Archivi tag: legge delle guarentigie

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 6 (VIII) § (56) Filippo Crispolti. Ho già notato in altro paragrafo come il Crispolti non esiti a porre se stesso come paradigma per giudicare il dolore del Leopardi. Nel suo articolo Ombre di romanzi manzoniani il Manzoni diventa paradigma … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. I cattolici dopo il Concordato

Quaderno 6 (VIII) § (23) È molto importante la risposta del Papa all’augurio natalizio del S. Collegio dei Cardinali pubblicata nella «Civiltà Cattolica» del 4 gennaio 1930. Nella «Civiltà Cattolica» del 18 gennaio è pubblicata l’Enciclica papale Quinquagesimo ante anno (per … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Rapporti Stato Chiesa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Concordato

Quaderno 3 (XX) § (97) Allegata alla legge delle Guarentigie fu una disposizione in cui si fissava che se nei prossimi 5 anni dopo la promulgazione della legge stessa il Vaticano rifiutava di accettare l’indennità stabilita, il diritto all’indennità sarebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Rapporti Stato Chiesa | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (35)  Francesco Orestano, La Chiesa Cattolica nello Stato Italiano e nel mondo, «Nuova Antologia», 16 luglio 1927. Articolo importante nel periodo delle trattative per il Concordato. (Confrontare con polemiche tra «Popolo d’Italia», «Gentile», «Osservatore Romano», riprodotte in … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2, Rapporti Stato Chiesa | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento