Archivi tag: storia delle classi subalterne

Storia delle classi subalterne

Quaderno 15 (II) § (28) Di Lucien Herr sono stati pubblicati nel 1932 due volumi di Choix d’écrits (Paris, Rieder, in 16°, pp. 282 e 292) in cui è riprodotto l’articolo su Hegel scritto nel 1890 nella Grande Encyclopédie, e i frammenti di … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare. Manzoni e gli «umili»

Quaderno 14 (I) § (39) L’atteggiamento «democratico» del Manzoni verso gli umili (nei Promessi Sposi) in quanto è d’origine «cristiana» e in quanto è da connettere con gli interessi storiografici che il Manzoni aveva derivato dal Thierry e dalle sue teorie sul … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Correnti popolari nel Risorgimento (storia delle classi subalterne). Carlo Bini

Quaderno 9 (XIV) § (92) (Cfr Le più belle pagine di Carlo Bini raccolte da Dino Provenzali). Giovanni Rabizzani in uno studio su Lorenzo Sterne in Italia (forse in edizione di Rocco Carabba di raccolta di brani dello Sterne sull’Italia nella … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento