Archivi tag: lotta di razza

Letteratura popolare

Quaderno 7 (VII) § (50) Del carattere non popolare-nazionale della letteratura italiana. Atteggiamento verso il popolo nei Promessi Sposi. 〈Il〉 carattere «aristocratico» del cattolicismo manzoniano appare dal «compatimento» scherzoso verso le figure di uomini del popolo (ciò che non appare in Tolstoi) … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storia delle classi subalterne

Quaderno 7 (VII) § (51) L’elemento di lotta di razza innestato nella lotta di classe in Francia dal Thierry ha avuto importanza e quale, in Francia, nel determinare la sfumatura nazionalistica dei movimenti delle classi subalterne? Il «gallicismo» operaio di … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 7, Questione sociale | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento