Archivi tag: oggettività del reale

Oggettività del reale

Quaderno 7 (VII) § (25) Per intendere esattamente i significati che può avere questo concetto, mi pare opportuno svolgere l’esempio dei concetti di «Oriente» e «Occidente» che non cessano di essere «oggettivamente reali» seppure all’analisi si dimostrano nient’altro che una … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. Pirandello

Quaderno 6 (VIII) § (26) Pirandello non appartiene a questa categoria di scrittori, tutt’altro. Lo noto qui per raggruppare insieme le note di cultura letteraria. Su Pirandello occorrerà scrivere un saggio speciale, utilizzando tutte le note da me scritte durante … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La oggettività del reale e Engels

Quaderno 4 (XIII) § (47) In un certo punto (credo nell’Antidühring) Engels afferma, su per giù, che l’oggettività del mondo fisico è dimostrata dalle ricerche successive degli scienziati (cfr il testo esatto). Questa asserzione di Engels dovrebbe, secondo me, essere … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento