- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.497 visite
Archivi tag: filosofia della storia
Credaro-Luzzatti
Quaderno 28 (III) § (10) Ricordare l’episodio parlamentare Credaro-Luzzatti. Era stata proposta una cattedra speciale all’Università di Roma di «filosofia della storia» per Guglielmo Ferrero (nell’11 o nel 12). Il ministro Credaro, fra l’altro, giustificò la «filosofia della storia» (contro … Continua a leggere
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato cattedra speciale, Cicerone, Credaro Luigi, Croce Benedetto, Ferrero Guglielmo, filosofi, filosofia della storia, Luzzatti, Università di Roma
Lascia un commento
Quaderno 11 (XVIII) § (49) L’osservazione contenuta nella Sacra Famiglia che il linguaggio politico francese equivale al linguaggio della filosofia classica tedesca è stata espressa «poeticamente» dal Carducci nell’espressione: «decapitato, Emmanuel Kant, Iddio – Massimiliano Robespierre, il re». A proposito di … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato avvenimento politico, Baggesen, Bauer, canone ermeneutico hegeliano, Carducci Giosué, Critica della filosofia del diritto di Hegel, Croce Benedetto, De Sanctis, determinazioni universali, diritti umani, Fichte, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia del secolo decimottavo, filosofia della storia, filosofia kantiana, fonti filologiche, forma di pensiero, francesi, Francia, Germania, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Heine Heinrich, Kant giusnaturalista, Kant Immanuel, libertà assolutamente indipendente, libertà astratta, libertà nazionale, linguaggio della filosofia classica tedesca, linguaggio nazionale, linguaggio politico francese, Marx Karl, moderatismo liberale, moto politico francese, nuova filosofia, opera della filosofia, Ottocento, paolottismo, politica, popolo tedesco, positivismo, posizione intellettualistica, principio della volontà formale, Proudhon Pierre-Joseph, Ravà A., razionalismo, realtà effettuale, realtà effettuali, Reinhold, riforma filosofica tedesca, riforma in idea, Risorgimento, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione politica, Robespierre Maximilienne, Sacra Famiglia, Schaumann, Schelling, semplice unità dell'autocoscienza, Sinistra, sintesi a priori, Spaventa Bertrando, spirito e concetto, storia della filosofia, storia universale, strutture simili, superstrutture equivalenti, tedeschi, teoria dell'unità di teoria e di pratica, Tesi su Feuerbach, tranquille teorie, verismo
Lascia un commento
Alessandro Levi
Quaderno 11 (XVIII) § (2) Sono da ricercare i suoi scritti di filosofia e storia. Come Rodolfo Mondolfo, il Levi è di origine positivistica (della scuola padovana di R. Ardigò). Come punto di riferimento del modo di pensare del Levi … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato Ardigò Roberto, artefici consapevoli della storia, azione, Cattaneo Carlo, concezione ferrariana della storia, dialettica ideale, dialettica reale, economismo, fatalità, Ferrari Giuseppe, filosofia, filosofia della storia, ideali, Levi Alessandro, logica hegeliana, lotte sociali, materialismo storico, Mondolfo Rodolfo, Nuova Rivista Storica, origine positivistica, praxis, storia
Lascia un commento
Alessandro Levi
Quaderno 8 (XXVIII) § (218) Ricercare i suoi scritti di filosofia e di storia. Come R. Mondolfo, anche il Levi è d’origine «positivistica» (della scuola padovana di R. Ardigò). Riporto come punto di riferimento un brano del suo studio su … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato Ardigò Roberto, Cattaneo Carlo, concezione ferrariana, dialettica ideale, dialettica reale, economismo, Ferrari Giuseppe, filosofia, filosofia della storia, Levi Alessandro, logica hegeliana, materialismo storico, Mondolfo Rodolfo, Nuova Rivista Storica, origine positivistica, praxis, storia
Lascia un commento
Traducibilità [reciproca] delle culture nazionali
Quaderno 8 (XXVIII) § (208) L’osservazione fatta dal Marx nella Santa Famiglia che il linguaggio politico francese equivale al linguaggio filosofico tedesco, trova il riscontro nei versi del Carducci «decapitaro Emmanuel Kant, Iddio – Massimiliano Robespierre, il re». A proposito di … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato autocoscienza, Baggesen, Bauer, Carducci Giosué, Croce Benedetto, culture nazionali, determinazioni universali, diritti umani, Feuerbach, Fichte, filosofi, filosofia del diritto, filosofia della storia, filosofia kantiana, francesi, Francia, Germania, giusnaturalismo, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Heine, Heine Heinrich, Iddio, Io, Italia, Kant Immanuel, libertà assolutamente indipendente, libertà astratta, linguaggio filosofico tedesco, linguaggio politico francese, Marx, moto politico, paolottismo, positivismo, principio della volontà formale, Proudhon Pierre-Joseph, Ravà A., razionalismo, re, Reinhold, riforma filosofica tedesca, Rivista bolognese, rivoluzione, rivoluzione francese, Robespierre Maximilienne, Sacra Famiglia, Schaumann, Schelling, secolo decimottavo, sintesi a priori, Spaventa Bernardo, storia della filosofia, tedeschi, teoria, traducibilità
Lascia un commento
Risorgimento. Giuseppe Ferrari
Quaderno 8 (XXVIII) § (35) Come il giacobinismo storico (unione della città e della campagna) si è diluito e astrattizzato in Giuseppe Ferrari. La «legge agraria» da punto programmatico concreto e attuale, ben circoscritto nello spazio e nel tempo, è … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato agraristi astratti, aristocrazia terriera, Bakunin, federalismo girondino, Ferrari Giuseppe, feudalesimo, filosofia della storia, forma capitalistica, giacobini francesi, giacobinismo storico, ideologia, legge agraria, libertari, Machiavelli Nicolò, narodniki russi, pandistruzione, Pisacane Carlo, politica contadina, possesso terriero, riforma agraria, Rignano Eugenio, Risorgimento
Lascia un commento
Machiavelli e l’«autonomia» del fatto politico
Quaderno 4 (XIII) § (56) Quistione del machiavellismo e antimachiavellismo (ogni vero «machiavellico» incomincia la sua attività politica con una confutazione in forma delle dottrine di Machiavelli: es. i gesuiti e Federico II di Prussia). Importanza della quistione del machiavellismo … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato antimachiavellismo, arte, cattolicesimo, Croce Benedetto, dialettica, dialettica dei distinti, fatto politico-economico, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia crociana, filosofia della storia, Gentile Giovanni, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, hegelismo, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, Marx Karl, marxismo, materialismo storico, morale, Napoleone, proletariato, rapporto dialettico, rivoluzione francese, scienza della politica, Spaventa B., storia, storicismo, struttura, superstrutture, Vico Giovambattista
Lascia un commento
Lorianismo. – Luzzatti
Quaderno I (XVI) § (41) Ricordare l’episodio alla Camera dei Deputati [o al Senato] nel 1911 o 12, quando fu proposta una cattedra speciale all’Università di Roma di «filosofia della storia» per Guglielmo Ferrero. Il ministro Credaro, mi pare in … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1
Contrassegnato Cicerone, Credaro, Croce Benedetto, Ferrero Guglielmo, filosofia, filosofia della storia, lorianismo, Luzzatti
Lascia un commento