- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.819 visite
Archivi tag: credenze
Max Nordau
Quaderno 16 (XXII) § (27) Grande diffusione dei libri di Max Nordau in Italia, negli strati più colti del popolo e della piccola borghesia urbana. Le menzogne convenzionali della nostra civiltà e Degenerazione erano giunte (nel 1921-23) rispettivamente all’ottava e alla quinta edizione, nella … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 16
Contrassegnato alta cultura, canoni critici, credenze, ideologia popolare, intellettualità raffinata, Nordau Max, pensatore, piccola borghesia urbana, popolo, pregiudizi, scienziato, senso comune
Lascia un commento
Note autobiografiche
Quaderno 15 (II) § (9) Come ho cominciato a giudicare con maggiore indulgenza le catastrofi del carattere. Per esperienza del processo attraverso cui tali catastrofi avvengono. Nessuna indulgenza per chi compie un atto contrario ai suoi principii «repentinamente» e intendo repentinamente in questo senso: per … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 15
Contrassegnato cannibalismo, catastrofi del carattere, concezione falsamente eroica, concezione fraseologica, concezione retorica, credenze, elemento terroristico, fatto politico, filisteismo morale, forza maggiore, giudizio di necessità, giudizio morale, modo di vedere atimoralistico, movimento molecolare, mutamenti molecolari, mutamenti repentini, mutamento progressivo della personalità morale, processo di trasformazione, processo invisibile, senno di poi, sofferenza, stati d'animo, terrorismo materiale, terrorismo morale, vigliaccheria, volontà di resistere
Lascia un commento
Argomenti di cultura. I grandi genî nazionali
Quaderno 9 (XIV) § (121) Ho accennato altrove all’importanza culturale che in ogni paese hanno avuto i grandi genî (come Shakespeare per l’Inghilterra, Dante per l’Italia, Goethe per la Germania). Di essi, che siano operanti anche oggi, o che abbiano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato Alighieri Dante, attività creatrice dell'uomo, Carlyle, credenze, Emerson, età moderna, favole antiche, fedi, filosofi, geni nazionali, Germania, Goethe, grandi geni, Inghilterra, Italia, Leopardi Giacomo, Medio Evo, natura, poeti, Shakespeare William, uomini
Lascia un commento
Appunti di coltura. Max Nordau
Quaderno 9 (XIV) § (13) Grande diffusione dei libri del Nordau in Italia negli strati più colti del popolo e della piccola borghesia urbana. Le menzogne convenzionali della nostra civiltà e Degenerazione erano giunti rispettivamente all’ottava edizione (nel 1921) e alla quinta edizione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato alta cultura, canoni critici, credenze, ideologia popolare, intellettualità, Italia, Nordau Max, piccola borghesia urbana, popolo, senso comune, strati più colti
Lascia un commento