Archivi tag: Zuccolo Ludovico

L’altimetria, i buoni costumi e l’intelligenza

Quaderno 28 (III) § (18) Nell’«utopia» di Ludovico Zuccolo: Il Belluzzi o la Città felice ristampato da Amy Bernardy nelle «Curiosità letterarie» dell’ed. Zanichelli (che non è precisamente un’utopia, perché si parla della repubblica di S. Marino) si accenna alla teoria … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La funzione cosmopolita degli intellettuali italiani

Quaderno 6 (VIII)§ (21) Su gli scrittori politici e moralisti del Seicento, rilevati dal Croce nel suo volume Storia del’età barocca, cfr la recensione di Domenico Petrini (nel «Pégaso» dell’agosto 1930) Politici e moralisti del Seicento, del libro con lo stesso titolo Politici … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Stato e società regolata

Quaderno 6 (VIII) § (12) Nelle nuove tendenze «giuridiche» rappresentate specialmente dai «Nuovi Studi» del Volpicelli e dello Spirito è da notare, come spunto critico iniziale, la confusione tra il concetto di Stato-classe e il concetto di società regolata. Questa … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lorianismo. L’altimetria, i buoni costumi e l’intelligenza

Quaderno 5 (IX) § (158) Nell’«utopia» di Ludovico Zuccolo Il Belluzzi [o la Città felice] ristampato da Amy Bernardy nelle «Curiosità letterarie» dell’ed. Zanichelli (che non è precisamente un’utopia, perché si parla della repubblica di S. Marino), si accenna già alla teoria … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento