimento … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 17, Storia
Contrassegnato abiura, anno Mille, antichità, artisti, autorità, averroismo, Beccadelli, Boccaccio Giovanni, Borgia Cesare, Buonarroti Michelangelo, Burckhardt Jacopo, carattere reazionario, Chiesa, civiltà europea, classi colte cosmopolitiche, condottieri, controcorrente, corruzione morale, corruzione politica, cristianesimo, culto della latinità, culto della romanità, cultura italiana, D'Annunzio Gabriele, De Sanctis Francesco, Die Neuren Sprachen, Duecento, famiglia, fedi, funzione cosmopolitica, funzione cosmopolitica progressiva, fuorusciti politici e religiosi, immanenza, immoralisti, individualismo, ingegneria, Janner Arminio, legami medioevali, Leone X, letteratura, letteratura dotta in volgare, Machiavelli Nicolò, magia, Malatesta Sigismondo, materialismo, mentalità moderna, milizia, mondo medioevale, mons. Olgiati, naturalismo, Nietzsche Friedrich, Nuova antologia, nuova classe intellettuale, nuova mentalità, paesi nordici, papato, Pastor, patria, Pensiero, Petrarca Francesco, Pietro l'Aretino, Poggio, politica, processo progressivo, processo regressivo, processo storico, Pulci, regresso, religione, Rinascimento, Rinascimento italiano, Salutati, sentimenti religiosi ortodossi, sette mistiche giudaiche, spiritismo, Stati moderni, storia italiana, studiosi cattolici, studiosi medioevali, superuomo, tendenze anticuriali, Toffanin Giuseppe, trascendente cattolico, Trecento, Umanesimo, uomo moderno, Valla, vincoli morali, vita nazionale, Volpi, Walser, Walser Ernst, Zabughin
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (14) Altro punto da fissare e da svolgere è quello della «doppia prospettiva» nell’azione politica e nella vita statale. Vari gradi in cui può presentarsi la doppia prospettiva, dai più elementari ai più complessi, ma che possono … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato agitazione, autorità, azione politica, Centauro machiavellico, Chiesa, civiltà, consenso, doppia prospettiva, egemonia, forza, momento individuale, momento universale, Propaganda, rapporto dialettico, Stato, strategia, tattica, Tempo, valori dell'umanità, valori della civiltà, violenza, vita statale
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) IV. Si potrebbe dire che il Croce è l’ultimo uomo del Rinascimento e che esprime esigenze e rapporti internazionali e cosmopoliti. Ciò non vuole dire che egli non sia un «elemento nazionale», anche nel significato … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Agraria, ambienti, americani, anticattolico, anticlericalismo, antimodernista, antipopolare, ateismo, attività scientifica, attualismo, autorità, autorità statale, avvocato, Benda Julien, bracciante, Buonajuti, carattere di massa, carattere popolare, Cassazione, cattolicesimo liberale, cattolici, cattolico, circoli religiosi, civiltà europea, civiltà moderna, clericale, codici occidentali, concetto di intellettuale, Concordato, condizioni reali e storiche, confessione religiosa, contadini, coraggio civile, corporativismo, cristianesimo, cristiani, Cristo, Critica, critica artistica, critica letteraria, Croce Benedetto, crociani, cultura, cultura mondiale, D'Amelio Mariano, democrazia cristiana, democrazia rurale cattolica, disgregazione morale, disgregazione politica, donne, economismo, egemonia, elemento nazionale, Emilia-Romagna, enciclica antimodernista, Enciclopedia Britannica, Erasmo da Rotterdam, esigenza di vita, esigenze cosmopolite, esigenze internazionali, esigenze nazionali, estetica, estetica crociana, Europa, Fanelli G.A., fascismo, fase primitiva dello Stato, filosofia della praxis, filosofia immanentistica, filosofia moderna, filosofo sistematico, forza politica, forze sociali, Gentile Giovanni, Gentiliani, Germania, Gesuiti, Giappone, Giolitti Giovanni, Governo, gruppo fiorentino della Voce, hegelismo, Idea nazionale, immanenza, industriale, intellettuale cosmopolita, intellettuali italiani, islamismo, Italia, Kulturkampf, leader dei sindacati operai, leader mondiale della cultura, liberalismo, liberalismo cattolico, libertà nella religione, libertà politica, Loisy Alfred, lotta ideologica, maestro di vita, masse sterminate, mediazione politica, Medio Evo, mezzadria, Missiroli Mario, mitologia, modernismo, mondo della cultura, mondo internazionale, morale, moralista, mussulmani, neoguelfismo, obbligato, Omodeo Adolfo, Orano Paolo, ordinatore dell'ideologia, organizzazione accentrata, paesi pagani, Papa, papa cattolico, papa laico, papato, Parlamento, postille, Prezzolini Giuseppe, professore, provincialismo, punto di vista teorico e morale, rapporti cosmopoliti, rapporti internazionali, rapporti nazionali, recensioni, religione, religione della libertà, religione trascendentale, Resto del Carlino, riforma religiosa, riformatori religiosi, riformismo, Rinascimento, rivoluzione tecnica, Roma, scambio di idee, schiavandato, scienza moderna, Seicento, seminari, Senato, socialismo, società civile, società contemporanea itlaiana, sprovincializzare il costume, sprovincializzare la cultura, stadio economico-corporativo, Stato, storia, tempo di guerra, teorico dell'estetica, teorico della storiografia, Turchia, valle padana, vita intellettuale, vita religiosa italiana
Lascia un commento
Risorgimento
Quaderno 9 (XIV) § (126) Significato della Vita militare del De Amicis: da porre accanto ad alcune pubblicazione di G.C. Abba, nonostante il contrasto intimo e il diverso atteggiamento. Abba, più «educativo» e più «nazionale-popolare», più «democratico», perché politicamente più robusto … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato Abba Giulio Cesare, autorità, colera, De Amicis Edmondo, democratico, esercito italiano, Governo, italiani, letteratura, mezzogiorno, nazionale-popolare, popolo siciliano, Risorgimento, soldati, sommossa di Palermo, ufficiali, vita militare, vita popolare
Lascia un commento
Caratteri popolareschi del Risorgimento. Volontari e intervento popolare
Quaderno 9 (XIV) § (96) Nel numero del 24 maggio di «Gioventù Fascista» (riportato dal «Corriere» del 21 maggio 1932) è pubblicato questo messaggio dell’on. Balbo: «Le creazioni originali della storia e della civiltà italiana, dal giorno in cui risorse … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato autorità, Balbo Italo, camicie nere, caratteri popolareschi, civiltà italiana, compromesso, Corriere della Sera, energie nazionali-popolari, Garibaldi Giuseppe, Gioventù Fascista, giovinezza, grandi masse, intervento popolare, Italia, Italia moderna, Littorio, Nazione, passività, popolo disperso, rivoluzione fascista, Roma, volontariato
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. Self-government e burocrazia
Quaderno 8 (XXVIII) § (55) L’autogoverno è una istituzione o un costume politico-amministrativo, che presuppone condizioni ben determinate: l’esistenza di uno strato sociale che viva di rendita, che abbia una tradizionale pratica degli affari e che goda di un certo … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8
Contrassegnato autogoverno, autorità, burocrazia, burocrazia governativa, centralismo, costume politico-amministrativo, disinteresse, Francia, Germania, Inghilterra, masse popolari, paesi non anglosassoni, pratica degli affari, prestigio, proprietari terrieri, rendita, rettitudine, self-government, sistema rappresentativa, strato sociale, tradizioni militari
Lascia un commento
Machiavelli. Il moderno Principe
Quaderno 8 (XXVIII) § (48) Grande politica e piccola politica. La grande politica abbraccia le quistioni connesse colla fondazione di nuovi Stati e colla lotta per la difesa e la conservazione di una determinata struttura sociale politica. La piccola politica … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8
Contrassegnato autorità, classe politica, dittatura, egemonia, fondazione, grande politica, Il Principe, Machiavelli Nicolò, piccola politica, politica, principato, repubblica, riorganizzazione statale, Russo Luigi, Stati, struttura sociale politica, universalità
Lascia un commento