Archivi tag: Arias Gino

Quaderno 13 (XXX) § (13) Accanto ai meriti della moderna «machiavellistica» derivata dal Croce, occorre segnalare anche le «esagerazioni» e le deviazioni cui ha dato luogo. Si è formata l’abitudine di considerare troppo il Machiavelli come il «politico in generale», lo «scienziato … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Economia

Quaderno 7 (VII) § (41) Deve essere molto interessante il volume di Henryk Grossmann, Das Akkumulations und Zusammenbruchsgesetz des kapitalistischen Systems (Zugleich eine Krisentheorie) in «Schriften des Institus für Sozialforschung an der Universität Frankfurt a. M.». Verlag C.L. Hirschfeld, Lipsia, 1929, … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 8 (XXVIII) § (162) Studi particolari su Machiavelli come «economista»: Gino Arias negli «Annali di Economia della Università Bocconi» 〈pubblica〉 uno studio dove 〈si trova〉 qualche indicazione. (Studio di Vincenzo Tangorra). Pare che lo Chabod, in qualche suo scritto sul Machiavelli, … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 8 (XXVIII) § (78) Che il programma e la tendenza di collegare la città alla campagna potesse avere nel Machiavelli solo una espressione militare si capisce riflettendo che il giacobinismo francese sarebbe inesplicabile senza la scuola fisiocratica, con la … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 6 (VIII) § (123) Osservazioni sulla crisi 29-30-?. Cfr numero di «Economia» del marzo 1931 dedicato a La depressione economica mondiale: i due articoli di P, Jannaccone e Gino Arias. Lo Jannaccone osserva che «la causa prima» (! sic) della … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 6 (VIII) § (66) Gino Arias, Il pensiero economico di Niccolò Machiavelli. (Negli  «Annali di Economia» dell’Università Bocconi del 1928 (o 27?).

Pubblicato in Bibliografie, Economia, Quaderno 6 | Contrassegnato , , | Lascia un commento