Archivi tag: Giulio Cesare

Gli schiavi a Roma

Quaderno 25 (XXIII) § (6) Un’osservazione casuale di Cesare (Bello Gallico, I, 40, 5) informa del fatto che il nucleo degli schiavi che si rivoltarono con Spartaco era costituito da prigionieri di guerra Cimbri: questi rivoltosi furono annientati. (Cfr Tenney … Continua a leggere

Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

G. Papini

Quaderno 23 (VI) § (16) G. Papini, quando voleva far venire i vermi ai filistei italiani, nel 1912-13, scrisse in «Lacerba», l’articolo Gesù Peccatore, sofistica raccolta di aneddoti e di sforzate congetture tratte dagli Evangeli apocrifi. Per questo articolo pareva dovesse … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Direzione politico-militare del moto nazionale

Quaderno 19 (X) § (28) Nell’esame della direzione politica e militare impressa al moto nazionale prima e dopo il 48 occorre fare alcune preventive osservazioni di metodo e di nomenclatura. Per direzione militare non deve intendersi solo la direzione militare … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Interpretazioni del Risorgimento

Quaderno 19 (X) § (5) Esiste una notevole quantità di interpretazioni, le più disparate, del Risorgimento. La stessa quantità di esse è un segno caratteristico delle letteratura storico-politica italiana e della situazione degli studi sul Risorgimento. Perché un evento o … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Quaderno 19 (X) § (1) Una doppia serie di ricerche. Una sull’Età del Risorgimento e una seconda sulla precedente storia che ha avuto luogo nella penisola italiana, in quanto ha creato elementi culturali che hanno avuto una ripercussione nell’Età dl Risorgimento (ripercussione … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Problemi di cultura. Disraeli

Quaderno 17 (IV) § (53) Perché Disraeli comprese, meglio di ogni altro capo di governo inglese, le necessità imperiali? Si può fare un paragone tra Disraeli e Cesare. Ma Disraeli non riuscì a impostare il problema della trasformazione dell’impero britannico e non ebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Umanesimo, Rinascimento

Quaderno 17 (IV) § (33) Può esser vero che l’Umanesimo nacque in Italia come studio della romanità e non del mondo classico in generale (Atene e Roma): ma occorre distinguere allora. L’Umanesimo fu «politico-etico», non artistico, fu la ricerca delle basi di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Funzione cosmopolita della letteratura italiana

Quaderno 17 (IV) § (32) Ancora del saggio di Augusto Rostagni su l’Autonomia della Letteratura romana, pubblicato in 4 puntate nell’«Italia Letteraria» del 21 maggio 1933 e sgg, Secondo il Rostagni la letteratura latina sorse al principio delle guerre puniche, come … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di cultura. Cesare e il cesarismo

Quaderno 17 (IV) § (21) La teoria del cesarismo, che oggi predomina (cfr il discorso di Emilio Bodrero L’umanità di Giulio Cesare, nella «Nuova Antologia» del 16 settembre 1933) è stata immessa nel linguaggio politico da Napoleone III, il quale non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 15 (II) § (72) (Nuovo Machiavelli, cfr quaderno speciale ecc.). A proposito del Rinascimento, di Lorenzo dei Medici ecc., questione di «grande politica e di piccola politica», politica creativa, e politica di equilibrio, di conservazione, anche se si tratta di … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento