Archivi tag: Bonghi R.

Interpretazioni del Risorgimento

Quaderno 19 (X) § (5) Esiste una notevole quantità di interpretazioni, le più disparate, del Risorgimento. La stessa quantità di esse è un segno caratteristico delle letteratura storico-politica italiana e della situazione degli studi sul Risorgimento. Perché un evento o … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Carattere non nazionale-popolare della letteratura italiana

Quaderno 14 (I) § (14) Che esista una coscienza diffusa di questo carattere della letteratura italiana si può vedere da certe polemiche che periodicamente ritornano ad accendersi fra i gruppi letterari. Nell’«Italia letteraria» polemiche simili avvengono a ripetizione, ma sono sempre superficiali, perché urtano … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il 1849 a Firenze

Quaderno 9 (XIV) § (102) Nella «Rassegna Nazionale» Aldo Romano ha pubblicato una lettera di R. Bonghi e una di Cirillo Monzani scritte a Silvio Spaventa nel 1848 da Firenze durante il periodo della dittatura Guerrazzi-Montanelli (cfr «Marzocco» del 21 … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Senza titolo

Quaderno 9 (XIV) § (89) Due lavori: uno sull’Età del Risorgimento e uno di Introduzione al Risorgimento. L’Introduzione dovrebbe essere una raccolta di saggi sulle epoche della storia mondiale e nei loro riflessi italiani, dopo la caduta dell’Impero Romano: Medio … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storia delle classi subalterne

Quaderno 6 (VIII) § (158) Cfr l’articolo di Armando Cavalli, Correnti messianiche dopo il ’70, «Nuova Antologia» del 16 novembre 1930. Il Cavalli si è occupato anche altre volte di argomenti simili (vedere i suoi articoli nelle riviste di Gobetti, «Rivoluzione … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 4 (XIII) § (65) Articolo di Salvatore di Giacomo sulla «impraticabilità» delle strade popolari di Napoli per i «sognatori» ed i «poeti»; dalle finestre cadevano i testi di fiori ad ammaccare i cappelli duri e le pagliette signorili e … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 4, Storia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 3 (XX) § (63) Letteratura popolare. Nota nella «Critica Fascista» del 1° agosto 1930 in cui si lamenta che due grandi quotidiani, uno di Roma e uno di Napoli, iniziano la pubblicazione in appendice di questi romanzi: Il Conte di … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Folklore, Quaderno 3, Romanzi d'appendice | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Manzoni e Rosmini su Napoleone III

Quaderno 2 (XXIV) § (11) «A lui (Manzoni) che questo Luigi Napoleone non sia un miracolo, né altro la crisi presente di Francia che una fermata nella Rivoluzione di Francia. Il Rosmini invece ne fa un braccio della Provvidenza, un inviato … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2, Storia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (10) Un gondoliere veneziano faceva delle grandi sberrettate a un patrizio e dei piccoli saluti alle chiese. Un patrizio gli domandò perché facesse così e il gondoliere: perché coi santi non si cogliona (Bonghi, ibidem)

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 2 | Contrassegnato | Lascia un commento

I filosofi e la Rivoluzione francese

Quaderno 2 (XXIV) § (9) Nello stesso zibaldone il Bonghi scrive di aver letto un articolo di Carlo Louandre nella «Revue des deux mondes» in cui si parla di un giornale (diario) di Barbier allora pubblicato, che riguarda la società … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2, Storia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento