- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.410 visite
Archivi tag: Panella Antonio
Quaderno 18 (XXXII – IV BIS) § (1) La «Rivista d’Italia» del 15 giugno 1927 è interamente dedicata al Machiavelli in occasione del IV centenario della morte. Eccone l’indice: Charles Benoist, Le Machiavélisme perpétuel; Filippo Meda, Il machiavellismo; Guido Mazzoni, Il Machiavelli drammaturgo; Michele … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 18
Contrassegnato Benoist Charles, Boccaccio Giovanni, Caggese Romolo, Carli Plinio, Cian Vittorio, Ercole Francesco, Galletti Alfredo, Machiavelli Nicolò, Mandragola, Mazzoni Guido, Meda Filippo, Panella Antonio, Petrarca Francesco, Rivista d'italia, Scherillo Michele, tradizione petrarchesca
Lascia un commento
Risorgimento
Quaderno 6 (VIII) § (114) Cfr per alcuni episodi il libro di F. Martini, Confessioni e Ricordi (1859-1892), Treves, Milano, 1928. Del libro sono interessanti alcuni capitoli: il primo «Per cominciare e per finire» è interessante per l’atteggiamento politico dei moderati … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato Borboni, condanna a morte, congiure, coscienza di classe rivoluzionaria, ergastolo, fanatismo, federalisti, Francia, Gesuiti, granducato, guerra nazionale, imperatore, intervento francese, Italia, Lanza Giovanni, Martini Ferdinando, Marzocco, moderati, Mosca Oreste, Napoli, Nicotera, orgoglio nazionale, Panella Antonio, passione politica, patrioti, Piemonte, plebiscito di Roma, politica estera, popolo, Puccioni Mario, reazionari, Risorgimento, Russo Ferdinando, sabotaggio, Sella Quintino, settarismo, Settembrini, tradizione burocratica, Vela latina, Vittorio Emanuele II, volontari
Lascia un commento
Caporetto
Quaderno 6 (VIII) § (69) Sul libro del Volpe Ottobre 1917. Dall’Isonzo al Piave, cfr la recensione di Antonio Panella nel «Pègaso» dell’ottobre 1930. La recensione è benevola ma superficiale. Caporetto fu essenzialmente un «infortunio militare»; che il Volpe abbia dato, … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato Caporetto, classe dirigente, disfattisti, France Anatole, Isonzo, Omodeo, Panella Antonio, Pégaso, Piave, piccola borghesia intellettuale, responsabilità storica, sciopero militare, ufficiali di complemento, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
L’assedio di Firenze del 1529-30
Quaderno 6 (VIII) § (51) Rappresenta la conclusione della lotta tra fase corporativa-economica della storia di Firenze e Stato moderno (relativamente). Le polemiche tra gli storici a proposito del significato dell’assedio (cfr polemica tra Antonio Panella e Aldo Valori, conclusa … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato assedio di Firenze, Comune medioevale, Critica fascista, fase corporativo-economica, Ferrucci, Maramaldo, Marzocco, Panella Antonio, stato moderno, storici, Valori Aldo
Lascia un commento
Niccolò Machiavelli
Quaderno 2 (XXIV) § (31) La «rivista d’Italia» del 15 giugno 1927 è interamente dedicata al Machiavelli per il IV centenario della sua morte. Eccone l’indice: 1) Charles Benoist, Le Machiavélisme perpétuel; 2) Filippo Meda, Il machiavellismo; 3) Guido Mazzoni, Il Machiavelli … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 2
Contrassegnato Benoist Charles, Caggese Romolo, Carli Plinio, Cian Vittorio, Ercole Francesco, Galletti Alfredo, Il Principe, Machiavelli Nicolò, Mandragola, Mazzoni Guifo, Meda Filippo, Panella Antonio, Petrarca Francesco, Scherillo Michele
Lascia un commento