- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.765 visite
Archivi tag: economia classica
Punti di meditazione per lo studio dell’economia
Quaderno 10 (XXXIII) § (23) Dove batte specialmente l’accento nelle ricerche scientifiche dell’economia classica, e per quali ragioni, cioè in vista di quali fini pratici da raggiungere, o in vista di quali problemi teorici e pratici da risolvere? Per l’economia … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato ambiente immediato ideologico e politico, capitalisti, comparare i costi, concetto astratto e scientifico di valore e plusvalore, costo comparato, dinamica del lavoro socialmente necessario, economia, economia classica, economia critica, equilibrio economico statico e dinamico, fasi storiche, gestore dell'economia, lavoratori, lavori analitici, lavoro, lavoro particolare, lavoro socialmente necessario, nesso teorico e pratico storicamente prevalente, plusvalore, processo fondamentale del movimento economico, produzione economica, profitto d'azienda, profitto individuale, proprietà, ricerche psicologiche, ricerche scientifiche, sintesi scientifica e matematica, sistema armonico, studio dell'economia, teoria dei costi comparati, utilità marginale, valore
Lascia un commento
Economia nazionale
Quaderno 9 (XIV) § (32) Tutta l’attività economica di un paese può essere giudicata solo in rapporto al mercato internazionale, «esiste» ed è da valutarsi in quanto è inserita in una unità internazionale. Da ciò l’importanza del principio dei costi … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 9
Contrassegnato attività economica di un paese, bilancio nazionale dell'economia, classi, complesso economico nazionale, corporativismo, economia classica, economia diretta, economia nazionale, esportazione, forze nazionali, importazione, lavoro nazionale, mercantilismo, mercato internazionale, Nazione, principio dei costi comparati, protezionismo, unità internazionale
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 8 (XXVIII) § (162) Studi particolari su Machiavelli come «economista»: Gino Arias negli «Annali di Economia della Università Bocconi» 〈pubblica〉 uno studio dove 〈si trova〉 qualche indicazione. (Studio di Vincenzo Tangorra). Pare che lo Chabod, in qualche suo scritto sul Machiavelli, … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 8
Contrassegnato ambiente politico-sociale, Annali di Economia, Arias Gino, automatismo economico, Botero Giovanni, campagna, carattere fisiocratico, Chabod Federico, città, classi rurali, classi urbane, de Bernardi Mario, economia classica, economista, Einaudi Luigi, forze, idea mercantilista, Machiavelli Nicolò, Marx Karl, mercantilismo, mercato determinato, pensiero economico, pensiero politico, Petty William, politica economica, privilegi feudali-corporativi, Riforma Sociale, scienza economica, Sraffa Piero, Stato, sviluppo del mercato mondiale, Tangorra Vincenzo, Università Bocconi
Lascia un commento