- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.192.834 visite
Archivi tag: Solaro della Margarita
Il Risorgimento italiano
Quaderno 6 (VIII) § (78) Quando si deve porre l’inizio del movimento storico che ha preso il nome di risorgimento italiano? Le risposte sono diverse e contraddittorie, ma in generale esse si raggruppano in due serie: di quelli che vogliono … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato Alighieri Dante, anno Mille, borghesia economica, capitalismo, Cavour, centro politico, Comuni, condizioni generali, condizioni per l'unità nazionale, coscienza culturale europea, cristianesimo, cristianesimo primitivo, cristianesimo-ellenismo, destra politica, dinastia Savoia, economia italiana, egemonia francese, egemonia spagnola austriaca, elementi internazionali, equilibrio delle forze internazionali, esclusivisti, Ezechia, forze economiche, francescanesimo, Francesco d'Assisi, Gandhi, gandhismo, giacobini, Gioberti, giuseppinismo, guerre napoleoniche, ideologie, Impero inglese, Impero Romano, India, indipendenza, influenza straniera, intellettuali, intellettuali italiani, Italia, liberali, lingua letteraria unificata, Medio Evo, mondo cattolico, mondo protestante, movimenti religiosi popolari, movimento nazionale, movimento nazionale dal basso, municipalisti, natura umana, nazionalismo, nazionalisti piemontesi, neoguelfi, non cooperazione, non resistenza, Nuova Italia, pacifismo evangelico primitivo, papato, Partito d'Azione, piccola borghesia, piccoli intellettuali, piccolo borghesi, Piemonte, regalismo, Rinascimento, Risorgimento italiano, rivoluzione francese, Russia zarista, sentimento nazionale, Solaro della Margarita, Stati stranieri, Stato italiano, Stato piemontese, Stato unico e indivisibile, storia contemporanea, Tolstoi Leone, tolstoismo, unione europea, unità culturale, unità nazionale, unità politica, unità territoriale, Valdo, valori spirituali, Venezia, Viscardi Antonio
Lascia un commento
Risorgimento italiano. La repubblica partenopea
Quaderno 6 (VIII) § (8) Cfr Antonio Manes, Un cardinale condottiere. Fabrizio Ruffo e la repubblica partenopea, Aquila, Vecchioni, 1930. Il Manes cerca di riabilitare il cardinale Ruffo (si potrebbe citare il fatto nel paragrafo di Passato e Presente in cui si … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato Borbone, clero, divisioni politiche, divisioni sociali, Italia meridionale, Manes Antonio, Marzocco, Nelson Horatio, nobiltà, Passato e Presente, popolo, Repubblica partenopea, Risorgimento, Rosolico, Ruffo Fabrizio, sanfedisti, Settembrini, Solaro della Margarita
Lascia un commento
Risorgimento. Il nodo storico 1848-49
Quaderno 5 (IX) § (65) L’ultimo paragrafo di un lungo articolo della «Civiltà Cattolica» (2 marzo – 16 marzo 1929), Il P. Saverio Bettinelli e l’abbate Vincenzo Gioberti, può essere interessante come spunto. Sempre in polemica col Gioberti, la «Civiltà Cattolica», … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Storia
Contrassegnato antigesuitismo, Austria, Bettinelli Saverio, Bruers Antonio, Carlo Alberto, cattolicesimo, Civiltà cattolica, clero italiano, Gioberti Vincenzo, Italia, Padovani U.A., partito conservatore, Pio IX, Risorgimento, Solaro della Margarita, Stirpe, unità d'Italia, Università del Sacro Cuore
Lascia un commento
Il Risorgimento. Solaro della Margarita
Quaderno 5 (IX) § (12) Il Memorandum del Solaro della Margarita va integrato con l’articolo Visita del Slaro della Margarita al Pio IX nel 1846 con documenti inediti (tratti dagli Archivi Vaticani e dall’Archivio Solaro) nella «Civiltà Cattolica» del 15 settembre 1928. … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Storia
Contrassegnato Archivi Vaticani, Archivio Solaro, Austria, Civiltà cattolica, Piemonte, Pio IX, Risorgimento, rivoluzione popolare, Solaro della Margarita, Svizzera
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 5 (IX) § (6) Articoli del 1926 del conte Carlo Lovera di Castiglione nel «Corriere» di Torino; risposte fulminanti del «Corriere d’Italia» di Roma. È da notare che gli articoli del Lovera di Castiglione, pur essendo molto arditi, non erano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 5
Contrassegnato cattolici, Civiltà cattolica, Corriere, Corriere d'Italia, Davide, Gobetti Piero, Gorgerino, Lovera di Castiglione Carlo, Passato e Presente, Solaro della Margarita
Lascia un commento
Giuseppe De Maistre
Quaderno 2 (XXIV) § (62) Nel 1927 fu pubblicato a Firenze dalla Libreria editrice fiorentina il libro del De Maistre sul papa (Il papa, traduzione di Tito Casini). In un articolo della «Nuova Antologia» del 16 aprile 1928 (Guelfismo e … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 2, Storia
Contrassegnato De Maistre Giuseppe, Gioberti, Manacorda, Mandoul, Nuova antologia, Papini, Pio VII, Rodolico Niccolò, Solaro della Margarita
Lascia un commento