- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.040.572 visite
Archivi tag: Croce Benedetto
Alcuni criteri di giudizio «letterario»
Quaderno 23 (VI) § (5) Un lavoro può essere pregevole: Perché espone una nuova scoperta che fa progredire una determinata attività scientifica. Ma non solo l’«originalità» assoluta è un pregio. Può infatti avvenire: che fatti ed argomenti già noti siano … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato attività scientifica, civiltà europea, Colombo Cristoforo, concetti-nessi di pensiero, conformità dei mezzi al fine, considerazioni nuove, contrasto, creazione scientifica, criteri di giudizio letterario, Croce Benedetto, differenze, differenziazione, distinzione, divulgazione dei fatti, esame del fatto, giudizio del fatto, giudizio letterario, Gran Khan, gruppo culturale, livello culturale, livello intellettuale, Loria Achille, nuova scoperta, originalità assoluta, originalità dei fatti, osservazione incidentale, pensiero generico e astratto, pensiero reale e concreto, principio, riorganizzazione scientifica, somiglianza, struttura di un lavoro scientifico, tecnica, tecnica della divulgazione, uniformità, unità essenziale
Lascia un commento
Arte e lotta per una nuova civiltà
Quaderno 23 (VI) § (3) Il rapporto artistico mostra, specialmente nella filosofia della prassi, la fatua ingenuità dei pappagalli che credono di possedere in poche formulette stereotipate, la chiave per aprire tutte le porte (queste chiavi si chiamano propriamente «grimaldelli»). … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato alta cultura nazionale, analisi del contenuto, Angioletti Giovanni Battista, Antologia, arte, artisti, Carducci Giosué, coerenza logica, coerenza storico-attuale, concetti scientifici, concezione dell'artista, concezioni della vita antagonistiche, contenuto, contenuto antico, contraddizioni dell'insieme storico-sociale, contrasto, convincimenti morali, convincimenti politici, correnti artistiche, correnti di sentimenti e credenze, Critica, critica artistica, critica dei sentimenti, critica del costume, critica della civiltà letteraria, critica della struttura delle opere, critica estetica, critica militante, Critica Politica, Croce Benedetto, crocismo militante, cultura, De Sanctis Francesco, edonisti, elementi anacronistici, elementi reazionari, esaurimento intellettuale, espressione sincera, estetizzanti, Falqui Enrico, filosofia della prassi, forma, forma tradizionale, Gargiulo Alfredo, Gerarchia, gesuitismo, Guerrazzi F.D., idea essenziale dell'arte, interiorità, Italia, Italia Letteraria, letteratura, lotta, lotta culturale, lotte culturali, masse di sentimenti, momento storico-sociale, moralisti, motivi culturali, nuova arte, nuova civiltà, nuova cultura, nuovo umanesimo, padre Bresciani Antonio, predicatori, problema artistico, provincialismo, psicologisti, punta storica, Ramat Raffaello, rapporto artistico, retorica, rivoluzione silenziosa, scrittori nuovi, secentismo programmatico, Stato Maggiore culturale, storia dell'arte, storia della cultura, temperamenti artistici originali, Umanesimo, umanità, Ungaretti Giuseppe, Vittorini Elio, Voce
Lascia un commento
Alcuni aspetti della quistione sessuale
Quaderno 22 (V) § (3) Ossessione della quistione sessuale e pericoli di una tale ossessione. Tutti i «progettisti» pongono in prima linea la quistione sessuale e la risolvono «candidamente». È da rilevare come nelle «utopie» la quistione sessuale abbia larghissima parte, spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato abitazione, Abruzzo, adattamento psico-fisico, aggregati economici, America, apparato di produzione, Basilicata, bassa natalità, bestialismo, bisogni sessuali, bisogno economico, campagna, campagna prolifica, Campanella Tommaso, campo sessuale, caratteri urbani acquisiti, città, città industriali, classe, classi popolari, composizione sociale-politica, concezione sportiva, condizioni di lavoro, conseguenze antieconomiche, contadini calabresi, costumi, Croce Benedetto, cultura nazionale, dipendenti, divisione del lavoro, egemonia, elementi stranieri immigrati, ereditarietà, etica sessuale, famiglia, fanatismo religioso, Ford Henry, forma illuministica, Francia, funzione economica della riproduzione, funzione riproduttiva, funzioni di direzione e organizzazione, generazioni, ideale estetico della donna, idee cittadine, igiene, immigrati, incesto, inchiesta parlamentare, indipendenza della donna, industria, istinti sessuali, letteratura psicanalitica, masse lavoratrici, media della vita, mestieri non qualificati, mestieri qualificati, metodi di lavoro, metodi di produzione, mezzogiorno, mito del selvaggio, natalità, nutrizione, parte passiva della popolazione, patriarcalismo, pederastia, personalità femminile, problema nazionale, produzione, proibizionismo, prole, prostituzione legale e organizzata, puritanesimo, questione economica, questione etico-civile, questione sessuale, rapporti sessuali, rapporto genitori-figli, reati sessuali, regolamentazione degli istinti sessuali, regolamentazione del fatto sessuale, Serpieri Arrigo, sessualità, società, società in sviluppo, sport, Stati, superstruttura, sviluppo dell'adolescenza, sviluppo dell'infanzia, tirocinio, tirocinio generale, utopie, vita umana
Lascia un commento
La Sicilia
Quaderno 19 (X) § (40) Luigi Natoli: Rivendicazioni (attraverso le rivoluzioni siciliane del 1848-1860), Treviso, Cattedra italiana di pubblicità, 1927, L. 14. «Il Natoli vuole reagire contro quella tendenza di studi e di studiosi che ancor oggi o per scarsa padronanza delle … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1848, 1860, causa italiana, correnti sotterranee, Croce Benedetto, dopoguerra, energia politica, forze latenti, gruppi dirigenti, interessi attuali, interessi storici, masse popolari, moto del 1867, moto separatista, moto unitario, Natoli Luigi, nesso storico, Piemonte, polemica di corrente, polemica di ideologia, polemica di partito, programma federalista tradizioni politiche, Risorgimento, Rivoluzione siciliana, rivoluzioni siciliani, separatismo, Sicilia, Stato unitario, storia unitaria, strato sociale unitario, unitarismo ossessionato
Lascia un commento
Il nesso 1848-49. Novara
Quaderno 19 (X) § (29) Nel febbraio 1849 Silvio Spaventa visitò a Pisa il D’Azeglio e del colloquio fa ricordo in uno scritto politico composto nel 1856, mentre era all’ergastolo: «Un uomo di Stato piemontese dei più illustri diceva a … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1848, 1861, austriaci, Balbo Cesare, battaglia di Novara, Camozzi Gabriele, Carlo Alberto, Caronti Filippo, cattolici reazionari, causa dell'indipendenza, causa italiana, Chrzanowsky, comaschi, Como, compagnia di volontari, Corriere della Sera, Croce Benedetto, D'Azeglio Massimo, esercito regolare, governo piemontese, guerra, guerra civile, indipendenza, insurrezione generale armata, libertà, memorie, milanesi, Monti Antonio, Museo del Risorgimento di Milano, nemico, nesso 1848-49, Novara, pace interna, partito, Piemonte, politica militare, sconfitta, sconfitta di Novara, Sonderbund, Spaventa Silvio, Svizzera
Lascia un commento
Interpretazioni del Risorgimento
Quaderno 19 (X) § (5) Esiste una notevole quantità di interpretazioni, le più disparate, del Risorgimento. La stessa quantità di esse è un segno caratteristico delle letteratura storico-politica italiana e della situazione degli studi sul Risorgimento. Perché un evento o … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato adesione organica delle masse popolari-nazionali allo Stato, Alta Italia, amministrazione, Anelli Luigi, Arcoleo, aristocrazia, artigiani, Associazione generale degli operai, atteggiamento dei clericali, atteggiamento estremista, Austria, avvenimenti storici, azione costruttiva, battaglia di Valmy, Bonghi R., Brachet, burocrazia civile e militare, calvinismo, capi riformisti, capitalismi stranieri, carattere astratto, carattere giuridico, carattere ideologico, carattere letterario, carattere politico immediato, carattere storico, Cardarelli Vincenzo, Carpi Leone, cattolico, Cavour, cittadino del mondo, cittadino tradizionale, civiltà moderna, civis romanus, classe dirigente, classe politica, classi, classi economiche arretrate, classificazione razionale, clericali, compagnie di ventura ideologiche, concetti astratti, concetti politici, condizioni di sviluppo, confini geografici nazionali, conflitti tra nobili e borghesi, conquista regia, conquiste economiche, consorteria, contadiname, contadino, contadino meridionale, Corradini Enrico, correnti ideologiche, corruzione morale, corruzione politica, Cosmopoli europea, Cosmopoli mondiale, cosmopolitismo di tipo moderno, cosmopolitismo medioevale, cosmopolitismo romano, cosmopolitismo tradizionale italiano, costruzioni ideologiche, cricche intellettuali, crisi politico-sociale, cristianesimo, criterio ermeneutico, Critica, Croce Benedetto, cultura, Curcio Carlo, D'Annunzio Gabriele, dannati danteschi, debolezze di struttura, Destra storica, dilettantismo politico, dominio straniero, don Tazzoli, Dorso Guido, economia, egemonia papale, elementi conservatori, elementi militanti, elementi oggettivi nazionali, empirismo immediato, epoca romana, eroismo, esercito di riserva, esercito italiano, esigenze italiane, espansione di ordine finanziario-capitalistico, espansione italiana, espansione militare, evoluzionismo scientifista, fanatismo ideologico, fatalità storica, fatto nazionale-popolare di massa, federazione, Ferrari Aldo, filosofia dell'illuminismo, filosofia della prassi, Firenze, formazione dello Stato italiano, formazione dello Stato moderno italiano, formazione nazionale, formazione statale, formazioni sociali, formule ideali, forze in sviluppo, forze irresponsabili, forze occulte, forze politiche, forze politiche attuali, forze popolari, forze reazionarie, Francia, fronte moderno di lotta, Germania, ghibellini, Ghisleri Arcangelo, Gioberti Vincenzo, Giorgio, giornali indipendenti, Giulio Cesare, Giustizia, Gobetti Piero, governanti, governati, governi, governo parlamentare, grandi proprietari terrieri, gruppi intellettuali, gruppi plutocratici, gruppi urbani, gruppo Croce-Omodeo, gruppo Gobetti-Dorso, gruppo Mosca-Turiello, gruppo Oriani-Missiroli, guelfi, guerra di contadini, idea cattolica, idealismo, ideologi déclassés, ideologie popolari, imperatore d'Austria, imperialismo militaristico, Impero, importanza documentaria, incoscienza, indipendenza, indirizzo democratico, indirizzo liberale conservatore, inettitudine militare, inettitudine politica, insicurezza, intellettuale tradizionale, intellettuali, interessi attuali, interessi economici, interessi materiali, interpretazione del passato italiano, interpretazioni del Risorgimento, interpretazioni ideologiche, istituzioni di mutuo soccorso, Italia, Italia meridionale, Labriola Antonio, Laveleye, legge deterministica di rettilineità, letteratura pseudo-critica, letteratura pseudo-storica, letteratura reazionaria, letteratura storico-politica italiana, liberali, libertà, libertà politica, libertà religiosa, lotta sociale, Machiavelli Nicolò, maggioranza, Malaparte Curzio, Marconi Piero, maresciallo Lyautey, Masaryk, masse popolari, materialismo storico, Mazzini Giuseppe, Medio Evo, mercenari, mercenari della scienza, mercenarismo, metodologia empirica, milizie nazionali, Minghetti Marco, minoranza eroica, minoranza italiana eroica, minoranze, miracolo del Risorgimento, miseria e arretratezza del paese, missione del popolo italiano, Missiroli Mario, moderati, moltitudini popolari, mondo moderno, Montefredini F., Mosca Gaetano, moto nazionale, moto politico, moto popolare, moto unitario, movimenti politici, movimento democratico, movimento europeo, movimento popolare, Naldi Pippo, Napoli, nazionalismo, nazionalismo da intellettuali, nazionalismo di marca francese, nazionalizzare le masse popolari, nazione proletaria, neoguelfismo, nobili milanesi, nuclei operai di città, Nuova antologia, Nuova Rivista Storica, Omodeo Adolfo, operaio, opinione pubblica, Oriani Alfredo, origini storiche, orizzonte storico, Palma G., Papa, papato, partiti, partiti economici, partiti locali, partiti politici, partito conservatore, Partito d'Azione, partito dei poveri, partito del popolo e del Papato, partito del Sillabo, partito della nobiltà e dell'Impero, partito delle plebi affamate, Pascoli Giovanni, passione politica, patrioti, patrioti latifondisti, periodo giolittiano, periodo liberale, personaggi astratti, personaggi mitologici, piccola storia, piccoli borghesi, piccolo credito, plutocrazia, politica, polizia, popoli slavi, popolo italiano, popolo lavoratore, portata nazionale, precarietà, preparazione filosofica, primitività, primo dopoguerra, principi politici, processo di avvenimenti storici, processo storico, produttore di civiltà, programma democratico, programmi di partito, proprietà terriera, prospettiva storica, punto di riferimento reazionario, questioni economiche, questioni istituzionali, radici italiane, rapporti tra Stato e Chiesa, Rassegna settimanale, reazione antiliberale, reazione antiunitaria, reazione organico-popolare, regime costituzionale, regime parlamentare, regno, repubblicani, riferimenti storici, riforma agraria, riforma intellettuale e morale, Riforma protestante, riforma religiosa, Risorgimento, rivendicazione politica, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione senza eroi, Roma, Roma cesarea, Roma repubblicana, romanzi storici, Salvatorelli Luigi, Salvemini Gaetano, sbocco anacronistico, sbocco antistorico, scienza politica, scuole di mutuo insegnamento, secolo XIX, secondo dopoguerra, Sella Quintino, Sicilia, significato popolare-nazionale, significato storico, Sinistra storica, sistema dei rapporti internazionali, situazione nazionale, situazione politica italiana, socialismo, soggettivismo, Solmi Arrigo, Sonnino, Sorel Giorgio, sostituzione di classe, Stato, Stato legale, Stato unitario, Statuto, storia crociana, Storia d'Europa, storia d'Italia, storia del passato, storia del presente, storia del Risorgimento, storia feticistica, storia generale d'Italia, storia integrale, storia italiana, storia moderna nazionale, storia polemica, storia russa, storia universale, studi sul Risorgimento, tecnica politica, tendenze sovversive anarcoidi, titoli di nobiltà, Torino, tradizione, tradizione cosmopolitica, tradizione italiana di governo, tradizioni cattoliche, tradizioni cosmopolitiche, tradizioni italiane, tradizioni romane, Turiello Pasquale, unificazione nazionale, unilinearità, Unità, unità nazionale, unità territoriale-statale, uomo-capitale, uomo-lavoro, Vaticano, Villari Pasquale, vita nazionale, Voce, volontari della nazione, volontarismo, volontà di credere, von Loher, Zini Luigi
2 commenti
Quaderno 19 (X) § (2) L’Età del Risorgimento di Adolfo Omodeo (ed. Principato, Messina). Questo libro di Adolfo Omodeo pare sia fallito nel suo complesso. Esso è il rifacimento di un manuale scolastico e del manuale conserva molti caratteri. I … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1740, 1789, 1796, 1815, astrazione, Bellarmino Roberto, carattere egemonico, Chiesa, Cinquecento, civiltà moderna nazionale, classi dominanti, complesso internazionale, concezione della vita, Controriforma, Croce Benedetto, dominio diretto, dominio straniero, egemonia, equilibrio interno fra gli Stati italiani, Età del liberalismo, Età del mercantilismo, Età del Risorgimento, Età della Rivoluzione francese, Europa, Firenze, forma di civiltà statale e di cultura, forma storicamente superiore, Francia, giacobini francesi, Giannone, governi, guerra per la successione, guerre, guerre sterminatrici, indebolimento del Papato, indirizzo nazionale-democratico, insieme del sistema europeo, invasione napoleonica, Italia, liberalismo, Lorenzo il Magnifico, Machiavelli Nicolò, masse popolari, monarchie illuminate, nessi di necessità storica, nesso internazionale, nesso sociale, nesso storico europeo, nesso storico italiano, Omodeo Adolfo, organismo politico unitario e indipendente, pace di Aquisgrana, papato, perduta indipendenza, personalità individuale, personalità nazionale, politica regalistica, potenza europea, potenza italiana, principato assoluto, processo storico, Prussia, rapporti internazionali, regalisti, Risorgimento, rivoluzione francese, Settecento, sistema mercantilistico-statale, Spagna, Stati regionali, Stato unitario, Storia dell'Europa, storia europea, storia mondiale, struttura generale dei rapporti di forza internazionale, teoria del dominio indiretto, vita nazionale italiana
Lascia un commento
Risorgimento italiano
Quaderno 17 (IV) § (28) Cfr la recensione di A. Omodeo (nella «Critica» del 20 luglio 1933) del libro di N. Rosselli su Carlo Pisacane, che è interessante per molti aspetti. L’Omodeo ha l’occhio acuto nel rilevare non solo le deficienze organiche del … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 17, Storia
Contrassegnato 1789, 1848, 1857, 1860, 1870, antistoricismo, ausiliari italiani, austriaci, Bakunin Mikhail, bande zingaresche, basi giacobine-riforma agraria, basi plebee-socialistiche, Borboni, borghesia rurale assenteista, borghesia urbana di tipo industriale, capitale rivoluzionaria, classi dirigenti, contadini, Critica, Croce Benedetto, cultura italiana, disposizione regionale delle forze insurrezionali, dopo guerra, egoismo angusto, egoismo antinazionale, egoismo gretto, esercito austriaco, espressione di tipo giacobino, espressione sindacalistica, espressione socialistica, forze borboniche, Francia, Ginzburg, Gioberti Vincenzo, guerra d'assedio, guerra di movimento, Herzen, ideologie moderne, intellettuali ideologi, interessi di classe, Italia, masse plebee, masse popolari, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, mercenarismo, mezzogiorno, movimento degli spiriti, narodnichi, nobili terrieri, Omodeo Adolfo, ordine giuridico, ordine morale, organizzazione meridionale, Parigi, partito, Pisacane Carlo, possibilità tecniche, problema del Risorgimento, processo tecnico, programmi, punto di vista conservatore e retrivo, quadri, rinnovamento, Risorgimento italiano, rivendicazioni socialistiche, rivoluzionari russi, rivoluzione francese, rivoluzione italiana, rivoluzione nazionale, Romagna, Rosselli Nello, Salvemini Gaetano, senso militare, senso politico-militare, sindacalisti moderni, situazioni internazionali, socialismi, Sorel Giorgio, Stato, storia d'Italia, storia del passato, storia del Risorgimento, tecnica, tendenza economico-giuridica, tendenza realistica, terrieri, visione strategica
Lascia un commento