- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.168 visite
Archivi tag: Graziadei
Punti di riferimento per un saggio su Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (38) 〈I.〉 Che la teoria del valore nella economica critica non sia una teoria del valore, ma «qualcosa d’altro» fondato su un paragone ellittico, cioè con riferimento a una ipotetica società a venire ecc. Ma la … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato capitale, contraddizioni, Critica, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, Das Mehrwert, De Sanctis Francesco, determinato tipo di società, economia critica, economia pura, Fortunato Giustino, Gentile Giovanni, Graziadei, Il Capitale, interpretazione, ipotesi, ipotesi scientifica, marxismo, materialismo storico, mezzogiorno, paragone ellittico, plusvalore, principi economici, Racca, Ricardo David, Russo Luigi, salari, scienza tradizionale, società avvenire, Soffici Ardengo, sviluppo teorico-pratico, teoria del valore, teoria del valore-lavoro, Toscana, tradizione intellettuale del Mezzogiorno
Lascia un commento
Graziadei e il paese di Cuccagna
Quaderno 7 (XII) § (27) Vedere nel Gog di Papini (intervista con Ford, p. 24) le parole attribuite a Ford: «Fabbricare senza nessun operaio un numero sempre più grande di oggetti che non costino quasi nulla».
Pubblicato in Economia, Quaderno 7
Contrassegnato Ford Henry, Gog, Graziadei, operaio, paese di Cuccagna, Papini Giovanni
Lascia un commento
Il paese di Cuccagna di Graziadei
Quaderno 7 (VII) § (23) Nel suo volumetto Sindacati e salari il Graziadei si ricorda finalmente, dopo 35 anni, di riferirsi alla nota sul paese di Cuccagna a lui dedicata dal Croce nel saggio «Recenti interpretazione della teoria marxista del valore» … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 7
Contrassegnato arte del cavillo, brigantaggio, camorra, casistica sofistica, Critica Sociale, Croce Benedetto, economista, Einaudi Luigi, Giretti E., grande logica, Graziadei, industriali, leguleio, letteratura antiproibizionista, logica, macchine, magistratura penale, margini di profitto, margini di salario, Negro Luigi, non lavoro, organizzazione materiale, paese di Cuccagna, piccola logica, prezzo e sovrapprezzo, principi fondamentali dell'economia, profitto, protezione doganale, Rudas, scienza, scienza del pensiero, società anonime a catena, sopralavoro, teoria marxistica del valore, Unter dem Banner, valore
Lascia un commento
Su Graziadei
Quaderno 7 (VII) § (30) Per aver ragione di Graziadei occorre risalire ai concetti fondamentali della scienza economica. Occorre fissare che la scienza economica parte dall’ipotesi di un mercato determinato, o di pura concorrenza o di puro monopolio, salvo a … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 7
Contrassegnato accentramento del capitale, agricoltura, artigianato, azione, biografia politica, biografia scientifica, campagna, campo economico, classe dirigente italiana, distribuzioni di ricchezza, fattori politico-protezionistici, Ferri Enrico, Governo, Graziadei, Imola, impresa capitalistica accentrata, intelligenza astratta, Italia, italiani, laburismo inglese, Lombroso Cesare, materialismo storico, mercato determinato, Meridionali, mezzadria, Niceforo, nitrato del Cile, partito, politica, pratica, produzione, produzione determinata, produzione di valore, psicologia di intellettuale, pura concorrenza, puro monopolio, ricchezza reale, riformismo politico, Romagna, scarsezza di capitali, scienza economica, Sergi, sindacalismo, sistema di fabbrica, spese militari improduttive, Stenterello-Machiavelli, storicismo, storicista, Sudici, tempista, valle padana, Viandante
Lascia un commento
Posizione del problema
Quaderno 7 (VII) § (33) Produzione di [nuove] Weltanschauungen, che feconda e alimenta la cultura di un’età storica e produzione indirizzata filosoficamente secondo le Weltanschauungen originali. Marx è un creatore di Weltanschauung, ma quale è la posizione di Ilici? È puramente … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
Contrassegnato avvento della Società regolata, azione, classe dirigente, concetto di egemonia, concezione del mondo, concezione della libertà, concezione della necessità, cristianesimo-paolinismo, Cristo, critica reale di una filosofia, cultura, dialettica, divinità, elemento storico, elemento teorico, età storica, fatto di egemonia, grandi scienziati, Graziadei, Ilici, Lenin, Marx Karl, marxismo, produzione indirizzata filosoficamente, proletariato tedesco filosofia classica tedesca, Radek Carlo, San Paolo, scienza, società politica, società regolata, sparizione della Società politica, Stato, teoria di una classe, utopia, Weltanschauung
Lascia un commento
Paragone ellittico?
Quaderno 7 (VII) § (42) Che la teoria del valore del Marx non sia un paragone ellittico, come vorrebbe spiegarla il Croce, risulta dal fatto che essa teoria è uno sviluppo della teoria di Ricardo (osservazione fatta da Graziadei in … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 7
Contrassegnato attualità storica, concetto economico, Croce Benedetto, economia, economisti classici, fatto di produzione e distribuzione di beni economici materiali, fatto economico, fatto passato, futura forma sociale, Gide, Graziadei, ipotesi, ipotesi avvenire, ipotesi economica pura, libero gioco delle forze economiche, linguaggio, Marx Karl, monopolio legale della proprietà, monopolio sui mezzi di produzione, paragone ellittico, passato, presente, problema fondamentale della scienza economica pura, proprietà, pura economicità dei fatti economici, Ricardo David, Rist, salari, scienze, sindacati, Stato, storia, teoria, teoria del valore, teoria di Ricardo, valore polemico
Lascia un commento
Graziadei
Quaderno 8 (XXVIII) § (166) Oltre alle teorie del Loria, cercare se le quistioni sollevate dal Graziadei non hanno origine nelle teorie del Rodbertus. Nella «Histoire des doctrines économiques» di Gide e Rist (V ediz., ristampa del 1929) a p. … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 8
Contrassegnato dottrine economiche, Gide, Graziadei, lavoro, Loria Achille, Marx Karl, Meyer R., prodotto, produzione, Rist, Rodbertus, Saint-Simonismo, socialismo inglese, valore
Lascia un commento
Lorianismo e Graziadei
Quaderno I (XVI) § (63) Vedi in Croce (Materialismo storico ecc.) nota su Graziadei e il Paese di Cuccagna. Vedi nel libro di Graziadei Sindacati e salari del 1929 la alquanto comica risposta al Croce dopo quasi trent’anni. Questa risposta al … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1
Contrassegnato Graziadei, lorianismo
Lascia un commento