Archivi tag: Rousseau

Quaderno 13 (XXX) § (13) Accanto ai meriti della moderna «machiavellistica» derivata dal Croce, occorre segnalare anche le «esagerazioni» e le deviazioni cui ha dato luogo. Si è formata l’abitudine di considerare troppo il Machiavelli come il «politico in generale», lo «scienziato … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 8 (XXVIII) § (78) Che il programma e la tendenza di collegare la città alla campagna potesse avere nel Machiavelli solo una espressione militare si capisce riflettendo che il giacobinismo francese sarebbe inesplicabile senza la scuola fisiocratica, con la … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Carattere popolare nazionale della letteratura italiana. Goldoni

Quaderno 6 (VIII) § (153) Perché Goldoni è popolare anche oggi? Goldoni è quasi «unico» nella tradizione letteraria italiana. I suoi atteggiamenti ideologici: democratico prima di aver letto Rousseau e della Rivoluzione francese. Contenuto popolare delle sue commedie: lingua popolare … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Cattolici integrali, gesuiti, modernisti

Quaderno 5 (IX) § (141) Cfr l’articolo La lunga crisi dell’«Action Française» nella «Civiltà Cattolica» del 7 settembre 1929. Si loda il libro La trop longue crise de l’Action Francçaise di Mons. Sagot du Vouroux, évêque d’Agon, Parigi, ed. Bloud, 1929, opera … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno I (XVI) § (123) Cercare l’origine storica esatta di alcuni principi della pedagogia moderna: la scuola attiva ossia la collaborazione amichevole tra maestro e alunno; la scuola all’aperto; la necessità di lasciar libero, sotto il vigile ma non appariscente … Continua a leggere

Pubblicato in Pedagogia, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento