- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.480 visite
Archivi tag: Boccaccio Giovanni
Tommaso Gallarati Scotti
Quaderno 23 (VI) § (19) Nella sua raccolta di novelle Storie dell’Amor Sacro e dell’Amor Profano è da ricordare il racconto in cui si parla del corpo di una prostituta saracena portato nell’Italia Meridionale da un barone crociato e che la … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Boccaccio Giovanni, bollandisti, Cipolla boccaccesco, Croce Benedetto, de Queiroz Eça, estetismo gesuitico-folcloristico, falsificazioni storiche, Gallarati Scotti Tommaso, intellettuali, Italia meridionale, modernista antigesuita, novella boccaccesca di frate Cipolla, novelle, padre Bresciani Antonio, prete napoletano, prostituta saracena, racconto, reliquia, San Gennaro, Siciliani L., Steed W., superstizione
Lascia un commento
Quaderno 18 (XXXII – IV BIS) § (1) La «Rivista d’Italia» del 15 giugno 1927 è interamente dedicata al Machiavelli in occasione del IV centenario della morte. Eccone l’indice: Charles Benoist, Le Machiavélisme perpétuel; Filippo Meda, Il machiavellismo; Guido Mazzoni, Il Machiavelli drammaturgo; Michele … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 18
Contrassegnato Benoist Charles, Boccaccio Giovanni, Caggese Romolo, Carli Plinio, Cian Vittorio, Ercole Francesco, Galletti Alfredo, Machiavelli Nicolò, Mandragola, Mazzoni Guido, Meda Filippo, Panella Antonio, Petrarca Francesco, Rivista d'italia, Scherillo Michele, tradizione petrarchesca
Lascia un commento
Umanesimo e Rinascimento
Quaderno 17 (IV) § (3) Da una recensione («Nuova Antologia» del 1° agosto 1933) di Arminio Janner del libro: Ernst Walser, Gesammelte Studien zur Geisteschichte der Renaissance (ed. Benno Scheabe, Basilea, 1932). Secondo lo Janner l’idea che noi ci facciamo del Rinascimento … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 17, Storia
Contrassegnato abiura, anno Mille, antichità, artisti, autorità, averroismo, Beccadelli, Boccaccio Giovanni, Borgia Cesare, Buonarroti Michelangelo, Burckhardt Jacopo, carattere reazionario, Chiesa, civiltà europea, classi colte cosmopolitiche, condottieri, controcorrente, corruzione morale, corruzione politica, cristianesimo, culto della latinità, culto della romanità, cultura italiana, D'Annunzio Gabriele, De Sanctis Francesco, Die Neuren Sprachen, Duecento, famiglia, fedi, funzione cosmopolitica, funzione cosmopolitica progressiva, fuorusciti politici e religiosi, immanenza, immoralisti, individualismo, ingegneria, Janner Arminio, legami medioevali, Leone X, letteratura, letteratura dotta in volgare, Machiavelli Nicolò, magia, Malatesta Sigismondo, materialismo, mentalità moderna, milizia, mondo medioevale, mons. Olgiati, naturalismo, Nietzsche Friedrich, Nuova antologia, nuova classe intellettuale, nuova mentalità, paesi nordici, papato, Pastor, patria, Pensiero, Petrarca Francesco, Pietro l'Aretino, Poggio, politica, processo progressivo, processo regressivo, processo storico, Pulci, regresso, religione, Rinascimento, Rinascimento italiano, Salutati, sentimenti religiosi ortodossi, sette mistiche giudaiche, spiritismo, Stati moderni, storia italiana, studiosi cattolici, studiosi medioevali, superuomo, tendenze anticuriali, Toffanin Giuseppe, trascendente cattolico, Trecento, Umanesimo, uomo moderno, Valla, vincoli morali, vita nazionale, Volpi, Walser, Walser Ernst, Zabughin
Lascia un commento
Storia degli intellettuali italiani. Umanesimo e Rinascimento
Quaderno 7 (VII) § (68) Cfr Luigi Arezio, Rinascimento, Umanesimo e spirito moderno, «Nuova Antologia» del 1° luglio 1930. L’Arezio si occupa del libro di G. Toffanin, Che cosa fu l’Umanesimo (Firenze, Sansoni, 1929) che appare, dai cenni fattine, molto interessante per … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Storia
Contrassegnato Alighieri Dante, Arezio Luigi, averrorismo, Boccaccio Giovanni, Burckhardt, campo culturale-letterario, Cartesio, Cavalcanti Guido, Chiesa, civiltà comunale, classicismo, Comune, concetto della sapienza, Controriforma, coscienza di eresia, cristianesimo, cultura, cultura comunale, De Nolhac, discontinuità storica, distacco dalla romanità rivincita ribelle dei volgari, distacco della cultura dal popolo, DIvina Commedia, Duecento, epicureismo, Erasmo da Rotterdam, eresia, età comunale, fatti economici, fatti politici, fatto italiano, fatto reazionario, fenomeno clericale, folla, forme plebee, Francia, Giansenio, Giordano Bruno, gusto, ideali astratti, impulso antidemocratico, impulso antieretico, indipendenza dal papato, individualismo, iniziativa borghese, intellettuali, intellettuali italiani, Jebb, latino, letteratura volgare, liberali studi, lievito eretico, lingua morta, lingua plebea, lingua popolare, Lutero, Machiavelli Nicolò, masse, Medio Evo, mistica indisciplinatezza, mondo intero, mondo pagano, Nuova antologia, nuova religione, ossequio all'autorità ecclesiastica, papato, passione per il mondo antico, Pastor, popolo, potestà imperiale, potestà papale, principati, principio della irreligiosità, proprietari terrieri, religiosità, Riforma, Rinascimento, risveglio posteriore all'anno Mille, ritorno al latino, romanitas, Rossi, scettici, scienza filologica, scolastica, Signorie, società italiana, stato d'animo comunale, storia dei Papi, Symonds, Toffanin Giuseppe, Umanesimo, universalismo feudale, universalismo medioevale, universalità culturale, uomini di studio, uomo di cultura, Virgilio, Voigt, volgare
Lascia un commento
Cultura italiana
Quaderno 6 (VIII) § (101) Borghesia primitiva. Per lo studio della formazione e del diffondersi dello spirito borghese in Italia (lavoro tipo Groethuysen), cfr anche i Sermoni di Franco Sacchetti (vedi ciò che ne scrive il Croce nella «Critica» del marzo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Contrassegnato Boccaccio Giovanni, borghesia primitiva, Critica, Croce Benedetto, Groethuysen, Italia, Sacchetti Franco
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno I (XVI) § (93) Tommaso Gallarati Scotti, Storie dell’Amor Sacro e dell’Amor Profano. Ricordare la novella in cui si parla del falso corpo della santa portato dall’Oriente dai Crociati e le considerazioni sbalorditive dello Scotti. Dopo il frate Cipolla del … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1
Contrassegnato Boccaccio Giovanni, bollandisti, Borgese, Carabba Rocco, Croce Benedetto, Eça de Queiroz, frate Cipolla, Gallarati Scotti Tommaso, padre Bresciani, Siciliani L., Sorel, Steed W. san Gennaro
Lascia un commento