Archivi tag: Il Capitale

Quaderno 28 (III) § (5) Nelle lettere di G. Sorel a B. Croce si può spigolare più di un elemento di lorianesimo nella produzione letteraria dei sindacalisti italiani. Il Sorel afferma, per esempio, che nella tesi di laurea di Arturo … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di riferimento per un saggio su Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (38) 〈I.〉 Che la teoria del valore nella economica critica non sia una teoria del valore, ma «qualcosa d’altro» fondato su un paragone ellittico, cioè con riferimento a una ipotetica società a venire ecc. Ma la … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I comuni medioevali come fase economico-corporativa dello sviluppo moderno

Quaderno 6 (VIII) § (13) Il libro di Bernardino Barbadoro, Le finanze della repubblica fiorentina, Olschki, Firenze, 1929, L. 100. Nella recensione del libro del Barbadoro pubblicata nel «Pègaso» del luglio 1930, Antonio Panella ricorda il tentativo (incompiuto e difettoso) fatto … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lettere del Sorel al Croce

Quaderno I (XVI) § (31) Nelle lettere del Sorel al Croce si può spigolare più di un elemento sul «lorismo» o «lorianismo». Per esempio, il fatto che nella tesi di laurea di Arturo Labriola si scrive come se si credesse … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento