Archivi tag: arbitrio individuale

«Contraddizioni» dello storicismo ed espressioni letterarie di esse (ironia, sarcasmo)

Quaderno 26 (XII) § (5) Vedere le pubblicazioni di Adriano Tilgher contro lo storicismo. Da un articolo di Bonaventura Tecchi (Il Demiurgo di Burzio, «Italia Letteraria», 20 ottobre 1929) sono estratti alcuni spunti di F. Burzio che sembrano mostrare nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 26 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Diritto romano o diritto bizantino?

Quaderno 6 (VIII) § (63) Il «diritto» romano consisteva essenzialmente in un metodo di creazione del diritto, nella risoluzione continua della casistica giurisprudenziale, I bizantini (Giustiniano) raccolsero la massa dei casi di diritto risolti dall’attività giuridica concreta dei Romani, non … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche

Quaderno 6 (VIII) § (11) Libertà-disciplina. Al concetto di libertà si dovrebbe accompagnare quello di responsabilità che genera la disciplina e non immediatamente la disciplina, che in questo caso si intende imposta dal di fuori, come limitazione coatta della libertà. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento