- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.422 visite
Archivi tag: Tribuna
Criteri. Essere un’epoca
Quaderno 23 (VI) § (47) Nella «Nuova Antologia» del 16 ottobre 1928 Arturo Calza scrive: «Bisogna cioè riconoscere che – dal 1914 in qua – la letteratura ha perduto non solo il pubblico che le forniva gli alimenti (!), ma … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Calza Arturo, crisi morale, crisi spirituale, crisi storica, drammaturgo, filosofo, Forges Davanzati Roberto, letteratura, Nuova antologia, ordine artistico, ordine intellettuale, ordine morale, poeta, pubblico, romanticismo, romanziere, società assestata, società europea, società in divenire, sviluppo storico-organico, Tribuna
Lascia un commento
Arnaldo Frateili
Quaderno 23 (VI) § (27) È il critico letterario della «Tribuna» e appartiene alla schiera intellettuale dei Forges che isterilisce la terra ove pone piede. Ha scritto un romanzo Capogiro (Milano, Bompiani, 1932). Frateili: si presenta alla fantasia come appare in … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato critico letterario, Forges, Frateili Arnaldo, Italia Letteraria, schiera intellettuale, Tribuna
Lascia un commento
Punti per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (49) Dall’«Italia Letteraria» del 20 marzo 1932 riporto alcuni brani dell’articolo di Roberto Forges Davanzati sulla Storia d’Europa del Croce, pubblicato nella «Tribuna» del 10 marzo (La storia come azione e la storia come dispetto): «Croce è … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato arte, azione credente, Chiesa, critica letteraria, Croce Benedetto, drammaturgo, erudizione, Europa, farsa intellettuale, fede, fede cattolica, filosofia, Forges Davanzati Roberto, genio, gioventù guerriera, gioventù sportiva, governo degli uomini, intelligenza dialettica, intuizione, Italia, Italia Letteraria, liberalismo politico, patria vivente, poesia, Roma, romanziere, Spirito, spirito creatore, storia, storia politica, superuomo, Tribuna, vita militante
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 9 (XIV) § (50) Arnaldo Fratelli. È il critico letterario della «Tribuna», ma appartiene alla schiera dei Forges e non dei Baldini. Ha scritto un romanzo Capogiro (Milano, Bompiani, 1932). Il Fratelli mi si presenta alla fantasia come l’ho visto in … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 9
Contrassegnato Baldini, critico letterario, Forges, Fratelli Arnaldo, padre Bresciani Antonio, Tribuna
Lascia un commento
Rotary Club
Quaderno 5 (IX)§ (2) Atteggiamento contrario, pur con alcune cautele, dei gesuiti della «Civiltà Cattolica». La Chiesa come tale non ha ancora preso un atteggiamento a proposito del Rotary Club. I gesuiti rimprovano al Rotary i suoi legami col protestantesimo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Sociologia
Contrassegnato America, americanismo, Annuario, anticlericalismo, Bevione, capitalismo di rapina, cattolici, Chiesa, Chiesa cattolica, Chiese protestanti, Civiltà cattolica, classi alte, Codice morale rotariano, comm. Mercurio, Corriere della Sera, democrazia piccolo-borghese, Inghilterra, laicismo, massoneria, mentalità anticattolica, Osservatore Romano, protestantesimo, Realtà, Rogers Harr, Rotary Club, Seghella Felice, spirito capitalistico, Tajani Filippo, Tribuna
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 3 (XX) § (121) Arturo Calza scrive nella «Nuova Antologia» del 16 ottobre 1928: «Bisogna cioè riconoscere che – dal 1914 in qua – la letteratura ha perduto non solo il pubblico che le forniva gli alimenti, ma anche … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 3
Contrassegnato Calza Arturo, Forges Davanzati Roberto, Nuova antologia, padre Bresciani Antonio, Tribuna
Lascia un commento
Giovanni Pascoli
Quaderno 2 (XXIV) § (52) La «Nuova Antologia» del 1° dicembre 1927 pubblica un articolo inedito del Pascoli, mandato nel 1897 alla «Tribuna» e non pubblicato perché al Mercatelli sembrò «troppo ardito per l’indole del giornale» e «troppo compromettente per … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Politica, Quaderno 2
Contrassegnato Corradini Enrico, D'Annunzio Gabriele, Francia, Germania, Italia, marxismo, Méline, Mercatelli Luigi, Nuova antologia, Pascoli Giovanni, proletariato, Russia, Tribuna, Triplice
Lascia un commento
Giovanni Pascoli
Quaderno 2 (XXIV) § (51) Sulle tendenze politiche di Giovanni Pascoli (il Pascoli da giovane fu incarcerato come membro dell’Internazionale), che ebbero pubblicamente il massimo di ripercussione al tempo della guerra libica col discorso La grande proletaria si è mossa e … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 2
Contrassegnato colonie, Corradini Enrico, divisione internazionale del lavoro, emigrazione, Eritrea, Ewig, Fabbri Federico, Internazionale, Luccheni, Martini Ferdinando, Marx Karl, Mercatelli Luigi, Nuova antologia, Ojetti, Pascoli Giovanni, politica coloniale, proletariato, Tribuna, Zuppone-Strani G.
Lascia un commento