Archivi tag: Rerum Scriptor

Riviste tipiche

Quaderno 24 (XXVIII) § (3) All’ingrosso si possono stabilire tre tipi fondamentali di riviste, caratterizzate dal modo con cui sono compilate, dal tipo di lettori cui intendono rivolgersi, dai fini educativi che vogliono raggiungere. Il primo tipo può essere offerto … Continua a leggere

Pubblicato in Giornalismo, Quaderno 24 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

A. Rosmini

Quaderno 11 /XVIII) § (7) Da vedere il suo Saggio sul comunismo e sul socialismo, pubblicato a cura e con prefazione di A. Canaletti-Gaudenti, in 16°, pp. 85, Roma, Signorelli, L, 6. Da confrontare con le encicliche papali emanate prima del … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Avvenimenti del giugno 1914

Quaderno 8 (XXVIII) § (119) Ricordare articolo di Rerum Scriptor sulla assenza di programma di tali avvenimenti. È strano che Rerum Scriptor non si sia accorto che quegli avvenimenti avevano un grande valore perché rinnovavano i rapporti tra Nord e Sud, … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. L’errore degli antiprotezionisti di sinistra

Quaderno 8 (XXVIII) § (72) (scrittori della «Voce», «Unità», sindacalisti ecc.). Essi impostavano le quistioni come quistioni di principio (scientifico), come scelta di un indirizzo generale della politica statale e anzi nazionale dei governi. Dividevano Gli industriali liberisti da quelli … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

1914

Quaderno 3 (XX) § (143) Sugli avvenimenti del giugno 1914 ricordare l’interessantissimo saggio di Papini in «Lacerba» (questo saggio deve essere ricordato anche per altre ragioni) e gli scritti di Rerum Scriptor.

Pubblicato in Quaderno 3 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Passato e presente. I morti di fame e la malavita professionale

Quaderno 3 (XX) § (60) Bohème, scapigliatura, leggera ecc. Nel libro La scapigliatura milanese (Milano, «Famiglia Meneghina» editrice, 1930, 16°, pp. 267, L. 15,00) Pietro Madini tenta una ricostruzione dell’ambiente generale di questo movimento letterario (antecedenti e derivazioni), compresi i rappresentanti delle … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Questione sociale | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento