- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.604 visite
Archivi tag: Galli
Problemi di cultura. Il razzismo, Gobineau e le origini storiche della filosofia della prassi
Quaderno 17 (IV) § (43) È da leggere la Vita di Gobineau scritta da Lorenzo Gigli per vedere se il Gigli è riuscito a ricostruire esattamente la storia delle idee razziste e a inquadrarle nella cornice storica della cultura moderna. Occorre per ciò rifarsi alle tendenze … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato aristocrazia d'origine mercantile, aristocrazia francese, aristocrazia germanica, avvenimenti tedeschi, campo della politica immediata e militante, campo scientifico, Chamberlain, cornice storica, cultura moderna, cultura tedesca, dominio dei nobili, feudalità d'origine germanica, filosofia della prassi, Francia, funzione economico-sociale, Galli, Gallia, Gigli Lorenzo, Gobineau, Guizot, insurrezione, Italia, Jullian Camille, Luigi Filippo, Luigi XVI, mezzogiorno, Mignet, origine galla, origine gallo-romana, origini storiche della filosofia della prassi, popolo, razzismo, regime prerivoluzionario, Restaurazione, Revue des deux mondes, rivoluzione francese, Rivoluzioni comunali, Romani, Sicilia, storia delle idee razziste, storia francese, storiografia francese, strati della popolazione francese, Sue Eugène, superiorità della razza germanica, Thierry
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (72) (Nuovo Machiavelli, cfr quaderno speciale ecc.). A proposito del Rinascimento, di Lorenzo dei Medici ecc., questione di «grande politica e di piccola politica», politica creativa, e politica di equilibrio, di conservazione, anche se si tratta di … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 15
Contrassegnato coscienza nazionale, estero, forza cosmopolita, forze popolari-nazionali, francesi, funzione cosmopolita, Galli, Giulio Cesare, grande politica, interno, italiani, Lorenzo de' Medici, mutamento radicale, Ottocento, piccola diplomazia, piccola politica, politica creativa, politica di conservazione, politica di equilibrio, popolo-nazione, Rinascimento
Lascia un commento
Utopie e romanzi filosofici
Quaderno 3 (XX) § (75) Articolo di Ezio Chiòrboli su Anton Francesco Doni nella «Nuova Antologia» del 1° maggio 1928: profilo interessante del Doni, pubblicista del Cinquecento, spiritoso, caustico, di spiriti moderni. Il Doni si occupò di infiniti problemi di … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 3
Contrassegnato Camper, Chiorboli Ezio, Cinquecento, Doni Anton Francesco, Galli, Lando, Lavater, Moro Tommaso, Platone, Scrittori d'Italia
Lascia un commento