- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.056 visite
Archivi tag: principe
Fonti indirette. Le «Utopie» e i così detti «romanzi filosofici»
Quaderno 25 (XXIII) § (7) Sono stati studiati per la storia dello sviluppo della critica politica, ma un aspetto dei più interessanti da vedere è il loro riflettere inconsapevolmente le aspirazioni più elementari e profonde dei gruppi sociali subalterni, anche … Continua a leggere
Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25
Contrassegnato Accademia dei Lincei, Accademie, Bacone Francesco, Campanella Tommaso, Camper Pietro, carattere politico-sociale, centri universitari, Cesi Federico, Chiesa, Chiorboli Ezio, collegialità, Controriforma, corporazione, costruzioni politico-filosofiche, De Roberto Federico, disciplina, Doni Anton Francesco, Doria Gino, eresia liberale, Fénelon, fenomeno sociale, funzioni dell'intelletto, Gabrieli Giuseppe, Gall Francesco Giuseppe, giacobini, grandi masse popolari, gruppi dominanti, gruppi spodestati, Imbriani Vittorio, immaginazione, individualismo, innovazioni scientifiche, instabilità, intellettuali, Lando, Lavater Gian Gaspare, letteratura, Loria Achille, Machiavelli Nicolò, manifesti politici, masse degli umili, Moro Tommaso, nesso storico-ideologico, nesso tra intellettuali e popolo, Nuova antologia, ottimo Stato, paesi protestanti, pensieri economici, periodi storici, Più belle pagine, Platone, popolo, potenti, principe, protestantesimo, pubblicazione in massa, razionalismo scientifista, razionalismo socratico, Renan, restaurazioni, ribellione, ricostruzione della società, ricostruzione sociale, ricostruzioni utopistiche, riforme palingenetiche, rivolgimenti politico-sociali, rivoluzione francese, romanzi filosofici, scienziati, scoperte scientifiche, Scrittori d'Italia, Shakespeare William, socialismo, soggetti economici, spirito romano, storia dello sviluppo della critica politica, Swift Jonathan, tendenze materialistiche, teorie, umana convivenza, Umanesimo, utopie
Lascia un commento
Alcune note generali sullo sviluppo storico dei gruppi sociali subalterni nel Medio Evo e a Roma
Quaderno 25 (XXIII) § (4) Nel saggio di Ettore Ciccotti Elementi di «verità» e di «certezza» nella tradizione storica romana (contenuto nel volume Confronti storici) ci sono alcuni accenni allo sviluppo storico delle classi popolari nei Comuni italiani, specialmente degni di attenzione … Continua a leggere
Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25
Contrassegnato 1230, 1270, accentramento legale totalitario, accentramento politico-territoriale, accentramento sociale, aggressioni dei nobili, aggressioni dei potenti, analogia, assemblea indipendente, associazioni di cultura, attività statale, autonomia politica, autonomie, autorità comunali, blocco meccanico di gruppi sociali, Bologna, Capitano del popolo, cariche pubbliche, Ciccotti Ettore, Ciompi, classe dominante, combattenti, compressione politico-militare, Comune, Comuni italiani, confraternite pie, cultura, difesa esterna, dittatura, dittature contemporanee, dominio di classe, doppio governo, elemento popolare, federazione, Firenze, forza militare, funzioni militari, funzioni politiche, funzioni statali, giuramento, gruppi subalterni, gruppo, gruppo dirigente e dominante, guerre fra i Comuni, importanza delle donne, leggi, leggi di necessità storica, magistrature, maschilismo, Medio Evo, metodo dell'analogia storica, mondo classico, mondo medievale, movimento di emancipazione, nobili, note generali, opera legislativa, Ordinamenti di giustizia, Ordinamenti Sacrati, Ordinamenti Sacratissimi, partiti, partito, partito politico, Pisa, podestà, popolani, popolo, principe, proletari, proletari medievali, razza, religione, riforme, Roma, Salvani Provenzan, sanzione religiosa, sanzioni civili, sanzioni sociali, Schiavi, schiavi antichi, secessione, secolo XIII, servi della gleba, Siena, sindacati, Società d'Armi, Società dei Leoni, Società delle arti, Spartaco, Stato, Stato antico, Stato medievale, stato moderno, Statuti, Statuti generali, storia dei costumi, storia politica, storia romana, storia sociale, sviluppo storico delle classi popolari, Tanaquilla, tradizione storica romana, tribuno della plebe
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 17 (IV) § (27) 〈I.〉 Cfr ciò che scrive l’Alfieri sul Machiavelli nel libro Del principe e delle lettere. Parlando delle «massime immorali e tiranniche» che si potrebbero ricavare qua e là dal Principe l’Alfieri nota: «e queste dall’autore sono messe in … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17
Contrassegnato Alderisio, Alfieri Vittorio, arte politica, carattere individualistico, coerenza nell'arte di governo, concezione scientifica, cultura, elemento nazionale, giacobini, illuministi, interpretazione democratica, linea politica, Machiavelli Nicolò, origine democratica, passione del giacobino, passione politica, politica, principe, processo di formazione della scienza politica, psicologia, pura politica, scienza, Stato unitario italiano, storia, trattati di tipo medioevale
Lascia un commento
«Doppiezza» e «ingenuità» del Machiavelli
Quaderno 13 (XXX) § (25) Cfr articolo di Adolfo Oxilia Machiavelli nel teatro («Cultura» dell’ottobre-dicembre 1933). Interpretazione romantico-liberale del Machiavelli (Rousseau nel Contratto Sociale, III, 6; Foscolo nei Sepolcri; Mazzini nel breve saggio su Machiavelli). Mazzini scrive: «Ecco ciò che i vostri principi, deboli e vili … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato Boccalini Traiano, borghesi, Burzio Filippo, cardinale Polo, clero, Contratto Sociale, Croce Benedetto, cultura, F, fine storicamente progressivo, Foscolo Ugo, Gentile Alberico, interpretazione democratica, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, machiavellismo al quadrato, masse popolari, Mazzini Giuseppe, monarchia assoluta, nobili, Oxilia Adolfo, Parini Giuseppe, principe, Rousseau Jean-Jacques, Sepolcri, studiosi di politica, teatro, teorico, Tommasini, uomo d'azione, uomo della provvidenza, Valentino, Villari
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (20) Charles Benoist nella prefazione al Le Machiavellisme, Prima parte: Avant Machiavel (Parigi, Plon, 1907) scrive: «C’è machiavellismo e machiavellismo: c’è un machiavellismo vero e un machiavellismo falso; vi è un machiavellismo che è di Machiavelli e un machiavellismo che … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato antimachiavellisti, attività scientifica, Benoist Charles, carattere rivoluzionario, Castruccio, Chiesa, classe dirigente, classe rivoluzionaria, concezione del mondo, Critica, Croce Benedetto, cultura nazionale, democratici, democrazia cittadina, educazione politica, fatto storico, filologia, filosofia della praxis, fine moralistico, fine politico, fini, formulazione logica, forza progressiva della storia, Foscolo Ugo, Gesuiti, governanti, governati, grandi uomini della storia, gruppi dirigenti conservatori, ideologia diffusa, ideologia tradizionale, interessi dinastici, interessi patrimoniali, interpretazione moralistica, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, machiavellisti, manifesto di partito, Medio Evo, mezzi, morale, natura umana astratta, Nazione, parti in lotta, pensiero religioso, personalità indipendente, Pier Soderini, politica, politico realista, popolo, principe, rapporti sociali storicamente determinati, reazionari, religione, rivoluzione intellettuale e morale, Savonarola Girolamo, scienza della politica, scienza della storia, scienza politica, semplici, senso comune, speculazione filosofica, tecnica della politica, tecnica politica tradizionale, teoria, tiranni, trascendenza, trattatista sistematico, uomini di governo, Valentino, Villari Pasquale
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (5) Grande politica (alta politica) – piccola politica (politica del giorno per giorno, politica parlamentare, di corridoio, d’intrigo). La grande politica comprende le quistioni connesse con la fondazione di nuovi Stati, con la lotta per la … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato alta politica, area statale, classe politica, confronti reciproci fra Stati, dittatura, egemonia, fondazione di nuovi Stati, frazioni, Giolitti, grande politica, lotte di preminenza, lotte interne, momento del consenso, momento dell'autorità, momento dell'individuo, momento dell'universale, momento della forza, momento della libertà, momento di universalità, piccola politica, politica d'intrigo, politica del giorno per giorno, politica di corridoio, politica internazionale, politica parlamentare, principato, principe, questioni diplomatiche, repubblica, riorganizzazione dello Stato, Russo Luigi, strutture organiche economico-sociali
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (1) Il carattere fondamentale del Principe è quello di non essere una trattazione sistematica ma un libro «vivente», in cui l’ideologia politica e la scienza politica si fondono nella forma drammatica del «mito». Tra l’utopia e il trattato … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato analisi storica, antistoria, arbitrario, arbitrio, aristocrazia terriera, artista della politica, atteggiamento maltusiano, azione pratica, azione storico-politica immediata e imminente, borghesia comunale, borghesia rurale, Boulanger, carattere astratto, carattere carismatico, cattolicesimo, Chiesa Sacro Romano Impero, civiltà moderna, Comuni medioevali, concezione del mondo, concezione dell'ideologia-mito, concretezza, condottiero, condottiero ideale, contadini coltivatori, conversazioni critiche, coscienza operosa, coscienza popolare, critica del mito, Croce Benedetto, cultura, cultura storico-politica, determinismo, distacco scientifico, divinità, dramma storico, elemento complesso, elemento dottrinale e razionale, elevamento civile, esperienza storica, fanatismo, fine politico, forza giacobina, giacobini, giacobinismo, grandi masse, gruppi sociali, gruppi sociali urbani, idealismo, ideologia politica, imperativo categorico, Impero Romano, impulso vitale, incarnazione categorica, individuo concreto, intellettuali, Italia, laicismo moderno, libertà, Limentani Ludovico, linea politica, lingua, Machiavelli Nicolò, manifesto politico, materialismo assoluto, meccanicismo, metodo d'azione, mito, mito sorelliano, mito-Principe, moderno principe, monarchia assoluta, mondo moderno, necessità storica, nuove strutture nazionali e sociali, nuovi Stati, nuovo Stato, opportunismo, organismo, organizzazione, parassitismo, partito politico, passioni politiche, pericolo imminente, popolo, popolo italiano, principe, programma di partito, proprietà terriera, questione religiosa, rapidità, rapporti giuridici, rapporti morali, razionalità, realtà storica, Restaurazione, riforma intellettuale e morale, rigore logico, riorganizzazione, rivoluzione francese, Roma, Russo Luigi, scienza politica, sciopero generale, senso bergsoniano, senso critico, sindacato, sindacato professionale, situazione economico-corporativa, slancio vitale, società, società feudale, Sorel Giorgio, spontaneità, Stati moderni, storia, storia italiana, strati depressi della società, struttura sociale, sviluppo storico, tipo creativo originale, tipo difensivo, trattato scolastico, utopia, violenza, vita morale, volontà associate, volontà collettiva, volontà collettiva nazionale-popolare, volontà politica
Lascia un commento