- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.672 visite
Archivi tag: Lombardo-Radice
Introduzione allo studio della filosofia. Senso comune
Quaderno 17 (IV) § (18) 〈I.〉 I cattolici (gesuiti) chiamano «argomentum liminare» della possibilità di dimostrare l’esistenza di Dio quello che consiste nel così detto «consenso universale». Recensendo l’opera del padre Pedro Descoqs S.J. (Praelaecriones Theologiae Naturalis. Cours de Théodicée, … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 17
|
Contrassegnato assoluto panteistico, ateismo materiale, ateismo raffinato, Brunschvieg Léon, cattolici, Civiltà cattolica, clericalismo, conclusioni ateistiche, condillacchiani, consenso universale, credenza in Dio, Croce Benedetto, De Ruggiero Guido, educazione nazionale, esistenza di Dio, etnologia, Fichte Amedeo, filosofia classica tedesca, Francia, Gentile Giovanni, Germania, Gesuiti, Gioberti Vincenzo, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, hegelisti, idealismo, idee trascendenti, Jodl Federico, Kant Immanuel, Locke, Lombardo-Radice, materialismo francese, materialismo volgare, mondo materiale, neoscolastica, non trascendenza, padre Descoqs Pedro, platonismo, polemica Carlini-Olgiati, psicologismo cartesiano, punto di vista meccanicistico, punto di vista naturalistico, realtà del mondo esterno, Rensi Giuseppe, rinnovamento, Sacra Famiglia, San Tommaso, Schelling Federico, scuola critica, sensismo empirico e speculativo, senso comune, spirito umano, spiritualismo, storia delle religioni, storicizzare la filosofia, studio della filosofia, umanismo
|
Lascia un commento
Quaderno I (XVI) § (123) Cercare l’origine storica esatta di alcuni principi della pedagogia moderna: la scuola attiva ossia la collaborazione amichevole tra maestro e alunno; la scuola all’aperto; la necessità di lasciar libero, sotto il vigile ma non appariscente … Continua a leggere →
Pubblicato in Pedagogia, Quaderno 1
|
Contrassegnato Gentile Giovanni, Gesuiti, Lombardo-Radice, pedagogia, Pestalozzi, Rousseau, Svizzera
|
Lascia un commento