- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.499 visite
Archivi tag: diritto naturale
«Diritto naturale» e folclore
Quaderno 27 (XI) § (2) Viene esercitata ancora oggi una certa critica, per lo più di carattere giornalistico e superficiale, non molto brillante contro il così detto diritto naturale (cfr qualche elucubrazione di Maurizio Maraviglia e i sarcasmi e le … Continua a leggere
Pubblicato in Folklore, Quaderno 27
Contrassegnato carattere politico-economico-sociale, cattolica, clero, concezione del mondo, concezione della vita, conservatorismo, contenuto reale del diritto naturale, correnti laiche, correnti popolari del diritto naturale, Corti d'Assisi, Croce Benedetto, diritto naturale, diritto popolare, diritto positivo, diritto ufficiale, dottrina politica cattolica, dottrina sociale cattolica, eresia, espressione cattolica, folclore giuridico, giovani intellettuali, grandi masse, gruppi intellettuali, magistrature arbitrali, magistrature di conciliazione, Maraviglia Maurizio, masse popolari, opinioni giuridiche popolari, polemica scientifica, polemisti, politica rivoluzionaria dei giacobini, popolazione, popolo, principi del 1789, principi superiori storicamente, rapporti di gruppo, rapporti individuali, religione, religione cattolica, rivoluzione francese, scienza del diritto, storia religiosa della Rivoluzione francese, storicismo, tendenze politico-giuridiche
Lascia un commento
Sulla povertà, il cattolicismo e la gerarchia ecclesiastica
Quaderno 20 (XXV) § (3) In un libretto su Ouvriers et Patrons (memoria premiata nel 1906 dall’Accademia di Scienze morali e politiche di Parigi) è riferita la risposta data da un operaio cattolico francese all’autore dell’obbiezione mossagli che, secondo le parole … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 20, Religione
Contrassegnato Accademia di Scienze morali e politiche, apostasia delle masse, carattere confessionale, carità cristiana, cattolicesimo, Chiesa, Codice Sociale, contadini poveri, diritto naturale, distinzioni di classe, distribuzione della ricchezza, dottrine finanziarie, dovere cristiano, elemosina, gerarchia ecclesiastica, Gesù, giudizio della religione, imposte, imprenditori, moralità, operaio cattolico francese, organizzazioni sindacali, poveri, povertà, programmi politici, proprietà privata, proprietà privata fondiaria, questione morale, questione religiosa, questione sociale, ricchi, sindacalismo cattolico, sindacalismo operaio, tendenze democratico-cristiane, Vangelo
1 commento
Machiavelli. Diritto naturale
Quaderno 15 (II) § (8) Uno degli imparaticci dei teorici di origine nazionalista (es. M. Maraviglia) è quello di contrapporre la storia al diritto naturale. Ma cosa significa una tale contrapposizione? Nulla o solo la confusione nel cervello dello scrittore. Intanto … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato canone d'interpretazione storica, diritto naturale, elemento della storia, Machiavelli Nicolò, Maraviglia M., modo di pensare non popolare, modo di pensare popolare, moralismo, senso comune politico e sociale, storia, teoria nazionalista
Lascia un commento
Croce e Marx
Quaderno 4 (XIII) § (20) Il valore delle ideologie (vedi note precedenti). Nel volume Materialismo storico ed economia marxistica, a p. 93: «Simile concezione (diritto di natura, stato di natura ecc. del sec. XVIII) è colpita, in verità, solo di sbieco … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato borghesia, Croce Benedetto, diritto naturale, economia marxistica, ideologie, Marx Karl, materialismo storico, natura, stato di natura, valore intrinseco
Lascia un commento
Cosa pensano i giovani?
Quaderno 3 (XX) § (6) Nell’«Italia Letteraria» del 22 dicembre 1929 M. Missiroli (Filosofia della Rivoluzione) parla dei lavori che il prof. Giorgio del Vecchio fa fare ai suoi allievi dell’Università di Roma. Nella «Rivista internazionale di filosofia del diritto» … Continua a leggere
Diritto naturale
Quaderno I (XVI) § (28) Vedi le due noticine precedenti a p. 2 e a p. 3bis. Nella polemica presente contro il diritto naturale non bisogna cercare una intenzione scientifica qualunque. Si tratta di esercitazioni giornalistiche non molto brillanti, che … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Diritto naturale, Quaderno 1, Storicismo
Contrassegnato Burzio Filippo, diritto naturale, Storia e Antistoria, storicismo, Tilgher
Lascia un commento
Diritto naturale e cattolicesimo
Quaderno I (XVI) § (4) Gli attuali polemisti contro il diritto naturale si guardano bene dal ricordare che esso è parte integrante del cattolicesimo e della sua dottrina. Sarebbe interessante una ricerca che dimostrasse lo stretto rapporto tra la religione … Continua a leggere
Pubblicato in Cattolicesimo, Diritto, Diritto naturale, Quaderno 1
Contrassegnato cattolicesimo, diritto naturale, rivoluzione francese
Lascia un commento