- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.876 visite
Archivi tag: Papini
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 5 (IX) § (63) Scrittori «tecnicamente» brescianeschi. Per questi scrittori occorre vedere: Giovanni Casati, Scrittori cattolici italiani viventi. Dizionario biobibliografico ed indice analitico delle opere, con prefazione di Filippo Meda, Milano, Romolo Ghirlanda editore, Via Unione 7, in 8°, pp. … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 5
Contrassegnato Calligari, cattolicità, Chiesa cattolica, Civiltà cattolica, De Sanctis Gaetano, Della Torre, don Casati Giovanni, Fedele Pietro, Giuliotti, Meda Filippo, Mignosi, Osservatore Romano, padre Bresciani Antonio, Papini, Pio XI, Rivetta P.S., Rivista di Letture, Travaso delle Idee, Unità Cattolica, università, Via Vittorio Veneto
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 5 (IX) § (34) Sul movimento della «Voce» di Prezzolini, che aveva certamente uno spiccato carattere di campagna per un rinnovamento morale e intellettuale della vita italiana (in ciò poi, continuava, con più maturità, il «Leonardo», e si distinse … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 5
Contrassegnato Lacerba, Leonardo, Papini, Passato e Presente, Prezzolini Giuseppe, rinnovamento morale e intellettuale, Salvemini, Slataper Scipio, Stuparich Giani, Unità, Voce
Lascia un commento
1914
Quaderno 3 (XX) § (143) Sugli avvenimenti del giugno 1914 ricordare l’interessantissimo saggio di Papini in «Lacerba» (questo saggio deve essere ricordato anche per altre ragioni) e gli scritti di Rerum Scriptor.
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 3 (XX) § (63) Letteratura popolare. Nota nella «Critica Fascista» del 1° agosto 1930 in cui si lamenta che due grandi quotidiani, uno di Roma e uno di Napoli, iniziano la pubblicazione in appendice di questi romanzi: Il Conte di … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Folklore, Quaderno 3, Romanzi d'appendice
Contrassegnato Abissinia, Béranger, Bianchi Michele, Bonghi R., cardinal Massaja, Controriforma, Critica fascista, Dumas Alessandro, Flammarion, Fontenay Paolo, Fracchia Umberto, giornale di opinione, giornale politico, giornale popolare, Guerrazzi, intellettuali, Invernizio Carolina, Italia Letteraria, Maggi, Manzoni Alessandro, Martini F., Mastriani, Mioni Ugo, Montépin, Nazione, Ojetti Ugo, padre Bresciani Antonio, padre Secchi, Palmieri, Papini, Pégaso, Pia dei Tolomei, Ponson, popolo, Resto del Carlino, romanzo d'appendice, Secolo
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Papini
Quaderno 3 (XX) § (57) notare come gli scrittori della «Civiltà Cattolica» se lo tengono diletto e lo vezzeggiano e lo coccolano e lo difendono da ogni accusa di poca ortodossia. Frasi di Papini, desunte dal suo libro di S. … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 3
Contrassegnato cattolicesimo, Civiltà cattolica, cristianesimo, gesuitismo, padre Bresciani Antonio, Papini, Sant'Agostino, secentismo
Lascia un commento
Giuseppe De Maistre
Quaderno 2 (XXIV) § (62) Nel 1927 fu pubblicato a Firenze dalla Libreria editrice fiorentina il libro del De Maistre sul papa (Il papa, traduzione di Tito Casini). In un articolo della «Nuova Antologia» del 16 aprile 1928 (Guelfismo e … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 2, Storia
Contrassegnato De Maistre Giuseppe, Gioberti, Manacorda, Mandoul, Nuova antologia, Papini, Pio VII, Rodolico Niccolò, Solaro della Margarita
Lascia un commento
La Voce e Prezzolini
Quaderno I (XVI) § (90) L’articolo in cui Prezzolini difende la «Voce» e «rivendica di pieno diritto un posto per essa nella preparazione dell’Italia contemporanea» è citato nella «Fiera Letteraria» del 24 febbraio 1929 e quindi deve essere stato pubblicato … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 1
Contrassegnato Davide, Fiera Letteraria, Gorgerino, Idea nazionale, Papini, Pégaso, Prezzolini Giuseppe, Tribuna, Voce
Lascia un commento
Stracittà e strapaese
Quaderno I (XVI) § (74) Elementi presi dalla «Fiera Letteraria» del 15 gennaio 1928. Di Papini: «La città non crea, ma consuma. Com’è l’emporio dove affluiscono i beni strappati ai campi e alle miniere, così vi accorrono le anime più … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 1
Contrassegnato Fiera Letteraria, Meriano Francesco, Papini
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Arte cattolica
Quaderno I (XVI) § (72) Lo scrittore Edoardo Fenu in un articolo Domande su un’arte cattolica pubblicato sull’«Avvenire d’Italia» e riassunto nella «Fiera Letteraria» del 15 gennaio 1928 rimprovera a «quasi tutti gli scrittori cattolici» il tono apologetico. «Ora la difesa … Continua a leggere
Pubblicato in Cattolicesimo, Critica letteraria, Quaderno 1
Contrassegnato Fenu Edoardo, Fogazzaro, Gennari, Giuliotti, Gotta Salvator, Manacorda, padre Bresciani, Papini, Passavanti, San Francesco, Tommaso da Kempis
Lascia un commento
Papini, Cristo, Giulio Cesare
Quaderno I (XVI) § (60) Papini nel 1912-13 scrisse in «Lacerba» l’articolo Gesù peccatore, sofistica raccolta di aneddoti e di sforzate ipotesi tratte dagli Evangeli apocrifi; per questo articolo pareva dovesse subire un’azione giudiziaria con suo grande spavento (sostenne come plausibile … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1
Contrassegnato Cristo, Giulio Cesare, Papini
Lascia un commento