Archivi tag: moralismo

Machiavelli. Diritto naturale

Quaderno 15 (II) § (8) Uno degli imparaticci dei teorici di origine nazionalista (es. M. Maraviglia) è quello di contrapporre la storia al diritto naturale. Ma cosa significa una tale contrapposizione? Nulla o solo la confusione nel cervello dello scrittore. Intanto … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Federico Confalonieri

Quaderno 8 (XXVIII) § (23) Dal libretto: A.F. Andryabe, Memorie di un prigioniero di Stato allo Spielberg, Capitoli scelti e annotati da Rosolino Guastalla, Firenze, Barbèra, 1916, tolgo alcune indicazioni bibliografiche su Federico Confalonieri: Rosolino Guastalla, Letteratura spielberghese in Le mie prigioni … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I costumi e le leggi

Quaderno 6 (VIII) § (98) È opinione molto diffusa e anzi è opinione ritenuta realistica e intelligente che le leggi devono essere precedute dal costume, che la legge è efficace solo in quanto sanziona i costumi. Questa opinione è contro … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 5 (IX) § (84) Wells. Cfr l’articolo di Laura Torretta, L’ultima fase di Wells, nella «Nuova Antologia» del 16 luglio 1929. Interessante e pieno di spunti utili per questa rubrica. Wells dovrà essere considerato come scrittore che ha inventato un … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

La scienza della politica e i positivisti

Quaderno 3 (XX) § (47) La politica non è che una [determinata] «fenomenologia» della delinquenza, è la «delinquenza settaria: questo mi pare il succo del libro di Scipio Sighele, Morale privata e Morale politica, Nuova edizione de La delinquenza settaria riveduta ed … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giuseppe Rensi

Quaderno 3 (XX) § (35) Occorre ricercare tutta la sua carriera politico-intellettuale. È stato collaboratore della «Critica Sociale» (forse è stato anche fuoriuscito in Isvizzera dopo il 1894 o 98). Il suo atteggiamento «moralistico» attuale (vedere i suoi articoli sulla «Nuova … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 3 (XX) § (8) Il diavolo al Pontelungo di Bacchelli. Il romanzo è stato tradotto in inglese da Orlo Williams e la «Fiera letteraria» del 27 gennaio 1929 riporta l’introduzione di Williams alla sua traduzione. Lo Williams nota che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento