Archivi tag: principi generali

Letteratura popolare. Manzoni

Quaderno 14 (I) § (45) Adolfo Faggi nel «Marzocco» del 1° novembre 1931 scrive alcune osservazioni sulla sentenza «Vox populi vox Dei» nei Promessi Sposi. La sentenza è citata due volte (secondo il Faggi) nel romanzo: una volta nell’ultimo capitolo ed appare detta … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 9 (XIV) § (52) Nel secondo volume delle sue Memorie (ed. francese, II, pp. 233 sgg.) W. Steed racconta come il 30 ottobre 1918 il dottor Kramár, capo del partito giovane-czeco, che era stato imprigionato e condannato a morte in … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di coltura. Discussioni, spaccare il capello in quattro

Quaderno 9 (XIV) § (44) Atteggiamento da intellettuali è quello di prendere a noia le discussioni troppo lunghe e sottili, che si sbriciolano analiticamente nei minuti particolari e mostrano di non voler finire se non quando tra i dissertanti si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento