Archivi tag: padre Bresciani

I nipotini di padre Bresciani. Pirandello

Quaderno 6 (VIII) § (26) Pirandello non appartiene a questa categoria di scrittori, tutt’altro. Lo noto qui per raggruppare insieme le note di cultura letteraria. Su Pirandello occorrerà scrivere un saggio speciale, utilizzando tutte le note da me scritte durante … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 3 (XX) § (37) Pochissimi «scrittori» cattolici in Italia, specialmente nella poesia e nel romanzo. Gallarati-Scotti (di cui ho accennato in altra nota un tratto caratteristico delle Storie dell’Amor Sacro e dell’Amor Profano, ma che tuttavia ha una sua dignità). … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. Alfredo Panzini: La Vita di Cavour

Quaderno 3 (XX) § (13) La Vita di Cavour del Panzini è stata pubblicata dall’«Italia Letteraria» nei numeri dal 9 giugno al 13 otobre 1929. A tutt’oggi (30 magio 1930) non è stata raccolta in volume. Nell’«Italia letteraria» del 30 giugno … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 3 (XX) § (8) Il diavolo al Pontelungo di Bacchelli. Il romanzo è stato tradotto in inglese da Orlo Williams e la «Fiera letteraria» del 27 gennaio 1929 riporta l’introduzione di Williams alla sua traduzione. Lo Williams nota che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Adelchi Baratono

Quaderno I (XVI) § (96) Adelchi Baratono ha scritto nel II fascicolo di «Glossa perenne» un articolo sul Novecentismo che deve essere ricchissimo di spunti «sfottendi». Tra l’altro: «L’arte e la letteratura di un tempo non può e non dev’essere (!) … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno I (XVI) § (93) Tommaso Gallarati Scotti, Storie dell’Amor Sacro e dell’Amor Profano. Ricordare la novella in cui si parla del falso corpo della santa portato dall’Oriente dai Crociati e le considerazioni sbalorditive dello Scotti. Dopo il frate Cipolla del … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno I (XVI) § (82) Maddalena Santoro, L’amore ai forti, Romanzo, Bemporad, 1928.

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 1 | Contrassegnato , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. Arte cattolica

Quaderno I (XVI) § (72) Lo scrittore Edoardo Fenu in un articolo Domande su un’arte cattolica pubblicato sull’«Avvenire d’Italia» e riassunto nella «Fiera Letteraria» del 15 gennaio 1928 rimprovera a «quasi tutti gli scrittori cattolici» il tono apologetico. «Ora la difesa … Continua a leggere

Pubblicato in Cattolicesimo, Critica letteraria, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. – Curzio Malaparte – Kurt Erich Suckert

Quaderno I (XVI) § (42) Lo sfoggio del nome straniero nel periodo del dopoguerra. – Sua appartenenza all’organizzazione italiana di Guglielmo Lucidi che arieggiava alla «Clarté» francese e al «Controllo democratico» inglese e pubblicava la «Rivista (o Rassegna) Internazionale»; nella … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Répaci [I nipotini del padre Bresciani]

Quaderno I (XVI) § (39) Nella sua novella (autobiografica) Crepuscolo («Fiera Letteraria» 3 marzo 1929) scrive: «A quell’epoca io già schieravo dentro di me, fortificandole ogni giorno sulle ime radici dell’istinto, quelle belle qualità che più tardi, negli anni a venire, … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1 | Contrassegnato , , | Lascia un commento