- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.451 visite
Archivi categoria: Cattolicesimo
Cattolici integrali, gesuiti, modernisti
Quaderno 7 (VII) § (107) In altra nota è citato il periodico «Fede e Ragione», come di carattere «integralista» (la «Civiltà Cattolica» lo cita appunto in una sua polemica cogli integralisti). «Fede e Ragione» è un settimanale cattolico che esce a Fiesole da … Continua a leggere
Pubblicato in Cattolicesimo, Quaderno 7
Contrassegnato cattolici integrali, Civiltà cattolica, De Toth Paolo, Fede e Ragione, Gesuiti, modernisti, semirivista, settimanale cattolico
Lascia un commento
Azione Cattolica. Lotta intorno alla filosofia neoscolastica
Quaderno 9 (XIV) § (31) Polemiche recenti di cattolici come Gorgerino e Siro Contri (sono la stessa persona?) contro padre Gemelli. Il Gemelli ha scritto nel 1932 Il mio contributo alla filosofia neoscolastica, Milano, Vita e Pensiero, in 8° pp. 106, … Continua a leggere
Pubblicato in Cattolicesimo, Quaderno 9
Contrassegnato alta cultura ufficiale e scolastica, archeoscolastica, Azione Cattolica, Bellarmino Roberto, cattolicesimo, cattolici, Civiltà cattolica, concentrazione delle forze intellettuali, Contri Siro, Criterion, filosofia intransigente ed esclusivistica, filosofia neoscolastica, filosofie acattoliche, fine strategico, Gesuiti, Gorgerino, idealismo, Italia, mercato culturale, padre Gemelli Agostino, pensiero cattolico, positivismo, potere indiretto, società, Stato, tomismo, tomismo puro, Università Cattolica, Vaticano, vita moderna
Lascia un commento
Clero e intellettuali
Quaderno I (XVI) § (77) Numero commemorativo di «Vita e Pensiero» per il 25° anniversario della morte di Leone XIII. Utile l’articolo di padre Gemelli su «Leone XIII e il movimento intellettuale». Papa Leone è legato, nel campo intellettuale, alla … Continua a leggere
Pubblicato in Cattolicesimo, Quaderno 1, Questione sociale
Contrassegnato Azione Cattolica, cattolicesimo, Comte, enciclica Reum Novarum, Leone XIII, Maurras Charles, padre Agostino Gemelli, positivismo, Vita e Pensiero
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Arte cattolica
Quaderno I (XVI) § (72) Lo scrittore Edoardo Fenu in un articolo Domande su un’arte cattolica pubblicato sull’«Avvenire d’Italia» e riassunto nella «Fiera Letteraria» del 15 gennaio 1928 rimprovera a «quasi tutti gli scrittori cattolici» il tono apologetico. «Ora la difesa … Continua a leggere
Pubblicato in Cattolicesimo, Critica letteraria, Quaderno 1
Contrassegnato Fenu Edoardo, Fogazzaro, Gennari, Giuliotti, Gotta Salvator, Manacorda, padre Bresciani, Papini, Passavanti, San Francesco, Tommaso da Kempis
Lascia un commento
Diritto naturale e cattolicesimo
Quaderno I (XVI) § (4) Gli attuali polemisti contro il diritto naturale si guardano bene dal ricordare che esso è parte integrante del cattolicesimo e della sua dottrina. Sarebbe interessante una ricerca che dimostrasse lo stretto rapporto tra la religione … Continua a leggere
Pubblicato in Cattolicesimo, Diritto, Diritto naturale, Quaderno 1
Contrassegnato cattolicesimo, diritto naturale, rivoluzione francese
Lascia un commento
Sulla povertà, il cattolicesimo e il papato
Quaderno I (XVI) § (1) Ricordare la risposta data da un operaio cattolico francese all’autore di un libretto su Ouvriers et Patrons, memoria premiata nel 1906 dall’Accademia di scienze morali e politiche di Parigi. La risposta rispondeva in modo epigrammatico all’obbiezione … Continua a leggere
Pubblicato in Cattolicesimo, Papato, Povertà, Quaderno 1, Questione sociale
Contrassegnato carità, cattolicesimo, democrazia cristiana, morale, papato, povertà, questione sociale, religione
1 commento