- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.616 visite
Archivi tag: padre Bresciani
I nipotini di padre Bresciani. Pirandello
Quaderno 6 (VIII) § (26) Pirandello non appartiene a questa categoria di scrittori, tutt’altro. Lo noto qui per raggruppare insieme le note di cultura letteraria. Su Pirandello occorrerà scrivere un saggio speciale, utilizzando tutte le note da me scritte durante … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 6
Contrassegnato arte, Berrini Nino, cattolici, Civiltà cattolica, cultura, cultura popolare, dialettica, dialoghi filosofici, filosofia moderna, modo aristotelico-cattolico, oggettività del reale, padre Bresciani, Pirandello Luigi, sofistica, teatro
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 3 (XX) § (37) Pochissimi «scrittori» cattolici in Italia, specialmente nella poesia e nel romanzo. Gallarati-Scotti (di cui ho accennato in altra nota un tratto caratteristico delle Storie dell’Amor Sacro e dell’Amor Profano, ma che tuttavia ha una sua dignità). … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 3
Contrassegnato Arcari Paolo, Balzin, Bernanos, Bourget, Crispolti, di Borio Maria, Gallarati Scotti Tommaso, Gennari Luciano, Mauriac, Missiroli Mario, padre Bresciani
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Alfredo Panzini: La Vita di Cavour
Quaderno 3 (XX) § (13) La Vita di Cavour del Panzini è stata pubblicata dall’«Italia Letteraria» nei numeri dal 9 giugno al 13 otobre 1929. A tutt’oggi (30 magio 1930) non è stata raccolta in volume. Nell’«Italia letteraria» del 30 giugno … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 3
Contrassegnato Cavour, Italia Letteraria, machiavellismo, Nigra Costantino, Nuova Italia, padre Bresciani, Panzini Alfredo, Pinocchio, Resto del Carlino, Risorgimento, stenterellismo
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 3 (XX) § (8) Il diavolo al Pontelungo di Bacchelli. Il romanzo è stato tradotto in inglese da Orlo Williams e la «Fiera letteraria» del 27 gennaio 1929 riporta l’introduzione di Williams alla sua traduzione. Lo Williams nota che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 3
Contrassegnato Bacchelli Riccardo, Bakunin, Cafiero, Costa, De Sanctis Francesco, Fiera Letteraria, Guillaume James, Herzen, Marx Karl, moralismo, Nettlau, padre Bresciani, Prezzolini Giuseppe, Williams Orlo, Zoccoli Ettore
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno I (XVI) § (93) Tommaso Gallarati Scotti, Storie dell’Amor Sacro e dell’Amor Profano. Ricordare la novella in cui si parla del falso corpo della santa portato dall’Oriente dai Crociati e le considerazioni sbalorditive dello Scotti. Dopo il frate Cipolla del … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1
Contrassegnato Boccaccio Giovanni, bollandisti, Borgese, Carabba Rocco, Croce Benedetto, Eça de Queiroz, frate Cipolla, Gallarati Scotti Tommaso, padre Bresciani, Siciliani L., Sorel, Steed W. san Gennaro
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno I (XVI) § (82) Maddalena Santoro, L’amore ai forti, Romanzo, Bemporad, 1928.
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 1
Contrassegnato padre Bresciani, Santoro Maddalena
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Arte cattolica
Quaderno I (XVI) § (72) Lo scrittore Edoardo Fenu in un articolo Domande su un’arte cattolica pubblicato sull’«Avvenire d’Italia» e riassunto nella «Fiera Letteraria» del 15 gennaio 1928 rimprovera a «quasi tutti gli scrittori cattolici» il tono apologetico. «Ora la difesa … Continua a leggere
Pubblicato in Cattolicesimo, Critica letteraria, Quaderno 1
Contrassegnato Fenu Edoardo, Fogazzaro, Gennari, Giuliotti, Gotta Salvator, Manacorda, padre Bresciani, Papini, Passavanti, San Francesco, Tommaso da Kempis
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. – Curzio Malaparte – Kurt Erich Suckert
Quaderno I (XVI) § (42) Lo sfoggio del nome straniero nel periodo del dopoguerra. – Sua appartenenza all’organizzazione italiana di Guglielmo Lucidi che arieggiava alla «Clarté» francese e al «Controllo democratico» inglese e pubblicava la «Rivista (o Rassegna) Internazionale»; nella … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1
Contrassegnato camorra, esteromania, Graziadei, Lucidi Guglielmo, lumpen-proletariat, mafia, Malaparte Curzio, padre Bresciani, Prezzolini Giuseppe, Rivista Internazionale, Russia, Suckert Kurt Erich
Lascia un commento
Répaci [I nipotini del padre Bresciani]
Quaderno I (XVI) § (39) Nella sua novella (autobiografica) Crepuscolo («Fiera Letteraria» 3 marzo 1929) scrive: «A quell’epoca io già schieravo dentro di me, fortificandole ogni giorno sulle ime radici dell’istinto, quelle belle qualità che più tardi, negli anni a venire, … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1
Contrassegnato Fiera Letteraria, padre Bresciani, Répaci
Lascia un commento