Archivi tag: Papini

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 5 (IX) § (63) Scrittori «tecnicamente» brescianeschi. Per questi scrittori occorre vedere: Giovanni Casati, Scrittori cattolici italiani viventi. Dizionario biobibliografico ed indice analitico delle opere, con prefazione di Filippo Meda, Milano, Romolo Ghirlanda editore, Via Unione 7, in 8°, pp. … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 5 (IX) § (34) Sul movimento della «Voce» di Prezzolini, che aveva certamente uno spiccato carattere di campagna per un rinnovamento morale e intellettuale della vita italiana (in ciò poi, continuava, con più maturità, il «Leonardo», e si distinse … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

1914

Quaderno 3 (XX) § (143) Sugli avvenimenti del giugno 1914 ricordare l’interessantissimo saggio di Papini in «Lacerba» (questo saggio deve essere ricordato anche per altre ragioni) e gli scritti di Rerum Scriptor.

Pubblicato in Quaderno 3 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 3 (XX) § (63) Letteratura popolare. Nota nella «Critica Fascista» del 1° agosto 1930 in cui si lamenta che due grandi quotidiani, uno di Roma e uno di Napoli, iniziano la pubblicazione in appendice di questi romanzi: Il Conte di … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Folklore, Quaderno 3, Romanzi d'appendice | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. Papini

Quaderno 3 (XX) § (57) notare come gli scrittori della «Civiltà Cattolica» se lo tengono diletto e lo vezzeggiano e lo coccolano e lo difendono da ogni accusa di poca ortodossia. Frasi di Papini, desunte dal suo libro di S. … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Giuseppe De Maistre

Quaderno 2 (XXIV) § (62) Nel 1927 fu pubblicato a Firenze dalla Libreria editrice fiorentina il libro del De Maistre sul papa (Il papa, traduzione di Tito Casini). In un articolo della «Nuova Antologia» del 16 aprile 1928 (Guelfismo e … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

La Voce e Prezzolini

Quaderno I (XVI) § (90) L’articolo in cui Prezzolini difende la «Voce» e «rivendica di pieno diritto un posto per essa nella preparazione dell’Italia contemporanea» è citato nella «Fiera Letteraria» del 24 febbraio 1929 e quindi deve essere stato pubblicato … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Stracittà e strapaese

Quaderno I (XVI) § (74) Elementi presi dalla «Fiera Letteraria» del 15 gennaio 1928. Di Papini: «La città non crea, ma consuma. Com’è l’emporio dove affluiscono i beni strappati ai campi e alle miniere, così vi accorrono le anime più … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 1 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. Arte cattolica

Quaderno I (XVI) § (72) Lo scrittore Edoardo Fenu in un articolo Domande su un’arte cattolica pubblicato sull’«Avvenire d’Italia» e riassunto nella «Fiera Letteraria» del 15 gennaio 1928 rimprovera a «quasi tutti gli scrittori cattolici» il tono apologetico. «Ora la difesa … Continua a leggere

Pubblicato in Cattolicesimo, Critica letteraria, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Papini, Cristo, Giulio Cesare

Quaderno I (XVI) § (60) Papini nel 1912-13 scrisse in «Lacerba» l’articolo Gesù peccatore, sofistica raccolta di aneddoti e di sforzate ipotesi tratte dagli Evangeli apocrifi; per questo articolo pareva dovesse subire un’azione giudiziaria con suo grande spavento (sostenne come plausibile … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1 | Contrassegnato , , | Lascia un commento