Archivi tag: critici

«Contraddizioni» dello storicismo ed espressioni letterarie di esse (ironia, sarcasmo)

Quaderno 26 (XII) § (5) Vedere le pubblicazioni di Adriano Tilgher contro lo storicismo. Da un articolo di Bonaventura Tecchi (Il Demiurgo di Burzio, «Italia Letteraria», 20 ottobre 1929) sono estratti alcuni spunti di F. Burzio che sembrano mostrare nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 26 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. Una sfinge senza enigmi

Quaderno 9 (XIV) § (2) Nell’«Ambrosiano» dell’8 marzo 1932 Marco Ramperti aveva scritto un articolo La Corte di Salomone in cui, tra l’altro scriveva: «Stamattina mi sono destato sopra un “logogrifo” di quattro righe, intorno a cui avevo vegliato nelle ultime sette ore … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento