Archivi tag: camorra

Curzio Malaparte

Quaderno 23 (VI) § (14) Il suo vero nome è Kurt Erich Suckert, italianizzato verso il 1924 in Malaparte per un bisticcio con i Buonaparte (cfr collezione della rivista «La Conquista dello Stato»). Nel primo dopoguerra sfoggiò il nome straniero. … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il paese di Cuccagna di Graziadei

Quaderno 7 (VII) § (23) Nel suo volumetto Sindacati e salari  il Graziadei si ricorda finalmente, dopo 35 anni, di riferirsi alla nota sul paese di Cuccagna a lui dedicata dal Croce nel saggio «Recenti interpretazione della teoria marxista del valore» … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sul Risorgimento e il Mezzogiorno

Quaderno 2 (XXIV) § (115) I libri di Marco Monnier, Notizie storiche sul brigantaggio nelle province napoletane, da Fra Diavolo al 1862, e La Camorra, mystères de Naples.

Pubblicato in Quaderno 2, Storia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. – Curzio Malaparte – Kurt Erich Suckert

Quaderno I (XVI) § (42) Lo sfoggio del nome straniero nel periodo del dopoguerra. – Sua appartenenza all’organizzazione italiana di Guglielmo Lucidi che arieggiava alla «Clarté» francese e al «Controllo democratico» inglese e pubblicava la «Rivista (o Rassegna) Internazionale»; nella … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento