- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.481 visite
Archivi tag: Seicento
Bellonci e Crémieux
Quaderno 23 (VI) § (40) La «Fiera Letteraria» del 15 gennaio 1928 riassume un articolo, abbastanza scemo e spropositante, pubblicato da G. Bellonci nel «Giornale d’Italia». Il Crémieux nel suo Panorama scrive che in Italia manca una lingua moderna, ciò che … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Ascoli, Bellonci Goffredo, Bonifacio VIII, casta chiusa, Cinquecento, classe colta, classe colta unitaria, Crémieux Benjamin, Daudet A., dialetto, egemonia commerciale, egemonia culturale, egemonia finanziaria, egemonie culturali, essenza nazionale della lingua, Fiera Letteraria, Firenze, forma personale artistica, forme linguistiche, Francia, gergo italianizzante, Giornale d'Italia, grandi scrittori fiorentini, grandi scrittori toscani, gruppi regionali, lessico, lingua del popolo, lingua greca, lingua moderna, lingua nazionale, lingua scritta, lingua viva unitaria, Manzoni Alessandro, morfologia, Parigi, parlata famigliare, parlata storica, persone colte, popolo, Provenza, Seicento, sintassi, strati sociali, sviluppo linguistico unitario, Zola Emile
Lascia un commento
Risorgimento italiano
Quaderno 15 (II) § (41) In una recensione («Nuova Italia» del 20 aprile 1933) del libro di Cecil Roth (Gli ebrei in Venezia, Trad. di Dante Lattes, Ed. Cremonese, Roma, 1933, pp. VII-446, L. 20) Arnaldo Momigliano fa alcune giuste osservazioni sull’ebraismo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato antisemitismo, cattolicesimo, coscienza nazionale, coscienza nazionale italiana, coscienze ebraiche, cosmopolitismo cattolico, cosmopolitismo religioso, cultura ebraica, ebraismo, ebrei, forze anazionali, forze antinazionali, forze consapevoli, forze reazionarie, francesi, Gesuiti, Italia, italiani, italianismo, italianità, Lattes Dante, Leone Ebreo, Lumbroso Giacomo, masse contadine, misoneismo, Momigliano Arnaldo, moti popolari, napoletani, Nuova Italia, particolarismo municipale, passività conservatrice, Piemontesi, residuo feudale, residuo medioevale, Risorgimento italiano, Roth Cecil, sanfedisti, Seicento, siciliani, spirito laico, spirito nazionale, Venezia, XIX secolo, XVII secolo
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) IV. Si potrebbe dire che il Croce è l’ultimo uomo del Rinascimento e che esprime esigenze e rapporti internazionali e cosmopoliti. Ciò non vuole dire che egli non sia un «elemento nazionale», anche nel significato … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Agraria, ambienti, americani, anticattolico, anticlericalismo, antimodernista, antipopolare, ateismo, attività scientifica, attualismo, autorità, autorità statale, avvocato, Benda Julien, bracciante, Buonajuti, carattere di massa, carattere popolare, Cassazione, cattolicesimo liberale, cattolici, cattolico, circoli religiosi, civiltà europea, civiltà moderna, clericale, codici occidentali, concetto di intellettuale, Concordato, condizioni reali e storiche, confessione religiosa, contadini, coraggio civile, corporativismo, cristianesimo, cristiani, Cristo, Critica, critica artistica, critica letteraria, Croce Benedetto, crociani, cultura, cultura mondiale, D'Amelio Mariano, democrazia cristiana, democrazia rurale cattolica, disgregazione morale, disgregazione politica, donne, economismo, egemonia, elemento nazionale, Emilia-Romagna, enciclica antimodernista, Enciclopedia Britannica, Erasmo da Rotterdam, esigenza di vita, esigenze cosmopolite, esigenze internazionali, esigenze nazionali, estetica, estetica crociana, Europa, Fanelli G.A., fascismo, fase primitiva dello Stato, filosofia della praxis, filosofia immanentistica, filosofia moderna, filosofo sistematico, forza politica, forze sociali, Gentile Giovanni, Gentiliani, Germania, Gesuiti, Giappone, Giolitti Giovanni, Governo, gruppo fiorentino della Voce, hegelismo, Idea nazionale, immanenza, industriale, intellettuale cosmopolita, intellettuali italiani, islamismo, Italia, Kulturkampf, leader dei sindacati operai, leader mondiale della cultura, liberalismo, liberalismo cattolico, libertà nella religione, libertà politica, Loisy Alfred, lotta ideologica, maestro di vita, masse sterminate, mediazione politica, Medio Evo, mezzadria, Missiroli Mario, mitologia, modernismo, mondo della cultura, mondo internazionale, morale, moralista, mussulmani, neoguelfismo, obbligato, Omodeo Adolfo, Orano Paolo, ordinatore dell'ideologia, organizzazione accentrata, paesi pagani, Papa, papa cattolico, papa laico, papato, Parlamento, postille, Prezzolini Giuseppe, professore, provincialismo, punto di vista teorico e morale, rapporti cosmopoliti, rapporti internazionali, rapporti nazionali, recensioni, religione, religione della libertà, religione trascendentale, Resto del Carlino, riforma religiosa, riformatori religiosi, riformismo, Rinascimento, rivoluzione tecnica, Roma, scambio di idee, schiavandato, scienza moderna, Seicento, seminari, Senato, socialismo, società civile, società contemporanea itlaiana, sprovincializzare il costume, sprovincializzare la cultura, stadio economico-corporativo, Stato, storia, tempo di guerra, teorico dell'estetica, teorico della storiografia, Turchia, valle padana, vita intellettuale, vita religiosa italiana
Lascia un commento
Stato e società regolata
Quaderno 6 (VIII) § (12) Nelle nuove tendenze «giuridiche» rappresentate specialmente dai «Nuovi Studi» del Volpicelli e dello Spirito è da notare, come spunto critico iniziale, la confusione tra il concetto di Stato-classe e il concetto di società regolata. Questa … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 6
Contrassegnato Belluzzi, classi medie, concetto di società regolata, concetto di Stato-classe, concezione reazionaria e regressiva, libertà economica, Machiavelli Nicolò, Maurras Charles, Nuovi Studi di Diritto Economia e Politica, piccoli intellettuali, scienziati della politica, Seicento, Società per il progresso delle Scienze, Spirito Ugo, tendenze giuridiche, uguaglianza economica, utopisti, Volpicelli A., Zuccolo Ludovico
Lascia un commento
La funzione internazionale degli intellettuali italiani
Quaderno 3 (XX) § (141) Nell’ICS dell’ottobre 1929 Dino Provenzal, nella rubrica «Libri da fare» propone: Una storia degli Italiani fuori d’Italia,e scrive: «L’invocava Cesare Balbo tanti anni fa, come ricorda il Croce nella sua recente Storia della età barocca in Italia. … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 3
Contrassegnato Balbo Cesare, Botero, Campanella, Controriforma, Croce Benedetto, Italia, Provenzal Dino, Seicento
Lascia un commento