Archivi tag: Meriano Francesco

Alcune affermazioni sulla quistione di «Stracittà e Strapaese»

Quaderno 22 (V) § (4) Brani riferiti dalla «Fiera Letteraria» del 15 gennaio 1928. Di Giovanni Papini: «La città non crea, ma consuma. Com’è l’emportio dove affluiscono i beni strappati ai campi e alle miniere, così vi accorrono le anime … Continua a leggere

Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Stracittà e strapaese

Quaderno I (XVI) § (74) Elementi presi dalla «Fiera Letteraria» del 15 gennaio 1928. Di Papini: «La città non crea, ma consuma. Com’è l’emporio dove affluiscono i beni strappati ai campi e alle miniere, così vi accorrono le anime più … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 1 | Contrassegnato , , | Lascia un commento